Articoli

Un microscopio osserva una bilancia della giustizia illuminata su un vetrino, simbolo della ricerca indipendente nel campo legale.

La ricerca indipendente è il segreto della resilienza del nostro studio

La ricerca indipendente è il segreto della resilienza del nostro studio

Uno studio legale può fare ricerca “indipendente”? La risposta è sì, e anzi dovrebbe farlo, se vuole offrire servizi davvero interessanti, aggiornati e strategici. In [...]

11 Aprile 2025

Prodotti copiati: il caso dell’ex rivenditore diventato competitor (Trib. Brescia, 5 dicembre 2024)

Prodotti copiati: il caso dell’ex rivenditore diventato competitor (Trib. Brescia, 5 dicembre 2024)

Cosa distingue l’ispirazione lecita dalla copia illecita di un prodotto? Il caso esaminato dal Tribunale di Brescia (5 dicembre 2024) offre una preziosa chiave di [...]

Un uomo osserva un puzzle incompleto che forma una bilancia dorata, mentre tiene in mano un tassello luminoso: una rappresentazione visiva dell'analogia giuridica come strumento per completare i vuoti normativi.

Quando la legge non basta: come funziona (e fin dove arriva) l’analogia giuridica

Quando la legge non basta: come funziona (e fin dove arriva) l’analogia giuridica

Cosa succede quando manca una norma chiara? In un ordinamento che si vuole completo, il diritto ha imparato a convivere con le lacune normative grazie [...]

10 Aprile 2025

Il fallimento del branding vuoto: verità, etica e rilevanza nel mercato di oggi

Il fallimento del branding vuoto: verità, etica e rilevanza nel mercato di oggi

Nel panorama attuale, il branding non può più limitarsi a un esercizio di stile: senza verità, etica e coerenza, i marchi sono destinati a crollare. [...]

Illustrazione semi-realistica di una scrivania ordinata con un contratto di lavoro certificato al centro, evidenziato da un sigillo rosso di certificazione. Accanto al documento si trovano un casco da cantiere giallo, una chiave inglese e una cartelletta. Sullo sfondo sfocato si intravedono simboli legali come la bilancia della giustizia e un martelletto, a richiamare il tema della certificazione del contratto di lavoro.

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo

La certificazione dei contratti di lavoro è uno strumento giuridico che offre maggiore sicurezza e stabilità nei rapporti di lavoro, riducendo il rischio di contenziosi [...]

8 Aprile 2025

Uomo infastidito da un sovraccarico di messaggi su LinkedIn, simbolo dell’abuso della privacy nelle comunicazioni digitali.

L’era dei venditori “porta a porta” su LinkedIn: marketing o abuso della privacy?

L’era dei venditori “porta a porta” su LinkedIn: marketing o abuso della privacy?

Sempre più spesso i messaggi su LinkedIn, WhatsApp o e-mail vengono utilizzati per finalità promozionali mascherate da networking. Ma quando il marketing diventa invadente, oltre [...]

Due inventori, un solo brevetto chi comanda (Cass. Civ. n. 41312025)

Due inventori, un solo brevetto: chi comanda? (Cass. Civ. n. 4131/2025)

Due inventori, un solo brevetto: chi comanda? (Cass. Civ. n. 4131/2025)

Quando un brevetto ha più titolari, chi decide come sfruttarlo? Il caso analizzato dalla Cassazione con la Sentenza n. 4131/2025 ha sollevato una questione chiave: [...]

L’abuso di whistleblowing quando il lavoratore rischia il posto

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto

Il whistleblowing è uno strumento fondamentale per contrastare illeciti e abusi sul lavoro, ma cosa accade quando viene usato in modo improprio? La giurisprudenza più [...]

3 Aprile 2025

Che differenza c’è tra opera fotografica e immagine semplice?

Che differenza c’è tra opera fotografica e immagine semplice?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33599 del 20 dicembre 2024,  ha riacceso il dibattito sulla tutela del diritto d’autore nell’ambito della fotografia. Il [...]

Ritratto simbolico di un socio unico SRL in abito formale davanti alla sede dell’azienda, con un’aura luminosa che rappresenta il controllo esclusivo sulla società.

Socio unico di una S.r.l.: quali sono i rischi e come proteggere il patrimonio?

Socio unico di una S.r.l.: quali sono i rischi e come proteggere il patrimonio?

Essere socio unico di una S.r.l. unipersonale offre vantaggi in termini di flessibilità e protezione patrimoniale, ma nasconde anche insidie che possono mettere a rischio [...]

