Contratti di distribuzione digitale e vendita online (e-commerce, piattaforme SaaS)

Definire condizioni contrattuali chiare e conformi, per tutelare vendite digitali e servizi online nel rispetto delle normative pubblicistiche.

La distribuzione digitale di beni e servizi, tramite e-commerce o piattaforme online, richiede una regolamentazione contrattuale puntuale. Che si tratti della vendita di prodotti fisici, della fornitura di servizi SaaS o dell’accesso a contenuti digitali, è essenziale predisporre contratti chiari, completi e coerenti con le norme applicabili.

Il servizio riguarda la redazione e revisione dei contratti di vendita online, delle condizioni generali di contratto, dei termini di servizio e della documentazione accessoria, con particolare attenzione alla conformità alle norme sul commercio elettronico, sulla tutela del consumatore e sulla trasparenza contrattuale (D.lgs. 70/2003, D.lgs. 206/2005, Reg. UE 2019/1150, Reg. UE 2022/2065 – Digital Services Act).

L’impostazione contrattuale viene calibrata sul modello di business dell’impresa: vendite una tantum, abbonamenti, piattaforme SaaS, marketplace o app. Ogni clausola è pensata per prevenire contestazioni, evitare sanzioni e regolare in modo efficace la responsabilità del fornitore o venditore, inclusi i casi di malfunzionamento, interruzione del servizio o controversie sul recesso.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio?

Il servizio si rivolge a imprese, startup e operatori digitali che gestiscono attività di vendita o distribuzione online, e necessitano di strumenti contrattuali solidi e aggiornati.

È richiesto in particolare da:

  • aziende con siti e-commerce attivi (B2B o B2C), anche internazionali;
  • piattaforme digitali in abbonamento o pay-per-use (SaaS, contenuti, dati, software);
  • soggetti che forniscono servizi cloud, applicazioni o marketplace;
  • operatori che offrono servizi digitali regolamentati o che trattano dati degli utenti;
  • realtà che desiderano uniformare i propri termini di servizio agli standard normativi europei più recenti.

Vantaggi del servizio

Una documentazione contrattuale chiara e conforme consente di:

  • tutelare l’impresa in caso di contestazioni da parte di utenti o consumatori;
  • definire con precisione le modalità di vendita, fruizione e recesso, evitando sorprese o contenziosi;
  • rispettare le norme pubblicistiche applicabili in materia di informativa, trasparenza, garanzia e pratiche commerciali;
  • regolare la responsabilità in caso di malfunzionamenti, sospensioni del servizio o violazioni di sicurezza;
  • evitare che condizioni generali o termini di servizio incompleti, vaghi o obsoleti espongano l’impresa a rischi di nullità o sanzioni.

L’esperienza dello Studio nella contrattualistica digitale consente di anticipare criticità frequenti, come la non chiarezza sui prezzi, l’inadeguatezza delle clausole di recesso, o l’uso dei termini di servizio per introdurre vincoli non leciti. Il servizio include anche la verifica di conformità ai più recenti aggiornamenti normativi (come il Digital Services Act o il Decreto Omnibus).

Richiedere un preventivo

Il contratto viene costruito in base al modello di business, alla struttura dell’offerta digitale e al target di utenti. La consulenza comprende la redazione delle condizioni generali di vendita, dei termini di servizio, e, ove necessario, la revisione di policy collegate (privacy, cookie, gestione account, licenze d’uso). Il preventivo è personalizzato in base alla complessità del servizio offerto e al grado di rischio normativo da presidiare.

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Definiti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Attivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Contestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società

Recuperato un credito professionale per prestazioni tecniche

Recuperato un credito professionale per prestazioni tecniche

Tutela del credito in sede giudiziale con rientro immediato

Contratto di distribuzione per un marchio d’artista

Contratto di distribuzione per un marchio d’artista

Strutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design

Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personale

Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personale

Definita una controversia ultra-decennale con garanzie di pagamento e clausola risolutiva

Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato

Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato

Risoluzione stragiudiziale con risarcimento e trasferimento della titolarità

error: Content is protected !!