Articles

Licenziamento per malattia: il NO della Cassazione
Con la sentenza nr. 36188/2022, la Corte di Cassazione ha confermato che il datore di lavoro, durante il periodo di comporto, non può irrogare il [...]
25 Gennaio 2023

Come difendersi da un licenziamento
Il lavoratore che è stato licenziato e che vuole far valere le sue ragioni deve sapere che si può difendere facendo però attenzione ai termini [...]
20 Gennaio 2023

Louboutin contro Amazon e la responsabilità dei c.d. “provider ibridi” in caso di contraffazione di marchio.
Un provider ibrido è un portale che offre sia i suoi prodotti sia quelli di altri venditori attraverso una piattaforma dedicata: cosa accade se vengono [...]
17 Gennaio 2023

Smart working 2023: Cambiano le regole.
Con la Legge di Bilancio 2023 lo smart working semplificato non sarà più un’opzione percorribile per tutti i lavoratori. In quest’ articolo vedremo: [...]
17 Gennaio 2023

Contributi a fondo perduto per le nuove imprese lombarde: edizione 2022 e 2023
Il bando “Nuova impresa” consente di ottenere un contributo pari al 50% delle spese sostenute per l’avvio d’impresa in Lombardia. [...]
16 Gennaio 2023

Come le mele, anche i marchi (de)cadono!
Non importa se la pensi diversamente da Newton: come le mele, anche i marchi cadono… o meglio decadono! Nell’estate 2022, il Tribunale dell’Unione europea ha [...]
12 Gennaio 2023

Simboli religiosi sul posto di lavoro. La pronuncia del 2022 della Corte di Giustizia.
La Corte di Giustizia nella causa C-344/20 con sentenza del 13 ottobre 2022 si è pronunciata sul tema della discriminazione e sul velo islamico indossato [...]
9 Gennaio 2023

Il calcolo del risarcimento per l’utilizzo di “fotografie semplici” altrui
Quando vengono utilizzate sul Web immagini, senza il consenso del titolare, si rischia di essere condannati a risarcire il danno. L’articolo illustra una recente sentenza [...]
22 Dicembre 2022

Il sistema dell’arte nel 2023
In questo articolo daremo una definizione dell’amato quanto odiato sistema dell’arte, analizzando i suoi protagonisti e soprattutto scopriremo perché è così importante. [...]
20 Dicembre 2022

Il diritto di sfruttare l’immagine di personaggi celebri per la creazione di documentari biografici
L’ordinanza del 16/06/2022 n. 19515, definisce i confini applicativi dell’art. 97 della Legge sul Diritto d’Autore (LdA), stabilendo quando la c.d. esimente della notorietà del [...]
13 Dicembre 2022

È lecito utilizzare l’immagine di celebri opere d’arte italiane a fini commerciali?
L’articolo illustra le specificità dell’impiego commerciale di opere d’arte appartenenti allo stato italiano per via dell’applicazione del Codice dei beni culturali. [...]
9 Dicembre 2022

Come ottenere informazioni sul patrimonio del debitore in ottica di recupero crediti
Tramite il suo avvocato ogni creditore – esattamente come può fare l’Agenzia delle Entrate – ha diritto di accedere alle banche dati della pubblica amministrazione [...]
6 Dicembre 2022

Bando Marchi Collettivi 2022: agevolazioni per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione
Con la pubblicazione del Bando Marchi Collettivi 2022 (decreto direttoriale 3 ottobre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17/11/2022), dal 22 novembre al 22 dicembre [...]
2 Dicembre 2022

NFT, marchi e football club: la prima ordinanza italiana in materia
Per la prima volta in territorio europeo, un Tribunale italiano ha inibito la commercializzazione di NFT raffiguranti il marchio registrato (di un football club). Vediamo [...]
30 Novembre 2022

La costituzione di Srl on line
La costituzione di società (Srl o Srls online) ormai è una realtà. Il tentativo di escludere il notaio nella fase di costituzione è stato cassato [...]
24 Novembre 2022

