Concorrenza Sleale e Contraffazione

L’intervento legale in materia di concorrenza sleale e contraffazione è uno dei cavalli di battaglia dello Studio Canella Camaiora®.

Affrontiamo ogni caso con la mentalità di chi conosce il processo, ma soprattutto sa quale procedura attivare, quando farlo e con quale obiettivo.

Siamo processualisti esperti: agiamo per tutelare il vantaggio competitivo, la reputazione commerciale e i diritti di proprietà industriale con precisione, urgenza e metodo. Che si tratti di bloccare un’imitazione, rispondere a un’accusa o fermare un illecito online o offline, il nostro punto di riferimento è sempre lo stesso: il superiore interesse del cliente.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

La giustizia è un sistema complesso, ma se la conosci davvero, funziona. La differenza sta nella capacità di attivare gli strumenti giusti con la giusta strategia, nel momento esatto in cui serve.

Per sei anni consecutivi (2020–2025), lo Studio è stato segnalato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani per le aree della Proprietà Intellettuale e TMT, sulla base di una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti.

Per questo, lo Studio Canella Camaiora® assiste i propri clienti con una serie di servizi legali mirati e strutturati, pensati per agire in modo rapido, preciso e risolutivo:

Cos’è la concorrenza sleale?

La concorrenza sleale si verifica quando un’impresa adotta pratiche scorrette per sottrarre mercato o clientela a un concorrente. Tali comportamenti, contrari alla correttezza professionale, possono includere l’imitazione dei prodotti, il furto di informazioni riservate, la denigrazione commerciale e il boicottaggio. La disciplina è regolata dall’art. 2598 del codice civile italiano e trova fondamento internazionale nella Convenzione di Parigi del 20 marzo 1883.​

Differenza tra concorrenza sleale e contraffazione

La contraffazione si configura quando la concorrenza sleale implica anche la violazione di diritti di proprietà industriale, come brevetti, marchi registrati o diritti d’autore. In questi casi, oltre alla scorrettezza commerciale, si ha una violazione diretta di diritti esclusivi.​

Principali tipi di concorrenza sleale

Le ipotesi più frequenti di concorrenza sleale includono:​

  • Imitazione servile di nomi, marchi, design dei prodotti, siti web o cataloghi, creando confusione e sviando la clientela.​
  • Pubblicità per riferimento, ovvero l’appropriazione di pregi o l’agganciamento alla reputazione altrui.​
  • Denigrazione, mediante comunicazioni false e screditanti sul concorrente.​

Altre condotte illecite riconosciute dalle Corti comprendono:​

  • Concorrenza parassitaria, ovvero la continua ripresa delle idee o iniziative commerciali del competitor.​
  • Storno dei dipendenti, ossia la sottrazione sistematica del personale del concorrente.​
  • Boicottaggio, attraverso pressioni su fornitori e altri operatori per estromettere un imprenditore dal mercato.​
  • Furto di informazioni riservate, come know-how, codici software, liste di clienti o fornitori.​
  • Concorrenza del dipendente, spesso coordinata con la sottrazione di segreti aziendali.​
  • Violazione di norme pubblicistiche, ad esempio, quando il competitor si avvantaggia dichiarando un falso made in Italy o appone una marcatura CE illegittima (c.d. mendacio commerciale).​

Come agire in caso di concorrenza sleale o contraffazione?

In molti casi, è efficace inviare una diffida legale per invitare l’autore dell’illecito a cessare la condotta e risarcire il danno. Tuttavia, in situazioni più gravi o urgenti, può essere necessario ricorrere a misure giudiziali urgenti, anche per evitare la dispersione delle prove e cogliere di sorpresa.​

Per violazioni evidenti online, relative a marchi, brevetti, design o copyright, lo Studio Canella Camaiora® si occupa della segnalazione diretta alle piattaforme che ospitano le merci contraffatte (es. Amazon, Alibaba).

