Articles

L’omogenitorialità in Italia: il travagliato iter delle coppie omosessuali per riconoscere i propri figli

L’omogenitorialità in Italia: il travagliato iter delle coppie omosessuali per riconoscere i propri figli

L’omogenitorialità in Italia: il travagliato iter delle coppie omosessuali per riconoscere i propri figli

In Italia non vi è ancora una legge che regolamenti e tuteli la genitorialità di una coppia omosessuale, ossia che detti le modalità per il [...]

22 Novembre 2022

IL LICENZIAMENTO IN CASO DI RIFIUTO DI SOTTOPORSI A VISITA MEDICA

Il licenziamento in caso di rifiuto di sottoporsi a visita medica

Il licenziamento in caso di rifiuto di sottoporsi a visita medica

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con ordinanza del 13 luglio 2022 nr. 22094 si è espressa in merito alla legittimità del licenziamento per giusta [...]

17 Novembre 2022

contraffazione delle borse “Kelly” e “Birkin”

Hermès la spunterà? Appello bis per Kelly e Birkin

Hermès la spunterà? Appello bis per Kelly e Birkin

L’articolo, commentando Cass. Civ., Sez. I, n. 30455/2022, illustra il significato del c.d. “secondary meaning”.  [...]

#brevetto #società #studiolegale #innovation #lawfirmmarketing #Law

Addio alla “central definition theory”? La Cassazione si pronuncia sulla contraffazione per equivalenti

Addio alla “central definition theory”? La Cassazione si pronuncia sulla contraffazione per equivalenti

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 120 del 4 gennaio 2022, supera il risalente approccio definito come “central definition theory”, dando un ruolo centrale [...]

10 Novembre 2022

Cosa fare per impedire la prescrizione di un credito da lavoro

Lavoratori, differenze retributive e prescrizione del diritto.

Lavoratori, differenze retributive e prescrizione del diritto.

 Non sempre il datore di lavoro corrisponde integralmente quanto dovuto al dipendente, generando “differenze retributive” e, a causa del decorso del tempo, nasce il rischio [...]

8 Novembre 2022

Il caso del dipendente infedele che sottrae informazioni aziendali riservate

Il caso del dipendente infedele che sottrae informazioni aziendali riservate

Il caso del dipendente infedele che sottrae informazioni aziendali riservate

Quando vi è il sospetto di sottrazione di informazioni aziendali riservate da parte del dipendente, l’azione legale a sorpresa spesso rappresenta l’unica via percorribile. [...]

3 Novembre 2022

Valutazione di opere d’arte. Come procedere?

Valutazione di opere d’arte. Come procedere?

Valutazione di opere d’arte. Come procedere?

In materia di diritto dell’arte, uno dei temi ricorrenti è quello della valutazione economica dell’opera. In questo articolo ci occupiamo di illustrare i principali criteri [...]

1 Novembre 2022

Assegnazione della casa coniugale e figli maggiorenni: i chiarimenti della Cassazione.

Assegnazione della casa coniugale e figli maggiorenni: i chiarimenti della Cassazione.

Assegnazione della casa coniugale e figli maggiorenni: i chiarimenti della Cassazione.

La Suprema Corte di Cassazione Sez. VI, con l’ordinanza n. 27374 del 19 settembre 2022, è tornata a pronunciarsi su una questione cruciale nella separazione [...]

27 Ottobre 2022

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto

Il recupero crediti in caso di debitore deceduto richiede particolari competenze e deve essere affrontato seguendo uno specifico iter strategico. [...]

20 Ottobre 2022

La tutela giuridica dell’idea di un nuovo gioco da tavolo

La tutela giuridica dell’idea di un nuovo gioco da tavolo

Per poter individuare una strategia di protezione efficace dei giochi da tavola occorre avere una conoscenza avanzata della disciplina legale rilevante (quella in materia di [...]

concorrenza sleale agenzie pubblicitarie

Concorrenza sleale per falsa attribuzione di clienti

Concorrenza sleale per falsa attribuzione di clienti

L’articolo, commentando Cass. Civ. n. 19954/2021, illustra il caso ricorrente della concorrenza sleale tra agenzie promozionali che si contendono il pregio di seguire determinati e [...]

13 Ottobre 2022

intelligenza artificale

Intelligenza Artificiale: il silenzioso sfruttamento delle opere degli autori.

Intelligenza Artificiale: il silenzioso sfruttamento delle opere degli autori.

Il presente contributo affronta il tema delle intelligenze artificiali (in grado di creare immagini partendo da semplici comandi di testo) e del possibile sfruttamento abusivo, [...]

11 Ottobre 2022

sedie di design

Design registrato e prodotti concorrenti: quando si può parlare di contraffazione?

Design registrato e prodotti concorrenti: quando si può parlare di contraffazione?

Con l’ordinanza n. 20234 del 23/06/2022 la Cassazione ha tentato di chiarire un importante principio giuridico ovvero l’ambito di protezione effettiva dei disegni e modelli [...]

Separazione e addebito: cosa succede quando si tollera il tradimento?

Separazione e addebito: cosa succede quando si tollera il tradimento?

Con l’Ordinanza n. 25966 del 02/09/2022 la Cassazione è intervenuta su un argomento molto discusso e sempre attuale in materia di separazioni e divorzi: l’addebito [...]

29 Settembre 2022

Quali diritti di utilizzo spettano al committente di opere creative?

Quali diritti di utilizzo spettano al committente di opere creative?

L’articolo, attraverso l’analisi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, affronta l’argomento dei rapporti tra committente e agenzie creative e, in particolare, analizza il profilo dei diritti [...]

