Articles

Il contratto di pilotage nel franchising: caratteristiche, precauzioni legali e differenze con il contratto di franchising
L’articolo fornisce una panoramica sul contratto di pilotage, contratto atipico utilizzato nel franchising per la sperimentazione della formula commerciale. [...]
22 Marzo 2023

Infezioni nosocomiali: chiariti i criteri per valutare la responsabilità della struttura sanitaria (Cass. Civ. 6386 del 3 marzo 2023)
La Cassazione, con la sentenza n. 6386 del 3 marzo 2023, ha chiarito i criteri per determinare la responsabilità delle strutture sanitarie in caso di [...]
20 Marzo 2023

Corte di Cassazione: come calcolare l’assegno divorzile in modo corretto (ord. 6515 del 03/03/2023)
La Corte di Cassazione, in una recente Ordinanza (n. 6515 del 03/03/2023), è tornata a pronunciarsi su quale sia il corretto criterio di calcolo che [...]
16 Marzo 2023

Software e creatività: la Suprema Corte sulla tutelabilità della digital art
Il caso giudiziario riguardante l’opera “The Scent of the Night” dell’architetta Chiara Biancheri (Lindelokse) e l’utilizzo dello stesso come scenografia fissa per il Festival di [...]
13 Marzo 2023

Contratti e autodifesa: consigli pratici per gli autori di immagini
Il presente contributo costituisce un estratto dell’intervento pubblico del 7 marzo 2023 “Strategia legale e contratti per autori di immagini” di Arlo Canella, realizzato su [...]
13 Marzo 2023

La risoluzione del contratto per inadempimento: cos’è e come funziona
La risoluzione per inadempimento è un meccanismo legale che consente a una parte di risolvere un contratto se l’altra parte non ha adempiuto ai propri [...]
10 Marzo 2023

Proprietà industriale: come si tutelano le società?
Nel presente articolo rispondiamo alle domande più frequenti che le società pongono allo studio al fine di tutelare i propri diritti di proprietà industriale. [...]

Contributi a fondo perduto per la creazione di nuove imprese in Lombardia
Se stai avviando una nuova impresa in Lombardia, il bando “Nuova Impresa” può rappresentare un’opportunità concreta per ottenere un contributo a fondo perduto fino a [...]
6 Marzo 2023

Domande e risposte sui marchi (in Italia e in Unione Europea)
Nel presente articolo vedremo come tutelare il proprio marchio in Italia e in Unione Europea. [...]
21 Febbraio 2023

Come gestire la fase di prototipazione di un’idea innovativa
La fase di prototipazione di un’idea innovativa, nell’ottica di uno sviluppo di successo, ha implicazioni tecniche e legali. [...]
14 Febbraio 2023

Codice sorgente: la software house è tenuta a consegnarlo al committente?
La decisione in esame del Tribunale di Bologna (sentenza n. 96/2020 pubbl. il 15/01/2020) affronta il tema della proprietà del codice sorgente e della sua [...]
13 Febbraio 2023

Con il fondo “Ideas Powered for business 2023” torna il rimborso delle spese per Marchi e Design
I vantaggi della registrazione di un marchio o di un design sono molteplici, il Fondo «Ideas Powered for business» è stato istituito per aiutare finanziariamente [...]
9 Febbraio 2023

Zorro contro Brio Blu: la libertà di parodia secondo la Cassazione
Dopo quindici anni di contenzioso e diversi gradi di giudizio, il 30 dicembre 2022 la Suprema Corte, con l’ord. n. 38165, è giunta a fissare [...]
3 Febbraio 2023

Il datore di lavoro può imporre le ferie al lavoratore?
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24977 del 2022 ha affrontato il caso delle “ferie imposte” dal datore di lavoro e le condizioni per [...]
2 Febbraio 2023

La valutazione del software: aspetti tecnici, legali ed economici
La valutazione del software è un’attività multidisciplinare che deve essere svolta da tre punti di vista interdipendenti: tecnico, legale ed economico. In questo articolo: [...]
30 Gennaio 2023

