Articoli

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi
Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]
7 Luglio 2025

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale
Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]
6 Luglio 2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025
Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]
4 Luglio 2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025
Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]
3 Luglio 2025

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani
Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]
3 Luglio 2025

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”
Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]
30 Giugno 2025

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome
Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]
26 Giugno 2025

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”
Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]
26 Giugno 2025

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?
Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]
24 Giugno 2025

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.
I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]
24 Giugno 2025

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia
Quanto miele c’è davvero in una “barretta al miele”? E quei “pomodorini” sulla focaccia sono il 5% o il 25%? Quando si parla di etichette [...]
22 Giugno 2025

Il Nuovo Patent Box
L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]
19 Giugno 2025

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche
Nel contesto normativo e tecnologico del 2025, la digitalizzazione delle PMI italiane non rappresenta più una possibilità facoltativa, ma un passaggio necessario alla sopravvivenza e [...]
19 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in azienda: privacy e contratti, cosa dice la legge
Il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) e la normativa italiana in via di approvazione pongono le imprese davanti a un cambio di paradigma: [...]
19 Giugno 2025

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona?
Chi affida lo sviluppo di un software a un fornitore esterno si aspetta – giustamente – un risultante funzionante, affidabile e consegnato nei tempi previsti. [...]
18 Giugno 2025

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi
Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]
7 Luglio 2025

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale
Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]
6 Luglio 2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025
Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]
4 Luglio 2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025
Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]
3 Luglio 2025

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani
Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]
3 Luglio 2025

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”
Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]
30 Giugno 2025

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome
Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]
26 Giugno 2025

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”
Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]
26 Giugno 2025

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?
Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]
24 Giugno 2025

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.
I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]
24 Giugno 2025

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia
Quanto miele c’è davvero in una “barretta al miele”? E quei “pomodorini” sulla focaccia sono il 5% o il 25%? Quando si parla di etichette [...]
22 Giugno 2025

Il Nuovo Patent Box
L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]
19 Giugno 2025

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche
Nel contesto normativo e tecnologico del 2025, la digitalizzazione delle PMI italiane non rappresenta più una possibilità facoltativa, ma un passaggio necessario alla sopravvivenza e [...]
19 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in azienda: privacy e contratti, cosa dice la legge
Il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) e la normativa italiana in via di approvazione pongono le imprese davanti a un cambio di paradigma: [...]
19 Giugno 2025

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona?
Chi affida lo sviluppo di un software a un fornitore esterno si aspetta – giustamente – un risultante funzionante, affidabile e consegnato nei tempi previsti. [...]
18 Giugno 2025