Business

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+
Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresentano una delle principali opportunità di finanziamento pubblico per la valorizzazione della proprietà industriale in ambito PMI. Con l’edizione [...]
9 Settembre 2025

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa sono davvero i KPI e perché contano ancora: strumenti che, se ben scelti, permettono di tradurre la strategia in [...]
1 Settembre 2025

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]
27 Agosto 2025

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]
27 Agosto 2025

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]
26 Agosto 2025

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]
25 Agosto 2025

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]
25 Agosto 2025

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]
20 Agosto 2025

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA
Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]
17 Agosto 2025

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa
Un involucro di plastica può sembrare un elemento secondario. Ma nel mondo del diritto alimentare rappresenta molto di più: una promessa di sicurezza, un vincolo [...]
17 Agosto 2025

Etichettatura volontaria: quando (non) si possono usare i claim nutrizionali e salutistici
“Fonte di proteine”, “senza zuccheri aggiunti”, “riduce il colesterolo”: i claim nutrizionali e salutistici influenzano profondamente le scelte d’acquisto dei consumatori e il posizionamento dei [...]
3 Agosto 2025

Meta integra la sua AI in WhatsApp… e l’AGCM apre un’istruttoria
Il 22 luglio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria nei confronti di Meta per possibile abuso di posizione dominante, [...]
1 Agosto 2025
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Richieste del cliente:
Un gruppo di content creator, fondatori di una community digitale ad alta fidelizzazione attiva sui social, ha richiesto assistenza per strutturare e tutelare un progetto in fase di evoluzione imprenditoriale, già oggetto di prima monetizzazione tramite piattaforme online. I clienti [...]
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEOAttivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno
Richieste del cliente:
Un ristorante milanese ha richiesto assistenza legale dopo aver riscontrato gravi conseguenze derivanti da un contratto per servizi SEO e indicizzazione sottoscritto con un fornitore specializzato. A seguito dell’intervento tecnico, la scheda Google del locale è stata trasferita senza autorizzazione, [...]
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSport
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSportRicerca di anteriorità e strategia di deposito per piattaforma digitale ispirata al mondo dei motori
Richieste del cliente:
Una startup italiana attiva nel settore del FantaSport digitale ha richiesto assistenza legale in vista del lancio europeo di una piattaforma ispirata al modello del fantacalcio, applicato però a un diverso settore sportivo. L’obiettivo era verificare la registrabilità del marchio [...]