Proprietà Intellettuale

Quando l'imitazione di un prodotto è illecita? ll Tribunale di Milano fa il punto.

Quando l’imitazione di un prodotto è illecita? ll Tribunale di Milano fa il punto.

Quando l’imitazione di un prodotto è illecita? ll Tribunale di Milano fa il punto.

Il Tribunale di Milano ha respinto le accuse di imitazione servile mosse contro la guida vinicola “Vitae” dell’Associazione Italiana Sommelier da parte del titolare di [...]

24 Settembre 2023

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 698/2023, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alle invenzioni del dipendente. In particolare, la Corte ha precisato [...]

24 Settembre 2023

L’invenzione confidata alle persone sbagliate: quando la divulgazione prematura distrugge il brevetto

L’invenzione confidata alle persone sbagliate: quando la divulgazione prematura distrugge il brevetto

In tema di brevetti, la “predivulgazione distruttiva” rappresenta una minaccia silenziosa ma molto rilevante per la protezione delle invenzioni. Questo articolo esamina come la divulgazione [...]

21 Settembre 2023

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?

L’innovazione e la ricerca sono pilastri fondamentali per qualsiasi impresa che miri a progredire nel competitivo mercato odierno. Spesso, capita che siano i dipendenti a [...]

14 Settembre 2023

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?

Le fiere, epicentro degli affari sin dai tempi antichi, vedono innovazioni e proprietà intellettuale come protagonisti indiscussi. [...]

14 Settembre 2023

Il Marchio Storico di Interesse Nazionale: Una Tutela per le Eccellenze Italiane

Il Marchio Storico di Interesse Nazionale: una tutela per le eccellenze italiane

Il Marchio Storico di Interesse Nazionale: una tutela per le eccellenze italiane

L’art. 11-ter del Codice di Proprietà Industriale ha introdotto il cd. “Marchio Storico di Interesse Nazionale“, un riconoscimento che celebra e protegge le imprese che [...]

14 Settembre 2023

Quando un marchio può definirsi “rinomato”? Il caso “Mario Valentino”

Quando un marchio può definirsi “rinomato”? Il caso “Mario Valentino”

Quando un marchio può definirsi “rinomato”? Il caso “Mario Valentino”

Nell’ordinanza n. 21738 del 20 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha reso importanti chiarimenti riguardanti le modalità e i tempi di valutazione della rinomanza [...]

14 Settembre 2023

Il Brevetto Unitario Europeo: domande e risposte

Il Brevetto Unitario Europeo: domande e risposte

Il Brevetto Unitario Europeo: domande e risposte

Dal 1 giugno 2023, il mondo dei brevetti, a livello europeo, ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione del brevetto europeo con effetto unitario. Ma, in [...]

Le principali modifiche al Codice della Proprietà Industriale

Le principali modifiche al Codice della Proprietà Industriale

Le principali modifiche al Codice della Proprietà Industriale

Il panorama della proprietà industriale italiana ha visto l’introduzione di alcuni significativi cambiamenti con l’approvazione definitiva della Legge 24 luglio 2023, n. 102. L’intento primario [...]

Segnalazione Web per imitazione di design: il rischio di

Segnalazione Web per imitazione di design: il rischio di “effetto boomerang”

Segnalazione Web per imitazione di design: il rischio di “effetto boomerang”

La sentenza n. 2598 del 20/06/2023, emessa dalla Sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale di Torino, rappresenta un caso rilevante perché chiarisce fino [...]

La Procedura di Brevettazione: Ricerca di Anteriorità, Uffici IP, Procedure e Costi

La Procedura di Brevettazione: Ricerca di Anteriorità, Uffici IP, Procedure e Costi

La Procedura di Brevettazione: Ricerca di Anteriorità, Uffici IP, Procedure e Costi

Il brevetto è il titolo di diritto industriale che permette di tutelare un’invenzione. La tutela avviene attraverso il conferimento di un diritto di esclusiva (monopolio) [...]

Decadenza del marchio per “non uso”: la Cassazione interviene sul caso “Passaparola”

Decadenza del marchio per non uso: la Cassazione interviene sul caso “Passaparola”

Decadenza del marchio per non uso: la Cassazione interviene sul caso “Passaparola”

Con una recente ordinanza (ord. 15903/2023), la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sulla decadenza per non uso dei marchi, fornendo chiarimenti circa la [...]

MARCHI+

“Marchi+” 2023: il bando che finanzia a fondo perduto le imprese italiane per la tutela e la registrazione

“Marchi+” 2023: il bando che finanzia a fondo perduto le imprese italiane per la tutela e la registrazione

Il bando “Marchi+”, rivolto alle imprese italiane, rappresenta una significativa opportunità per ottenere un sostegno finanziario nella protezione e promozione dei propri marchi a livello [...]

“BREVETTI+” 2023: fino a 140.000 € a fondo perduto per le PMI titolari di brevetti

“BREVETTI+” 2023: fino a 140.000 € a fondo perduto per le PMI titolari di brevetti

In un contesto in cui l’innovazione rappresenta la chiave per la crescita economica, il Ministero ha lanciato l’edizione 2023 del Bando “Brevetti +”, un’iniziativa strategica [...]

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

Il bando “Disegni+”, rivolto alle imprese italiane, rappresenta una significativa opportunità per ottenere un sostegno finanziario nella prototipazione, produzione e commercializzazione di design registrati. “Disegni+” [...]

error: Content is protected !!