Tre figure professionali discutono la firma di un contratto davanti a un edificio residenziale moderno, simbolo di trattativa immobiliare. Il contesto rappresenta una situazione legale legata alla provvigione mediatore. Three professionals discussing contract signing in front of a modern residential building, representing a legal situation involving the real estate agent's commission.

Provvigione negata? La Corte d’Appello chiarisce le responsabilità del mediatore

Provvigione negata? La Corte d’Appello chiarisce le responsabilità del mediatore

Quando un mediatore immobiliare può perdere il diritto alla provvigione, anche dopo aver fatto concludere l’affare? Una recente sentenza della Corte d’Appello di Napoli (16 [...]

31 Marzo 2025

Il diritto industriale in ambito militare_ perché nessuno ne parla

La proprietà intellettuale in ambito militare: perché nessuno ne parla?

La proprietà intellettuale in ambito militare: perché nessuno ne parla?

La proprietà intellettuale nel settore militare è un argomento raramente discusso, eppure i brevetti militari giocano un ruolo cruciale nella sicurezza nazionale e nell’innovazione tecnologica. [...]

È possibile essere risarciti in caso di infedeltà coniugale

È possibile essere risarciti in caso di infedeltà coniugale?

È possibile essere risarciti in caso di infedeltà coniugale?

L’infedeltà coniugale, sebbene sia motivo di addebito nella separazione, può anche costituire un illecito civile e dare diritto a un risarcimento del danno. Ma quando [...]

27 Marzo 2025

Un'antica cassaforte decorata con ornamenti dorati, circondata da documenti, chiavi e pergamene su un tavolo in penombra, a simboleggiare la protezione dei segreti commerciali.

La tutela dei segreti commerciali: strategie e strumenti per le imprese

La tutela dei segreti commerciali: strategie e strumenti per le imprese

Nel business, il know-how aziendale rappresenta un asset intangibile di valore inestimabile. Proteggere le informazioni strategiche di un’impresa significa garantirne la competitività e prevenire la [...]

Idee, dati, contenuti le nuove sfide della Proprietà Intellettuale nell’economia digitale

Idee, dati, contenuti: le nuove sfide della Proprietà Intellettuale nell’economia digitale

Idee, dati, contenuti: le nuove sfide della Proprietà Intellettuale nell’economia digitale

La digitalizzazione ha moltiplicato le opportunità per chi crea contenuti, ma ha anche aumentato i rischi di copia, abuso e perdita di valore. In questo [...]

Un microscopio osserva una bilancia della giustizia illuminata su un vetrino, simbolo della ricerca indipendente nel campo legale.

La ricerca indipendente è il segreto della resilienza del nostro studio

La ricerca indipendente è il segreto della resilienza del nostro studio

Uno studio legale può fare ricerca “indipendente”? La risposta è sì, e anzi dovrebbe farlo, se vuole offrire servizi davvero interessanti, aggiornati e strategici. In [...]

11 Aprile 2025

Prodotti copiati: il caso dell’ex rivenditore diventato competitor (Trib. Brescia, 5 dicembre 2024)

Prodotti copiati: il caso dell’ex rivenditore diventato competitor (Trib. Brescia, 5 dicembre 2024)

Cosa distingue l’ispirazione lecita dalla copia illecita di un prodotto? Il caso esaminato dal Tribunale di Brescia (5 dicembre 2024) offre una preziosa chiave di [...]

Un uomo osserva un puzzle incompleto che forma una bilancia dorata, mentre tiene in mano un tassello luminoso: una rappresentazione visiva dell'analogia giuridica come strumento per completare i vuoti normativi.

Quando la legge non basta: come funziona (e fin dove arriva) l’analogia giuridica

Quando la legge non basta: come funziona (e fin dove arriva) l’analogia giuridica

Cosa succede quando manca una norma chiara? In un ordinamento che si vuole completo, il diritto ha imparato a convivere con le lacune normative grazie [...]

10 Aprile 2025

Il fallimento del branding vuoto: verità, etica e rilevanza nel mercato di oggi

Il fallimento del branding vuoto: verità, etica e rilevanza nel mercato di oggi

Nel panorama attuale, il branding non può più limitarsi a un esercizio di stile: senza verità, etica e coerenza, i marchi sono destinati a crollare. [...]

Illustrazione semi-realistica di una scrivania ordinata con un contratto di lavoro certificato al centro, evidenziato da un sigillo rosso di certificazione. Accanto al documento si trovano un casco da cantiere giallo, una chiave inglese e una cartelletta. Sullo sfondo sfocato si intravedono simboli legali come la bilancia della giustizia e un martelletto, a richiamare il tema della certificazione del contratto di lavoro.

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo

La certificazione dei contratti di lavoro è uno strumento giuridico che offre maggiore sicurezza e stabilità nei rapporti di lavoro, riducendo il rischio di contenziosi [...]

