Articles

Il ponte tra università e imprese: il ruolo strategico del trasferimento tecnologico
In questo articolo, esploriamo l’importanza della proprietà intellettuale universitaria per le imprese, il processo di sviluppo congiunto con le istituzioni accademiche e i primi passi [...]
26 Febbraio 2024

Cosa succede quando l’idea “appartiene” al socio di minoranza?
La tutela della proprietà intellettuale diventa essenziale nelle dinamiche tra soci di un’impresa, specialmente quando le idee innovative si intrecciano con ruoli aziendali e conflitti [...]
20 Febbraio 2024

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?
Al centro dell’economia moderna, la questione della protezione dei “concept” e dei “modelli organizzativi” attraverso la proprietà intellettuale emerge come un tema di fondamentale importanza. [...]
11 Febbraio 2024

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.
In un mondo sempre più interconnesso, il confine tra la libertà di espressione dei dipendenti e la tutela della reputazione aziendale è un tema giuslavoristico [...]
11 Febbraio 2024

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”
La recente sentenza della Cassazione (31790/2023) ha sollevato importanti questioni riguardanti il “sexting” sul luogo di lavoro, offrendo una riflessione critica sui diritti e doveri [...]
10 Febbraio 2024

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento
Al centro della nostra competenza legale vi è l’interpretazione avanzata di testamenti, un ambito in cui l’ordinanza n. 35807 della Suprema Corte ha segnato un [...]
10 Febbraio 2024

Gravidanza e divieto di licenziamento: cosa dice la legge.
Nel contesto del diritto del lavoro, il decreto legislativo n. 151/2001 rappresenta un pilastro nella protezione delle lavoratrici madri, delineando un quadro normativo che vieta [...]
10 Febbraio 2024

Il caso dei “marchi illeciti” registrati per difendere la legalità
In un’era in cui la proprietà intellettuale si intreccia sempre più con questioni etiche e legali, la registrazione di marchi che flirtano con i limiti [...]
7 Febbraio 2024

Le Linee Guida dell’AGCOM: il primo passo verso una regolamentazione completa degli influencer in Italia
Gli influencer, tra i clienti dello Studio Legale Canella Camaiora, rappresentano decisamente figure chiave nel panorama digitale moderno, ai quali offriamo consulenza specializzata in materia [...]
6 Febbraio 2024

Il risarcimento danni in caso di “padre assente” [Cass. Civ. ord. 28551/2023]
La protezione giuridica nei confronti delle vittime di illecito endofamiliare (mancato riconoscimento), con particolare riferimento al danno non patrimoniale, è una tematica delicata del diritto [...]
1 Febbraio 2024

La revoca del mantenimento per “nuova convivenza”
L’assegno di mantenimento è un tema centrale nel diritto di famiglia, fondato sul principio della continuità dell’assistenza materiale. Tuttavia, la sua evoluzione è notevole, come [...]
1 Febbraio 2024

Incidente stradale: perfino il concepito, non nato, ha diritto al risarcimento
La controversia trattata dalla Corte di Cassazione (ord. n. 4571 del 14/02/2023) riguarda un meccanico, vittima di un grave incidente stradale, che ha subìto lesioni [...]
1 Febbraio 2024

Quando agire per abuso di foto, riprese video o immagini?
Esplorando il delicato equilibrio tra arte, comunicazione digitale e legge, questo articolo si addentra nel mondo dell’immagine e della fotografia, svelando le complesse dinamiche legali [...]
24 Gennaio 2024

Come redigere un contratto per un fotografo professionista
In un mondo in cui l’immagine e la fotografia giocano un ruolo sempre più importante, comprendere la differenza tra un preventivo e un contratto è [...]
17 Gennaio 2024

Come proteggere fotografie e immagini in caso di pubblicazione online
In un’era dominata dalla condivisione digitale e dall’intelligenza artificiale, la salvaguardia della proprietà intellettuale delle opere visive assume un’importanza fondamentale; questo articolo esplora metodi e [...]
16 Gennaio 2024

