Articoli

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale
“PMI Vs. Software House:controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale Canella [...]
9 Maggio 2025

Il Diritto di Copiare®
“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]
9 Maggio 2025

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro
La gestione delle assenze per malattia è una delle sfide più delicate per il datore di lavoro. Se da un lato il lavoratore ha diritto [...]
5 Maggio 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025
Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno, garantendo agli autori diritti morali e patrimoniali sulla propria creazione. Ma la tutela non è infinita nel tempo [...]
5 Maggio 2025

Clausole di non concorrenza: uno strumento utile da maneggiare con attenzione
Chi concede il proprio marchio, know-how o altro titolo di privativa industriale attraverso un contratto di franchising o di licenza ha tutto l’interesse a tutelarsi [...]
5 Maggio 2025

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia
Gli amministratori di S.r.l. possono davvero affidarsi ciecamente alla perizia di stima nei conferimenti in natura? La sentenza del Tribunale di Venezia n. 842/2024 chiarisce [...]
5 Maggio 2025

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?
Per una startup che sviluppa un’invenzione complessa, decidere come proteggere legalmente la propria tecnologia è una scelta strategica. Meglio un brevetto unico sul sistema complessivo [...]
5 Maggio 2025

Attività investigative sul dipendente: cosa può fare il datore di lavoro (e come farlo bene)
In ambito aziendale, la tutela degli interessi dell’impresa può richiedere, in alcune circostanze, il ricorso ad attività di indagine condotte da soggetti terzi. L’utilizzo di [...]
5 Maggio 2025

Giudice competente e consumatori: cosa dice la legge sul recupero crediti?
Quando si tratta di recupero crediti, individuare il giudice competente è una questione tutt’altro che secondaria. In Italia, la competenza si basa su tre criteri [...]
5 Maggio 2025

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024
Le imprese che operano con marchi in licenza e importano beni devono affrontare una questione spesso sottovalutata: le royalties vanno indicate nel valore doganale? L’ordinanza [...]
2 Maggio 2025

Il Diritto di Copiare®
“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]
1 Maggio 2025

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale
“PMI Vs. Software House:controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale Canella [...]
1 Maggio 2025

Come difendere la propria creatività?
Quando un’opera di design viene copiata, il danno può essere enorme. In questo articolo analizziamo le differenze tra plagio e contraffazione, le tutele offerte dal [...]
29 Aprile 2025

Obblighi di trasparenza e rendicontazione per gli ETS: le novità della Legge 104/2024
Negli ultimi anni, il Terzo Settore ha vissuto importanti cambiamenti normativi volti a rafforzare la trasparenza e semplificare la gestione degli enti non profit. Il [...]
29 Aprile 2025

Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017): struttura e finalità
Negli ultimi anni, il mondo del non profit ha subito un’importante trasformazione grazie al Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017). Questa legge ha finalmente messo [...]
29 Aprile 2025

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale
“PMI Vs. Software House:controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale Canella [...]
9 Maggio 2025

Il Diritto di Copiare®
“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]
9 Maggio 2025

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro
La gestione delle assenze per malattia è una delle sfide più delicate per il datore di lavoro. Se da un lato il lavoratore ha diritto [...]
5 Maggio 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025
Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno, garantendo agli autori diritti morali e patrimoniali sulla propria creazione. Ma la tutela non è infinita nel tempo [...]
5 Maggio 2025

Clausole di non concorrenza: uno strumento utile da maneggiare con attenzione
Chi concede il proprio marchio, know-how o altro titolo di privativa industriale attraverso un contratto di franchising o di licenza ha tutto l’interesse a tutelarsi [...]
5 Maggio 2025

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia
Gli amministratori di S.r.l. possono davvero affidarsi ciecamente alla perizia di stima nei conferimenti in natura? La sentenza del Tribunale di Venezia n. 842/2024 chiarisce [...]
5 Maggio 2025

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?
Per una startup che sviluppa un’invenzione complessa, decidere come proteggere legalmente la propria tecnologia è una scelta strategica. Meglio un brevetto unico sul sistema complessivo [...]
5 Maggio 2025

Attività investigative sul dipendente: cosa può fare il datore di lavoro (e come farlo bene)
In ambito aziendale, la tutela degli interessi dell’impresa può richiedere, in alcune circostanze, il ricorso ad attività di indagine condotte da soggetti terzi. L’utilizzo di [...]
5 Maggio 2025

Giudice competente e consumatori: cosa dice la legge sul recupero crediti?
Quando si tratta di recupero crediti, individuare il giudice competente è una questione tutt’altro che secondaria. In Italia, la competenza si basa su tre criteri [...]
5 Maggio 2025

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024
Le imprese che operano con marchi in licenza e importano beni devono affrontare una questione spesso sottovalutata: le royalties vanno indicate nel valore doganale? L’ordinanza [...]
2 Maggio 2025

Il Diritto di Copiare®
“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]
1 Maggio 2025

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale
“PMI Vs. Software House:controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale Canella [...]
1 Maggio 2025

Come difendere la propria creatività?
Quando un’opera di design viene copiata, il danno può essere enorme. In questo articolo analizziamo le differenze tra plagio e contraffazione, le tutele offerte dal [...]
29 Aprile 2025

Obblighi di trasparenza e rendicontazione per gli ETS: le novità della Legge 104/2024
Negli ultimi anni, il Terzo Settore ha vissuto importanti cambiamenti normativi volti a rafforzare la trasparenza e semplificare la gestione degli enti non profit. Il [...]
29 Aprile 2025

Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017): struttura e finalità
Negli ultimi anni, il mondo del non profit ha subito un’importante trasformazione grazie al Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017). Questa legge ha finalmente messo [...]
29 Aprile 2025