16 Settembre 2022

L’omogenitorialità in Italia: il travagliato iter delle coppie omosessuali per riconoscere i propri figli

L’omogenitorialità in Italia: il travagliato iter delle coppie omosessuali per riconoscere i propri figli

L’omogenitorialità in Italia: il travagliato iter delle coppie omosessuali per riconoscere i propri figli

In Italia non vi è ancora una legge che regolamenti e tuteli la genitorialità di una coppia omosessuale, ossia che detti le modalità per il [...]

22 Novembre 2022

IL LICENZIAMENTO IN CASO DI RIFIUTO DI SOTTOPORSI A VISITA MEDICA

Il licenziamento in caso di rifiuto di sottoporsi a visita medica

Il licenziamento in caso di rifiuto di sottoporsi a visita medica

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con ordinanza del 13 luglio 2022 nr. 22094 si è espressa in merito alla legittimità del licenziamento per giusta [...]

17 Novembre 2022

contraffazione delle borse “Kelly” e “Birkin”

Hermès la spunterà? Appello bis per Kelly e Birkin

Hermès la spunterà? Appello bis per Kelly e Birkin

L’articolo, commentando Cass. Civ., Sez. I, n. 30455/2022, illustra il significato del c.d. “secondary meaning”.  [...]

#brevetto #società #studiolegale #innovation #lawfirmmarketing #Law

Addio alla “central definition theory”? La Cassazione si pronuncia sulla contraffazione per equivalenti

Addio alla “central definition theory”? La Cassazione si pronuncia sulla contraffazione per equivalenti

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 120 del 4 gennaio 2022, supera il risalente approccio definito come “central definition theory”, dando un ruolo centrale [...]

10 Novembre 2022

Cosa fare per impedire la prescrizione di un credito da lavoro

Lavoratori, differenze retributive e prescrizione del diritto.

Lavoratori, differenze retributive e prescrizione del diritto.

 Non sempre il datore di lavoro corrisponde integralmente quanto dovuto al dipendente, generando “differenze retributive” e, a causa del decorso del tempo, nasce il rischio [...]

8 Novembre 2022

Il caso del dipendente infedele che sottrae informazioni aziendali riservate

Il caso del dipendente infedele che sottrae informazioni aziendali riservate

Il caso del dipendente infedele che sottrae informazioni aziendali riservate

Quando vi è il sospetto di sottrazione di informazioni aziendali riservate da parte del dipendente, l’azione legale a sorpresa spesso rappresenta l’unica via percorribile. [...]

3 Novembre 2022

Valutazione di opere d’arte. Come procedere?

Valutazione di opere d’arte. Come procedere?

Valutazione di opere d’arte. Come procedere?

In materia di diritto dell’arte, uno dei temi ricorrenti è quello della valutazione economica dell’opera. In questo articolo ci occupiamo di illustrare i principali criteri [...]

1 Novembre 2022

Assegnazione della casa coniugale e figli maggiorenni: i chiarimenti della Cassazione.

Assegnazione della casa coniugale e figli maggiorenni: i chiarimenti della Cassazione.

Assegnazione della casa coniugale e figli maggiorenni: i chiarimenti della Cassazione.

La Suprema Corte di Cassazione Sez. VI, con l’ordinanza n. 27374 del 19 settembre 2022, è tornata a pronunciarsi su una questione cruciale nella separazione [...]

27 Ottobre 2022

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto

Il recupero crediti in caso di debitore deceduto richiede particolari competenze e deve essere affrontato seguendo uno specifico iter strategico. [...]

20 Ottobre 2022

La tutela giuridica dell’idea di un nuovo gioco da tavolo

La tutela giuridica dell’idea di un nuovo gioco da tavolo

Per poter individuare una strategia di protezione efficace dei giochi da tavola occorre avere una conoscenza avanzata della disciplina legale rilevante (quella in materia di [...]

concorrenza sleale agenzie pubblicitarie

Concorrenza sleale per falsa attribuzione di clienti

Concorrenza sleale per falsa attribuzione di clienti

L’articolo, commentando Cass. Civ. n. 19954/2021, illustra il caso ricorrente della concorrenza sleale tra agenzie promozionali che si contendono il pregio di seguire determinati e [...]

13 Ottobre 2022

intelligenza artificale

Intelligenza Artificiale: il silenzioso sfruttamento delle opere degli autori.

Intelligenza Artificiale: il silenzioso sfruttamento delle opere degli autori.

Il presente contributo affronta il tema delle intelligenze artificiali (in grado di creare immagini partendo da semplici comandi di testo) e del possibile sfruttamento abusivo, [...]

11 Ottobre 2022

sedie di design

Design registrato e prodotti concorrenti: quando si può parlare di contraffazione?

Design registrato e prodotti concorrenti: quando si può parlare di contraffazione?

Con l’ordinanza n. 20234 del 23/06/2022 la Cassazione ha tentato di chiarire un importante principio giuridico ovvero l’ambito di protezione effettiva dei disegni e modelli [...]

Separazione e addebito: cosa succede quando si tollera il tradimento?

Separazione e addebito: cosa succede quando si tollera il tradimento?

Con l’Ordinanza n. 25966 del 02/09/2022 la Cassazione è intervenuta su un argomento molto discusso e sempre attuale in materia di separazioni e divorzi: l’addebito [...]

29 Settembre 2022

Quali diritti di utilizzo spettano al committente di opere creative?

Quali diritti di utilizzo spettano al committente di opere creative?

L’articolo, attraverso l’analisi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, affronta l’argomento dei rapporti tra committente e agenzie creative e, in particolare, analizza il profilo dei diritti [...]

16 Settembre 2022

error: Content is protected !!