approfondimento
Il Marchio Storico di Interesse Nazionale: una tutela per le eccellenze italiane
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Margherita Manca
approfondimento
Quando un marchio può definirsi “rinomato”? Il caso “Mario Valentino”
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Margherita Manca
approfondimento
Il Brevetto Unitario Europeo: domande e risposte
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Margherita Manca
approfondimento
Segnalazione Web per imitazione di design: il rischio di “effetto boomerang”
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella
approfondimento
La Procedura di Brevettazione: Ricerca di Anteriorità, Uffici IP, Procedure e Costi
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Matteo Saleri
approfondimento
Decadenza del marchio per non uso: la Cassazione interviene sul caso “Passaparola”
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Margherita Manca
approfondimento
“Marchi+” 2023: il bando che finanzia a fondo perduto le imprese italiane per la tutela e la registrazione
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella
approfondimento
“BREVETTI+” 2023: fino a 140.000 € a fondo perduto per le PMI titolari di brevetti
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella