È possibile trasformare gli obblighi normativi in un vantaggio competitivo? Cosa impongono concretamente le nuove norme in materia di cybersecurity? Quanto costa adeguarsi per una PMI?
In un contesto in cui gli obblighi aumentano e la pressione tecnologica cresce, si parla spesso di innovazione digitale, ma con poca concretezza. Eppure, governare il cambiamento non è più un’opzione, ma la condizione minima per la sopravvivenza commerciale.
Come affrontare la transizione digitale senza esporsi a rischi legali, tecnici ed economici?
Ne parleranno Arlo Canella, avvocato e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora, e Federica Maria Rita Livelli, docente e consulente in cybersecurity, trasformazione digitale e normativa europea.
Il nostro webinar live di 20 minuti si terrà mercoledì 11 giugno alle ore 14.30. Si consiglia di collegarsi almeno 5 minuti prima per non perdere informazioni preziose.
Federica Maria Rita Livelli, consulente in Risk Management & Business Continuity, svolge un’attività di diffusione e sviluppo della cultura della resilienza presso varie istituzioni, ordini professionali, università italiane e straniere. Membro de: BCI Cyber Resilience Committee, CLUSIT -Comitato Direttivo, ENIA – Comitato Scientifico, FERMA – Digital Committe, UNI – Comitato Tecnico UNI/CT 016/GL 89 “Gestione dell’innovazione” (ISO/TC 279). Relatrice e moderatrice in diversi seminari, conferenze nazionali ed internazionali, è anche autrice di numerosi articoli su diverse riviste online italiane e straniere. Ha partecipato, in qualità di co-autrice, a: Edizioni 2020, 2021, 2022 ,2023 e 2024 del Rapporto Clusit – Cyber Security; Libri tematici CLUSIT rif. Intelligenza Artificiale (2020) e Rischio Cyber (2021), Supply Chain Risk (2023); Libro “Lo Stato in Crisi” ed. Angeli (2022).
Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello studio legale Canella Camaiora®. Secondo un’indagine effettuata da Il Sole 24 Ore, lo studio legale Canella Camaiora® si è confermato per cinque anni di fila – 2020, 2021, 2022, 2023, 2024 – come uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale.
Prenota