Il ponte tra università e imprese: il ruolo strategico del trasferimento tecnologico
In questo articolo, esploriamo l’importanza della proprietà intellettuale universitaria per le imprese, il processo di sviluppo congiunto con le istituzioni accademiche e i primi passi [...]
26 Febbraio 2024

Cosa succede quando l’idea “appartiene” al socio di minoranza?
La tutela della proprietà intellettuale diventa essenziale nelle dinamiche tra soci di un’impresa, specialmente quando le idee innovative si intrecciano con ruoli aziendali e conflitti [...]
20 Febbraio 2024

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?
Al centro dell’economia moderna, la questione della protezione dei “concept” e dei “modelli organizzativi” attraverso la proprietà intellettuale emerge come un tema di fondamentale importanza. [...]
11 Febbraio 2024

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.
In un mondo sempre più interconnesso, il confine tra la libertà di espressione dei dipendenti e la tutela della reputazione aziendale è un tema giuslavoristico [...]
11 Febbraio 2024

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”
La recente sentenza della Cassazione (31790/2023) ha sollevato importanti questioni riguardanti il “sexting” sul luogo di lavoro, offrendo una riflessione critica sui diritti e doveri [...]
10 Febbraio 2024

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento
Al centro della nostra competenza legale vi è l’interpretazione avanzata di testamenti, un ambito in cui l’ordinanza n. 35807 della Suprema Corte ha segnato un [...]
10 Febbraio 2024

Gravidanza e divieto di licenziamento: cosa dice la legge.
Nel contesto del diritto del lavoro, il decreto legislativo n. 151/2001 rappresenta un pilastro nella protezione delle lavoratrici madri, delineando un quadro normativo che vieta [...]
10 Febbraio 2024

Il caso dei “marchi illeciti” registrati per difendere la legalità
In un’era in cui la proprietà intellettuale si intreccia sempre più con questioni etiche e legali, la registrazione di marchi che flirtano con i limiti [...]
7 Febbraio 2024

Le Linee Guida dell’AGCOM: il primo passo verso una regolamentazione completa degli influencer in Italia
Gli influencer, tra i clienti dello Studio Legale Canella Camaiora, rappresentano decisamente figure chiave nel panorama digitale moderno, ai quali offriamo consulenza specializzata in materia [...]
6 Febbraio 2024

Il risarcimento danni in caso di “padre assente” [Cass. Civ. ord. 28551/2023]
La protezione giuridica nei confronti delle vittime di illecito endofamiliare (mancato riconoscimento), con particolare riferimento al danno non patrimoniale, è una tematica delicata del diritto [...]
1 Febbraio 2024

La revoca del mantenimento per “nuova convivenza”
L’assegno di mantenimento è un tema centrale nel diritto di famiglia, fondato sul principio della continuità dell’assistenza materiale. Tuttavia, la sua evoluzione è notevole, come [...]
1 Febbraio 2024

Incidente stradale: perfino il concepito, non nato, ha diritto al risarcimento
La controversia trattata dalla Corte di Cassazione (ord. n. 4571 del 14/02/2023) riguarda un meccanico, vittima di un grave incidente stradale, che ha subìto lesioni [...]
1 Febbraio 2024

Quando agire per abuso di foto, riprese video o immagini?
Esplorando il delicato equilibrio tra arte, comunicazione digitale e legge, questo articolo si addentra nel mondo dell’immagine e della fotografia, svelando le complesse dinamiche legali [...]
24 Gennaio 2024

Come redigere un contratto per un fotografo professionista
In un mondo in cui l’immagine e la fotografia giocano un ruolo sempre più importante, comprendere la differenza tra un preventivo e un contratto è [...]
17 Gennaio 2024

Come proteggere fotografie e immagini in caso di pubblicazione online
In un’era dominata dalla condivisione digitale e dall’intelligenza artificiale, la salvaguardia della proprietà intellettuale delle opere visive assume un’importanza fondamentale; questo articolo esplora metodi e [...]
16 Gennaio 2024