#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale e multidisciplinare.
Un’occasione per aprirsi al confronto, valorizzare le competenze, e leggere con lucidità le trasformazioni del nostro tempo.
Ogni episodio è una finestra aperta sul mondo: un esercizio di comprensione delle sfide, delle opportunità e – spesso – delle contraddizioni che le imprese e i professionisti si trovano ad affrontare. Gli ospiti sono selezionati per l’esperienza concreta che portano sul campo, chiamati a condividere punti di vista autentici e strumenti operativi.
Perché nasce #20Minutes?
#20Minutes risponde a un’esigenza reale: offrire risposte chiare e operative su temi che troppo spesso vengono trattati in modo vago o dispersivo. Il format è pensato per chi ha poco tempo, ma vuole capire comunque.
Ogni puntata si svolge in diretta su Zoom e LinkedIn, con un’intervista di venti minuti condotta dall’Avv. Arlo Canella, managing partner dello Studio Canella Camaiora®. Si va subito al punto, con domande dirette e linguaggio preciso, evitando tecnicismi ma senza banalizzare.
Essere essenziali, per noi, significa selezionare ciò che conta davvero. È una forma di rispetto per il tempo degli altri – e per l’intelligenza del pubblico.
Tre domande per orientarsi
Ogni episodio segue una struttura semplice e rigorosa: tre domande cardine, venti minuti di confronto.
Le domande non sono casuali: nascono da un lavoro interno dello Studio, dall’ascolto dei clienti, dall’analisi delle sfide reali di chi fa impresa, crea, investe o protegge. L’obiettivo non è dare “la risposta giusta”, ma offrire spunti concreti, visione e strumenti per orientarsi.
Ogni incontro è un’occasione. Ma anche una sfida.
Il pubblico di #20Minutes – fatto di imprenditori, manager e professionisti – cerca risposte concrete. E non tollera esitazioni.
Venti minuti possono essere intensi. Per l’ospite, a volte, sembrano un’eternità.
Le prossime edizioni di #20Minutes
- Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?, 25 settembre 2025
- Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità, 20 novembre 2025
Tutte le edizioni precedenti
- Cybersecurity: l’ennesimo onere per le PMI o leva propulsiva? 11 giugno 2025
- ASPETTANDO DISEGNI+ fondo perduto per il Design registrato, 28 maggio 2025
- Bandi 2025: “fondo perduto” per tessile, turismo e digitalizzazione, 10 aprile 2025
- Portfolio Review: l’intelligenza artificiale è ancora un tabù per gli illustratori? 5 dicembre 2024
- Perché i dipendenti sono più pericolosi degli attacchi hacker? 18 novembre 2024
- Conoscere l’Arte del Brand Naming, 17 ottobre 2024
- Perché l’Intelligenza Artificiale non è l’ennesima “bolla speculativa”? 3 ottobre 2024
- PMI italiane in Cina: come farsi conoscere sul mercato asiatico, 19 settembre 2024
- ASPETTANDO DISEGNI+ fondo perduto per il Design registrato, 27 giugno 2024
- A.I., imprese e “disumanizzazione”: il nuovo ruolo strategico delle Pubbliche Relazioni, 13 giugno 2024
- Intelligenza artificiale nelle PMI: gli strumenti già in uso, i vantaggi e le relative criticità, 29 maggio 2024
- Come cambia la professione di illustratore nell’era dell’intelligenza artificiale? 22 maggio 2024
- Scopri l’edizione 2023 di Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ (nuovi contributi a fondo perduto per le PMI), 5 settembre 2023
- Capire il Patent Box: deduzione al 110% sugli investimenti per software, brevetti e design, 27 luglio 2023
- Capire il bando Invitalia TOCC: fino a 75.000€ a fondo perduto, 16 giugno 2023
© Canella Camaiora S.t.A. S.r.l. - Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: 21 Agosto 2025
È consentita la riproduzione testuale dell’articolo, anche a fini commerciali, nei limiti del 15% della sua totalità a condizione che venga indicata chiaramente la fonte. In caso di riproduzione online, deve essere inserito un link all’articolo originale. La riproduzione o la parafrasi non autorizzata e senza indicazione della fonte sarà perseguita legalmente.

Martina Di Molfetta
Laureanda in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università degli studi di Pavia.