Proprietà Intellettuale

Le implicazioni legali del naming: come scegliere “meglio” un marchio
In questo articolo, esploriamo le situazioni in cui è opportuno ricorrere a un professionista esperto in brand naming e forniamo una checklist per identificare l’ambito [...]
22 Marzo 2023

Software e creatività: la Suprema Corte sulla tutelabilità della digital art
Il caso giudiziario riguardante l’opera “The Scent of the Night” dell’architetta Chiara Biancheri (Lindelokse) e l’utilizzo dello stesso come scenografia fissa per il Festival di [...]
13 Marzo 2023

Contratti e autodifesa: consigli pratici per gli autori di immagini
Il presente contributo costituisce un estratto dell’intervento pubblico del 7 marzo 2023 “Strategia legale e contratti per autori di immagini” di Arlo Canella, realizzato su [...]
13 Marzo 2023

Proprietà industriale: come si tutelano le società?
Nel presente articolo rispondiamo alle domande più frequenti che le società pongono allo studio al fine di tutelare i propri diritti di proprietà industriale. [...]

Domande e risposte sui marchi (in Italia e in Unione Europea)
Nel presente articolo vedremo come tutelare il proprio marchio in Italia e in Unione Europea. [...]
21 Febbraio 2023

Come gestire la fase di prototipazione di un’idea innovativa
La fase di prototipazione di un’idea innovativa, nell’ottica di uno sviluppo di successo, ha implicazioni tecniche e legali. [...]
14 Febbraio 2023

Codice sorgente: la software house è tenuta a consegnarlo al committente?
La decisione in esame del Tribunale di Bologna (sentenza n. 96/2020 pubbl. il 15/01/2020) affronta il tema della proprietà del codice sorgente e della sua [...]
13 Febbraio 2023

Con il fondo “Ideas Powered for business 2023” torna il rimborso delle spese per Marchi e Design
I vantaggi della registrazione di un marchio o di un design sono molteplici, il Fondo «Ideas Powered for business» è stato istituito per aiutare finanziariamente [...]
9 Febbraio 2023

Zorro contro Brio Blu: la libertà di parodia secondo la Cassazione
Dopo quindici anni di contenzioso e diversi gradi di giudizio, il 30 dicembre 2022 la Suprema Corte, con l’ord. n. 38165, è giunta a fissare [...]
3 Febbraio 2023

Louboutin contro Amazon e la responsabilità dei c.d. “provider ibridi” in caso di contraffazione di marchio.
Un provider ibrido è un portale che offre sia i suoi prodotti sia quelli di altri venditori attraverso una piattaforma dedicata: cosa accade se vengono [...]
17 Gennaio 2023

Come le mele, anche i marchi (de)cadono!
Non importa se la pensi diversamente da Newton: come le mele, anche i marchi cadono… o meglio decadono! Nell’estate 2022, il Tribunale dell’Unione europea ha [...]
12 Gennaio 2023

Il calcolo del risarcimento per l’utilizzo di “fotografie semplici” altrui
Quando vengono utilizzate sul Web immagini, senza il consenso del titolare, si rischia di essere condannati a risarcire il danno. L’articolo illustra una recente sentenza [...]
22 Dicembre 2022

Il diritto di sfruttare l’immagine di personaggi celebri per la creazione di documentari biografici
L’ordinanza del 16/06/2022 n. 19515, definisce i confini applicativi dell’art. 97 della Legge sul Diritto d’Autore (LdA), stabilendo quando la c.d. esimente della notorietà del [...]
13 Dicembre 2022

Bando Marchi Collettivi 2022: agevolazioni per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione
Con la pubblicazione del Bando Marchi Collettivi 2022 (decreto direttoriale 3 ottobre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17/11/2022), dal 22 novembre al 22 dicembre [...]
2 Dicembre 2022

NFT, marchi e football club: la prima ordinanza italiana in materia
Per la prima volta in territorio europeo, un Tribunale italiano ha inibito la commercializzazione di NFT raffiguranti il marchio registrato (di un football club). Vediamo [...]
30 Novembre 2022