Proprietà Intellettuale

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.
L’articolo illustra la recente decisione del Tribunale Internet di Pechino che affronta il caso del plagio di un’immagine generata tramite Intelligenza Artificiale. L’articolo sfrutta il [...]
5 Marzo 2024

Guida alla brevettazione e ai costi associati
Questo articolo esplora i “fondamentali” della brevettazione, delineando il processo da seguire per assicurarsi che un’idea innovativa possa essere trasformata in un vantaggio competitivo tangibile. [...]
29 Febbraio 2024

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?
La recente riforma del Codice della Proprietà Intellettuale (CPI) ha introdotto significative modifiche al regime di titolarità delle invenzioni brevettabili nel contesto universitario e della [...]
29 Febbraio 2024

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale
Questo articolo esplora le sfide legate all’utilizzo commerciale delle opere in pubblico dominio, che non sono più soggette a diritti d’autore, ma che potrebbero ancora [...]
26 Febbraio 2024

Il ponte tra università e imprese: il ruolo strategico del trasferimento tecnologico
In questo articolo, esploriamo l’importanza della proprietà intellettuale universitaria per le imprese, il processo di sviluppo congiunto con le istituzioni accademiche e i primi passi [...]
26 Febbraio 2024

Cosa succede quando l’idea “appartiene” al socio di minoranza?
La tutela della proprietà intellettuale diventa essenziale nelle dinamiche tra soci di un’impresa, specialmente quando le idee innovative si intrecciano con ruoli aziendali e conflitti [...]
20 Febbraio 2024

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?
Al centro dell’economia moderna, la questione della protezione dei “concept” e dei “modelli organizzativi” attraverso la proprietà intellettuale emerge come un tema di fondamentale importanza. [...]
11 Febbraio 2024

Il caso dei “marchi illeciti” registrati per difendere la legalità
In un’era in cui la proprietà intellettuale si intreccia sempre più con questioni etiche e legali, la registrazione di marchi che flirtano con i limiti [...]
7 Febbraio 2024

Le Linee Guida dell’AGCOM: il primo passo verso una regolamentazione completa degli influencer in Italia
Gli influencer, tra i clienti dello Studio Legale Canella Camaiora, rappresentano decisamente figure chiave nel panorama digitale moderno, ai quali offriamo consulenza specializzata in materia [...]
6 Febbraio 2024

Quando agire per abuso di foto, riprese video o immagini?
Esplorando il delicato equilibrio tra arte, comunicazione digitale e legge, questo articolo si addentra nel mondo dell’immagine e della fotografia, svelando le complesse dinamiche legali [...]
24 Gennaio 2024

Come redigere un contratto per un fotografo professionista
In un mondo in cui l’immagine e la fotografia giocano un ruolo sempre più importante, comprendere la differenza tra un preventivo e un contratto è [...]
17 Gennaio 2024

Come proteggere fotografie e immagini in caso di pubblicazione online
In un’era dominata dalla condivisione digitale e dall’intelligenza artificiale, la salvaguardia della proprietà intellettuale delle opere visive assume un’importanza fondamentale; questo articolo esplora metodi e [...]
16 Gennaio 2024

Concorrenza sleale, attività affini e danno all’immagine: la Cassazione fa chiarezza
Nel panorama giuridico italiano, la questione della concorrenza sleale è sempre stata al centro dell’attenzione della giurisprudenza, che spesso ha fornito interpretazioni contrastanti. Una recente [...]
9 Gennaio 2024

Icona di stile e battaglie legali: il caso del marchio tridimensionale della Vespa
I marchi tridimensionali possono emergere come potenti strumenti di identità aziendale. Questo articolo esplora la complessità dei marchi di forma, anche detti tridimensionali, attraverso la [...]
8 Gennaio 2024

Creare moda attraverso l’Intelligenza Artificiale: cosa si rischia?
Produrre e commercializzare prodotti realizzati con il contributo dell’AI può nascondere diverse insidie, soprattutto con riferimento alla proprietà intellettuale. In questo articolo scopriremo perché. [...]
14 Dicembre 2023