​Inoltre, è possibile presentare una domanda di intervento doganale all’Agenzia delle Dogane per ottenere il fermo delle merci sospette.​

Quando la concorrenza sleale o la contraffazione diventano reati?

Le condotte di concorrenza sleale e contraffazione assumono spesso rilievo penale. Il codice penale italiano, ad esempio, punisce l’illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513-bis c.p.), la frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.) e la vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.).Si tratta di ipotesi in cui la scorrettezza commerciale si trasforma in lesione dell’ordine pubblico economico, generando responsabilità che vanno ben oltre il risarcimento del danno.

Per questo è fondamentale adottare una sorveglianza attiva sul proprio mercato di riferimento e reagire con tempestività: la proattività è la vera chiave della tutela legale.

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Analisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini

Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale

Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale

Un autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto

Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista

Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista

Tutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite

Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina

Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina

Strategia combinata di opposizione e deposito difensivo nelle classi adiacenti

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Parere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale

Grafiche originali riprodotte senza consenso su t-shirt

Grafiche originali riprodotte senza consenso su t-shirt

Azione legale contro la contraffazione e accordo con parte dei responsabili

Parere tecnico su un brevetto per la ristorazione

Parere tecnico su un brevetto per la ristorazione

Verifica della contraffazione e analisi strategica sul contesto competitivo

Accusa di imitazione del marchio dopo rebranding

Accusa di imitazione del marchio dopo rebranding

Difesa stragiudiziale e proposta di coesistenza in una controversia nel settore turistico

Concorrenza sleale e contraffazione

Primo appuntamento orientativo per valutare il caso

Parere sull’interferenza tra attività concorrenti

Lettera di diffida o risposta a contestazioni

Difesa in giudizio e azioni cautelari

Segnalazione doganale per bloccare merci sospette

Segnalazione alle piattaforme per rimozione contenuti

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®)

Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®)

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi possiede davvero una canzone

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti

Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora

#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?

Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

20 Agosto 2025

Piattaforme sanitarie digitali_ cosa è lecito fare (e cosa no)

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)

Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

19 Agosto 2025

MOCA oltre la plastica riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

17 Agosto 2025

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025351 sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

Un involucro di plastica può sembrare un elemento secondario. Ma nel mondo del diritto alimentare rappresenta molto di più: una promessa di sicurezza, un vincolo [...]

17 Agosto 2025

Marchi registrati e contratti cosa succede in caso di uso non autorizzato

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?

Il marchio registrato è molto più di un logo: è reputazione, identità, differenziazione sul mercato. Rappresenta l’origine commerciale di un prodotto o servizio e contribuisce [...]

Deepfake_ la nuova sfida all’identità personale

Deepfake: la nuova sfida all’identità personale

Deepfake: la nuova sfida all’identità personale

Il 2024 ha visto concretizzarsi l’impatto diretto dell’intelligenza artificiale sull’identità personale, come evidenziato nella Relazione annuale pubblicata il 15 luglio 2025 dal Garante per la [...]

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale

Il Decreto-Legge 36/2025 ha introdotto un limite di due generazioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, suscitando interrogativi su eventuali effetti retroattivi. Questo [...]

13 Agosto 2025

Chi controlla il futuro dell’umanità A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta

Chi controlla il futuro dell’umanità? A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta

Chi controlla il futuro dell’umanità? A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta

OpenAI, l’organizzazione che ha reso popolare l’Intelligenza Artificiale generativa nel mondo, è oggi al centro di un confronto pubblico senza precedenti. Quattro Premi Nobel, insieme [...]

GIÙ LE MANI DAGLI ARCHETIPI (anche nelle opere collettive)!

Giù le mani dagli archetipi (anche nelle opere collettive)!

Giù le mani dagli archetipi (anche nelle opere collettive)!

Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (n. 21851/2025, nel procedimento avente RG n. 14470/2024) ci offre lo spunto per riflettere ancora una volta su [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Mille e Una domanda sull'intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!