8 Aprile 2025

Uomo infastidito da un sovraccarico di messaggi su LinkedIn, simbolo dell’abuso della privacy nelle comunicazioni digitali.

L’era dei venditori “porta a porta” su LinkedIn: marketing o abuso della privacy?

L’era dei venditori “porta a porta” su LinkedIn: marketing o abuso della privacy?

Sempre più spesso i messaggi su LinkedIn, WhatsApp o e-mail vengono utilizzati per finalità promozionali mascherate da networking. Ma quando il marketing diventa invadente, oltre [...]

Due inventori, un solo brevetto chi comanda (Cass. Civ. n. 41312025)

Due inventori, un solo brevetto: chi comanda? (Cass. Civ. n. 4131/2025)

Due inventori, un solo brevetto: chi comanda? (Cass. Civ. n. 4131/2025)

Quando un brevetto ha più titolari, chi decide come sfruttarlo? Il caso analizzato dalla Cassazione con la Sentenza n. 4131/2025 ha sollevato una questione chiave: [...]

L’abuso di whistleblowing quando il lavoratore rischia il posto

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto

Il whistleblowing è uno strumento fondamentale per contrastare illeciti e abusi sul lavoro, ma cosa accade quando viene usato in modo improprio? La giurisprudenza più [...]

3 Aprile 2025

Che differenza c’è tra opera fotografica e immagine semplice?

Che differenza c’è tra opera fotografica e immagine semplice?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33599 del 20 dicembre 2024,  ha riacceso il dibattito sulla tutela del diritto d’autore nell’ambito della fotografia. Il [...]

Ritratto simbolico di un socio unico SRL in abito formale davanti alla sede dell’azienda, con un’aura luminosa che rappresenta il controllo esclusivo sulla società.

Socio unico di una S.r.l.: quali sono i rischi e come proteggere il patrimonio?

Socio unico di una S.r.l.: quali sono i rischi e come proteggere il patrimonio?

Essere socio unico di una S.r.l. unipersonale offre vantaggi in termini di flessibilità e protezione patrimoniale, ma nasconde anche insidie che possono mettere a rischio [...]

Tre figure professionali discutono la firma di un contratto davanti a un edificio residenziale moderno, simbolo di trattativa immobiliare. Il contesto rappresenta una situazione legale legata alla provvigione mediatore. Three professionals discussing contract signing in front of a modern residential building, representing a legal situation involving the real estate agent's commission.

Provvigione negata? La Corte d’Appello chiarisce le responsabilità del mediatore

Provvigione negata? La Corte d’Appello chiarisce le responsabilità del mediatore

Quando un mediatore immobiliare può perdere il diritto alla provvigione, anche dopo aver fatto concludere l’affare? Una recente sentenza della Corte d’Appello di Napoli (16 [...]

31 Marzo 2025

Il diritto industriale in ambito militare_ perché nessuno ne parla

La proprietà intellettuale in ambito militare: perché nessuno ne parla?

La proprietà intellettuale in ambito militare: perché nessuno ne parla?

La proprietà intellettuale nel settore militare è un argomento raramente discusso, eppure i brevetti militari giocano un ruolo cruciale nella sicurezza nazionale e nell’innovazione tecnologica. [...]

È possibile essere risarciti in caso di infedeltà coniugale

È possibile essere risarciti in caso di infedeltà coniugale?

È possibile essere risarciti in caso di infedeltà coniugale?

L’infedeltà coniugale, sebbene sia motivo di addebito nella separazione, può anche costituire un illecito civile e dare diritto a un risarcimento del danno. Ma quando [...]

27 Marzo 2025

Un'antica cassaforte decorata con ornamenti dorati, circondata da documenti, chiavi e pergamene su un tavolo in penombra, a simboleggiare la protezione dei segreti commerciali.

La tutela dei segreti commerciali: strategie e strumenti per le imprese

La tutela dei segreti commerciali: strategie e strumenti per le imprese

Nel business, il know-how aziendale rappresenta un asset intangibile di valore inestimabile. Proteggere le informazioni strategiche di un’impresa significa garantirne la competitività e prevenire la [...]

Idee, dati, contenuti le nuove sfide della Proprietà Intellettuale nell’economia digitale

Idee, dati, contenuti: le nuove sfide della Proprietà Intellettuale nell’economia digitale

Idee, dati, contenuti: le nuove sfide della Proprietà Intellettuale nell’economia digitale

La digitalizzazione ha moltiplicato le opportunità per chi crea contenuti, ma ha anche aumentato i rischi di copia, abuso e perdita di valore. In questo [...]

error: Content is protected !!