Concorrenza Sleale e Contraffazione
L’intervento legale in materia di concorrenza sleale e contraffazione è uno dei cavalli di battaglia dello Studio Canella Camaiora®.
Affrontiamo ogni caso con la mentalità di chi conosce il processo, ma soprattutto sa quale procedura attivare, quando farlo e con quale obiettivo.
Siamo processualisti esperti: agiamo per tutelare il vantaggio competitivo, la reputazione commerciale e i diritti di proprietà industriale con precisione, urgenza e metodo. Che si tratti di bloccare un’imitazione, rispondere a un’accusa o fermare un illecito online o offline, il nostro punto di riferimento è sempre lo stesso: il superiore interesse del cliente.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
La giustizia è un sistema complesso, ma se la conosci davvero, funziona. La differenza sta nella capacità di attivare gli strumenti giusti con la giusta strategia, nel momento esatto in cui serve.
Per sei anni consecutivi (2020–2025), lo Studio è stato segnalato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani per le aree della Proprietà Intellettuale e TMT, sulla base di una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti.
Per questo, lo Studio Canella Camaiora® assiste i propri clienti con una serie di servizi legali mirati e strutturati, pensati per agire in modo rapido, preciso e risolutivo:
- Primo appuntamento orientativo per valutare il caso;
- Parere sull’interferenza tra attività concorrenti;
- Lettera di diffida o risposta a contestazioni;
- Difesa in giudizio e azioni cautelari;
- Segnalazione doganale per bloccare merci sospette;
- Segnalazione alle piattaforme per rimozione contenuti;
- Screening Web e tutela online con Kopjra®;
- Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®);
Cos’è la concorrenza sleale?
La concorrenza sleale si verifica quando un’impresa adotta pratiche scorrette per sottrarre mercato o clientela a un concorrente. Tali comportamenti, contrari alla correttezza professionale, possono includere l’imitazione dei prodotti, il furto di informazioni riservate, la denigrazione commerciale e il boicottaggio. La disciplina è regolata dall’art. 2598 del codice civile italiano e trova fondamento internazionale nella Convenzione di Parigi del 20 marzo 1883.
Differenza tra concorrenza sleale e contraffazione
La contraffazione si configura quando la concorrenza sleale implica anche la violazione di diritti di proprietà industriale, come brevetti, marchi registrati o diritti d’autore. In questi casi, oltre alla scorrettezza commerciale, si ha una violazione diretta di diritti esclusivi.
Principali tipi di concorrenza sleale
Le ipotesi più frequenti di concorrenza sleale includono:
- Imitazione servile di nomi, marchi, design dei prodotti, siti web o cataloghi, creando confusione e sviando la clientela.
- Pubblicità per riferimento, ovvero l’appropriazione di pregi o l’agganciamento alla reputazione altrui.
- Denigrazione, mediante comunicazioni false e screditanti sul concorrente.
Altre condotte illecite riconosciute dalle Corti comprendono:
- Concorrenza parassitaria, ovvero la continua ripresa delle idee o iniziative commerciali del competitor.
- Storno dei dipendenti, ossia la sottrazione sistematica del personale del concorrente.
- Boicottaggio, attraverso pressioni su fornitori e altri operatori per estromettere un imprenditore dal mercato.
- Furto di informazioni riservate, come know-how, codici software, liste di clienti o fornitori.
- Concorrenza del dipendente, spesso coordinata con la sottrazione di segreti aziendali.
- Violazione di norme pubblicistiche, ad esempio, quando il competitor si avvantaggia dichiarando un falso made in Italy o appone una marcatura CE illegittima (c.d. mendacio commerciale).
Come agire in caso di concorrenza sleale o contraffazione?
In molti casi, è efficace inviare una diffida legale per invitare l’autore dell’illecito a cessare la condotta e risarcire il danno. Tuttavia, in situazioni più gravi o urgenti, può essere necessario ricorrere a misure giudiziali urgenti, anche per evitare la dispersione delle prove e cogliere di sorpresa.
Per violazioni evidenti online, relative a marchi, brevetti, design o copyright, lo Studio Canella Camaiora® si occupa della segnalazione diretta alle piattaforme che ospitano le merci contraffatte (es. Amazon, Alibaba).
Inoltre, è possibile presentare una domanda di intervento doganale all’Agenzia delle Dogane per ottenere il fermo delle merci sospette.
Quando la concorrenza sleale o la contraffazione diventano reati?
Le condotte di concorrenza sleale e contraffazione assumono spesso rilievo penale. Il codice penale italiano, ad esempio, punisce l’illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513-bis c.p.), la frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.) e la vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.).Si tratta di ipotesi in cui la scorrettezza commerciale si trasforma in lesione dell’ordine pubblico economico, generando responsabilità che vanno ben oltre il risarcimento del danno.
Per questo è fondamentale adottare una sorveglianza attiva sul proprio mercato di riferimento e reagire con tempestività: la proattività è la vera chiave della tutela legale.
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artistaTutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in CinaStrategia combinata di opposizione e deposito difensivo nelle classi adiacenti
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e designParere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale
Grafiche originali riprodotte senza consenso su t-shirt
Grafiche originali riprodotte senza consenso su t-shirtAzione legale contro la contraffazione e accordo con parte dei responsabili
Parere tecnico su un brevetto per la ristorazione
Parere tecnico su un brevetto per la ristorazioneVerifica della contraffazione e analisi strategica sul contesto competitivo
Accusa di imitazione del marchio dopo rebranding
Accusa di imitazione del marchio dopo rebrandingDifesa stragiudiziale e proposta di coesistenza in una controversia nel settore turistico
Concorrenza sleale e contraffazione
Primo appuntamento orientativo per valutare il caso
Parere sull’interferenza tra attività concorrenti
Lettera di diffida o risposta a contestazioni
Difesa in giudizio e azioni cautelari
Segnalazione doganale per bloccare merci sospette
Segnalazione alle piattaforme per rimozione contenuti
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®)
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi
Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale
Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025
Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025
Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani
Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”
Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome
Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”
Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?
Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.
I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia
Quanto miele c’è davvero in una “barretta al miele”? E quei “pomodorini” sulla focaccia sono il 5% o il 25%? Quando si parla di etichette [...]

Il Nuovo Patent Box
L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online