Procedimenti transfrontalieri e giurisdizione internazionale

Assistenza legale in controversie internazionali: giurisdizione, esecuzione di sentenze estere, tutela dei diritti in ambito UE e extra-UE.

Contenzioso internazionale: tutela legale oltre i confini nazionali

Il servizio di procedimenti transfrontalieri e giurisdizione internazionale riguarda la gestione di controversie che coinvolgono soggetti, beni o obbligazioni collocati in più ordinamenti giuridici. L’attività si concentra sull’individuazione della giurisdizione competente, sulla scelta del diritto applicabile e sulla strategia processuale più efficace nei contesti sovranazionali.

Il servizio prevede

  • Analisi della competenza giurisdizionale in ambito UE e extra-UE;
  • Gestione di contenziosi transfrontalieri in ambito commerciale, societario e civile;
  • Riconoscimento ed esecuzione di sentenze straniere in Italia (e viceversa);
  • Tutela in procedimenti di sequestro o inibizione su beni situati all’estero;
  • Coordinamento con corrispondenti esteri e redazione di atti conformi al diritto straniero.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio 

Il servizio si rivolge a imprese, professionisti, eredi internazionali e privati coinvolti in controversie o operazioni giuridiche che superano i confini nazionali e richiedono competenze specifiche in diritto internazionale privato e processuale.

È indicato per:

  • Aziende con partner o controparti estere in ambito contrattuale o societario;
  • Persone fisiche coinvolte in successioni internazionali o controversie familiari transfrontaliere;
  • Creditori che intendono eseguire sentenze italiane su beni esteri o viceversa;
  • Soggetti destinatari di citazioni provenienti da autorità giudiziarie straniere;
  • Professionisti che necessitano di pareri legali su giurisdizione e legge applicabile.

Le caratteristiche del servizio

Ogni intervento viene pianificato con riferimento ai regolamenti europei, alle convenzioni internazionali (es. Bruxelles I bis, Lugano, Convenzione dell’Aja), alle norme di diritto internazionale privato italiano e ai meccanismi di cooperazione giudiziaria tra Stati. Il servizio prevede anche attività documentale e difensiva in lingua straniera, ove necessario.

Le modalità operative includono:

  • Studio del caso con mappatura delle giurisdizioni potenzialmente coinvolte;
  • Valutazione della legge applicabile al merito e agli effetti della controversia;
  • Redazione e deposito di atti giudiziari presso le autorità competenti, in Italia o all’estero;
  • Coordinamento con studi legali esteri selezionati per la fase processuale;
  • Supporto nella legalizzazione, traduzione e validazione della documentazione.

I vantaggi del servizio

Una gestione tecnico-strategica delle controversie transfrontaliere consente di evitare conflitti di giurisdizione, ridurre i tempi del contenzioso e tutelare i diritti del cliente secondo le norme internazionali applicabili.

Benefici concreti:

  • Individuazione tempestiva della giurisdizione più favorevole al cliente;
  • Tutela dei diritti in contesti giuridici complessi e differenziati;
  • Efficacia delle decisioni giudiziarie anche al di fuori del territorio nazionale;
  • Coordinamento fluido con partner legali esteri in procedimenti multilivello;
  • Prevenzione del forum shopping avverso e protezione del patrimonio transnazionale.

Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennità

Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennità

Il Tribunale accoglie il ricorso del lavoratore e condanna il datore

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturale

Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturale

Fornito un orientamento per proseguire le riprese nel rispetto del diritto alla protezione dei dati

Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche

Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche

Orientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Definiti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Attivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Contestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società

Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore

Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore

Contestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera

error: Content is protected !!