Il contratto di pilotage nel franchising: caratteristiche, precauzioni legali e differenze con il contratto di franchising
L’articolo fornisce una panoramica sul contratto di pilotage, contratto atipico utilizzato nel franchising per la sperimentazione della formula commerciale. [...]
22 Marzo 2023

Infezioni nosocomiali: chiariti i criteri per valutare la responsabilità della struttura sanitaria (Cass. Civ. 6386 del 3 marzo 2023)
La Cassazione, con la sentenza n. 6386 del 3 marzo 2023, ha chiarito i criteri per determinare la responsabilità delle strutture sanitarie in caso di [...]
20 Marzo 2023

Corte di Cassazione: come calcolare l’assegno divorzile in modo corretto (ord. 6515 del 03/03/2023)
La Corte di Cassazione, in una recente Ordinanza (n. 6515 del 03/03/2023), è tornata a pronunciarsi su quale sia il corretto criterio di calcolo che [...]
16 Marzo 2023

Software e creatività: la Suprema Corte sulla tutelabilità della digital art
Il caso giudiziario riguardante l’opera “The Scent of the Night” dell’architetta Chiara Biancheri (Lindelokse) e l’utilizzo dello stesso come scenografia fissa per il Festival di [...]
13 Marzo 2023

Contratti e autodifesa: consigli pratici per gli autori di immagini
Il presente contributo costituisce un estratto dell’intervento pubblico del 7 marzo 2023 “Strategia legale e contratti per autori di immagini” di Arlo Canella, realizzato su [...]
13 Marzo 2023

La risoluzione del contratto per inadempimento: cos’è e come funziona
La risoluzione per inadempimento è un meccanismo legale che consente a una parte di risolvere un contratto se l’altra parte non ha adempiuto ai propri [...]
10 Marzo 2023

Proprietà industriale: come si tutelano le società?
Nel presente articolo rispondiamo alle domande più frequenti che le società pongono allo studio al fine di tutelare i propri diritti di proprietà industriale. [...]

Contributi a fondo perduto per la creazione di nuove imprese in Lombardia
Se stai avviando una nuova impresa in Lombardia, il bando “Nuova Impresa” può rappresentare un’opportunità concreta per ottenere un contributo a fondo perduto fino a [...]
6 Marzo 2023

Domande e risposte sui marchi (in Italia e in Unione Europea)
Nel presente articolo vedremo come tutelare il proprio marchio in Italia e in Unione Europea. [...]
21 Febbraio 2023

Come gestire la fase di prototipazione di un’idea innovativa
La fase di prototipazione di un’idea innovativa, nell’ottica di uno sviluppo di successo, ha implicazioni tecniche e legali. [...]
14 Febbraio 2023

Codice sorgente: la software house è tenuta a consegnarlo al committente?
La decisione in esame del Tribunale di Bologna (sentenza n. 96/2020 pubbl. il 15/01/2020) affronta il tema della proprietà del codice sorgente e della sua [...]
13 Febbraio 2023

Con il fondo “Ideas Powered for business 2023” torna il rimborso delle spese per Marchi e Design
I vantaggi della registrazione di un marchio o di un design sono molteplici, il Fondo «Ideas Powered for business» è stato istituito per aiutare finanziariamente [...]
9 Febbraio 2023

Zorro contro Brio Blu: la libertà di parodia secondo la Cassazione
Dopo quindici anni di contenzioso e diversi gradi di giudizio, il 30 dicembre 2022 la Suprema Corte, con l’ord. n. 38165, è giunta a fissare [...]
3 Febbraio 2023

Il datore di lavoro può imporre le ferie al lavoratore?
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24977 del 2022 ha affrontato il caso delle “ferie imposte” dal datore di lavoro e le condizioni per [...]
2 Febbraio 2023

La valutazione del software: aspetti tecnici, legali ed economici
La valutazione del software è un’attività multidisciplinare che deve essere svolta da tre punti di vista interdipendenti: tecnico, legale ed economico. In questo articolo: [...]
30 Gennaio 2023