Licenziamento per malattia: il NO della Cassazione
Con la sentenza nr. 36188/2022, la Corte di Cassazione ha confermato che il datore di lavoro, durante il periodo di comporto, non può irrogare il [...]
25 Gennaio 2023

Come difendersi da un licenziamento
Il lavoratore che è stato licenziato e che vuole far valere le sue ragioni deve sapere che si può difendere facendo però attenzione ai termini [...]
20 Gennaio 2023

Louboutin contro Amazon e la responsabilità dei c.d. “provider ibridi” in caso di contraffazione di marchio.
Un provider ibrido è un portale che offre sia i suoi prodotti sia quelli di altri venditori attraverso una piattaforma dedicata: cosa accade se vengono [...]
17 Gennaio 2023

Smart working 2023: Cambiano le regole.
Con la Legge di Bilancio 2023 lo smart working semplificato non sarà più un’opzione percorribile per tutti i lavoratori. In quest’ articolo vedremo: [...]
17 Gennaio 2023

Contributi a fondo perduto per le nuove imprese lombarde: edizione 2022 e 2023
Il bando “Nuova impresa” consente di ottenere un contributo pari al 50% delle spese sostenute per l’avvio d’impresa in Lombardia. [...]
16 Gennaio 2023

Come le mele, anche i marchi (de)cadono!
Non importa se la pensi diversamente da Newton: come le mele, anche i marchi cadono… o meglio decadono! Nell’estate 2022, il Tribunale dell’Unione europea ha [...]
12 Gennaio 2023

Simboli religiosi sul posto di lavoro. La pronuncia del 2022 della Corte di Giustizia.
La Corte di Giustizia nella causa C-344/20 con sentenza del 13 ottobre 2022 si è pronunciata sul tema della discriminazione e sul velo islamico indossato [...]
9 Gennaio 2023

Il calcolo del risarcimento per l’utilizzo di “fotografie semplici” altrui
Quando vengono utilizzate sul Web immagini, senza il consenso del titolare, si rischia di essere condannati a risarcire il danno. L’articolo illustra una recente sentenza [...]
22 Dicembre 2022

Il sistema dell’arte nel 2023
In questo articolo daremo una definizione dell’amato quanto odiato sistema dell’arte, analizzando i suoi protagonisti e soprattutto scopriremo perché è così importante. [...]
20 Dicembre 2022

Il diritto di sfruttare l’immagine di personaggi celebri per la creazione di documentari biografici
L’ordinanza del 16/06/2022 n. 19515, definisce i confini applicativi dell’art. 97 della Legge sul Diritto d’Autore (LdA), stabilendo quando la c.d. esimente della notorietà del [...]
13 Dicembre 2022

È lecito utilizzare l’immagine di celebri opere d’arte italiane a fini commerciali?
L’articolo illustra le specificità dell’impiego commerciale di opere d’arte appartenenti allo stato italiano per via dell’applicazione del Codice dei beni culturali. [...]
9 Dicembre 2022

Come ottenere informazioni sul patrimonio del debitore in ottica di recupero crediti
Tramite il suo avvocato ogni creditore – esattamente come può fare l’Agenzia delle Entrate – ha diritto di accedere alle banche dati della pubblica amministrazione [...]
6 Dicembre 2022

Bando Marchi Collettivi 2022: agevolazioni per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione
Con la pubblicazione del Bando Marchi Collettivi 2022 (decreto direttoriale 3 ottobre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17/11/2022), dal 22 novembre al 22 dicembre [...]
2 Dicembre 2022

NFT, marchi e football club: la prima ordinanza italiana in materia
Per la prima volta in territorio europeo, un Tribunale italiano ha inibito la commercializzazione di NFT raffiguranti il marchio registrato (di un football club). Vediamo [...]
30 Novembre 2022

La costituzione di Srl on line
La costituzione di società (Srl o Srls online) ormai è una realtà. Il tentativo di escludere il notaio nella fase di costituzione è stato cassato [...]
24 Novembre 2022