Verifica diritti dell’erede
Il servizio consente all’erede di verificare che i propri diritti successori non siano stati violati dal testatore o da eventuali donazioni pre mortem.
Il servizio consente, inoltre, all’erede – quando vi siano debiti o un patrimonio ereditario negativo – di attuare i comportamenti idonei alla tutela dei propri interessi economici e morali.
La verifica diritti dell’erede è uno dei nostri servizi dedicati nell’area di attività: testamento e successioni.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Chi richiede il servizio
Il servizio verifica diritti dell’erede viene richiesto dagli eredi che temono la lesione dei propri diritti.
In particolare, i casi più frequenti sono:
- lesione della quota di legittima;
- conflitti tra eredi;
- anticipazioni di eredità
- patrimoni ereditari passivi;
- donazioni pre mortem.
L’elenco è meramente esemplificativo.
Le caratteristiche del servizio
La verifica dei diritti dell’erede concerne la legalità della condotta del testatore e dei coeredi per consentire un’adeguata reazione legale.
Il nostro servizio di verifica diritti dell’erede include:
- la trattazione del caso – mediante appuntamento in studio o in via telematica – finalizzata alla raccolta delle informazioni e ai documenti utili all’analisi della situazione in atto;
- un’opinione legale illustrativa;
- la formulazione di una dettagliata strategia di reazione legale.
Lo studio offre assistenza anche per la successiva ed eventuale fase negoziale o giudiziale concordata con la parte assistita.
I vantaggi
Lo studio Canella Camaiora si occupa quotidianamente di assistenza alle persone in materia di diritto delle successioni. Inoltre, lo studio è altamente qualificato in materia di contenzioso civile.
L’esperienza processuale acquisita ci permette di assistere la parte in modo accurato e prudente, massimizzando i risultati della strategia legale messa in atto.
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematograficaLesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettificaLettera formale a tutela della verità storica e progettuale
Marchio a rischio interferenza con brand notorio
Marchio a rischio interferenza con brand notorioAnalisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazioneStrategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-basedMarchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health
Diritti economici sul software sviluppato senza contratto
Diritti economici sul software sviluppato senza contrattoChiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento
Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore
Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditoreDiffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero
Aprile 2025
Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato
Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliatoCondotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione
Aprile 2025