Diritto d’autore e copyright

La legge tutela (e protegge) sempre il frutto della creatività dell’uomo a condizione che le creazioni posseggano un livello adeguato di creatività e siano espresse in una forma concreta/tangibile.

Diversamente dai marchi e dai brevetti, il diritto d’autore, non necessita di alcun deposito per la nascita del diritto e quindi per la sua protezione. E’ però indispensabile conservare sempre la prova della creazione dell’opera, altrimenti si pone a rischio il diritto di paternità così come il diritto di sfruttamento economico in esclusiva ad esso correlato.

Musica, letteratura, disegno… non esiste un elenco tassativo di generi di opere cui poter fare riferimento, però è sempre piuttosto importante definire una strategia di tutela legale consapevole, in linea con la propria produzione creativa.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Il diritto d’autore italiano è disciplinato prevalentemente dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 e dal Titolo IX del Codice Civile, tuttavia, non esiste un elenco di opere o di categorie assolute cui poter fare riferimento.

Possono senz’altro possono essere prese in considerazione: Testi, Editoria, Fotografia, Musica, Romanzi, Sceneggiature, Progettazione stilistica, Letteratura, Cinema, Televisione, Presentazioni, Format, Siti Web.

All’art. 2 della legge sul Diritto d’Autore viene fornito un elenco a cui possono appartenere le opere tutelabili. Ma si tratta di un elenco solo esemplificativo ed con una finalità di questo tipo, lo parafrasiamo di seguito:

  • letteratura: opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche e religiose; sia in forma scritta che orale;
  • musica: opere e composizioni musicali (con o senza parole), opere drammatico-musicali e varia-zioni musicali (purché costituiscano un’opera originale in sé);
  • arti figurative: opere di scultura, dipinti, disegni, incisioni o opere appartenenti ad arti figurative similari, compresa la scenografia;
  • architettura: i disegni e le realizzazioni architettoniche;
  • teatro: opere coreografiche e pantomimiche (con o senza copione);
  • cinematografia: opere cinematografiche (mute o con sonoro), opere fotografiche;
  • disegno industriale: opere che presentino di per sé valore artistico e carattere creativo.

Inoltre, sono protette anche le cosiddette “elaborazioni di carattere creativo”, come ad esempio le traduzioni in un’altra lingua, le trasformazioni da una forma letteraria o artistica ad un’altra, gli adattamenti, le riduzioni, eccetera. A seguito del recepimento delle direttive 96/9/CE e 91/250/EEC inoltre, sono ricompresi nell’elenco: i programmi per elaboratore e le banche di dati.

Controversia contrattuale con autore estero

Controversia contrattuale con autore estero

Obblighi editoriali disattesi a seguito di contestazioni pretestuose

Deposito SIAE per protezione software

Deposito SIAE per protezione software

Tutela efficace e immediata del codice sorgente sviluppato internamente

Uso contestato di immagini in ambito collaborativo

Uso contestato di immagini in ambito collaborativo

Contro-diffida per ridimensionare le pretese e tutelare la reputazione aziendale

Collage e appropriation art: profili di liceità

Collage e appropriation art: profili di liceità

Consulenza strategica per tutelare libertà creativa e sostenibilità commerciale

Diffusione illecita online di opere audiovisive

Diffusione illecita online di opere audiovisive

Strategia internazionale per la tutela dei diritti morali e patrimoniali d’autore

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Accordo personalizzato a favore degli inventori per royalties, autorialità e operazioni straordinari

Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente

Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente

Chiarimento sulla titolarità dei diritti e conformità del progetto ICT

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Diritto d'autore e copyright

Episodi di interferenza e plagio

Episodi di interferenza e plagio

Redazione di contratti e affiancamento negoziale

Redazione di contratti e affiancamento negoziale

Procedimenti giudiziali per contraffazione, usurpazione, rivendica

Procedimenti giudiziali per contraffazione, usurpazione, rivendica

Recupero compensi e/o risarcimento del danno

Recupero compensi e/o risarcimento del danno

Registrazione software in SIAE

Registrazione software in SIAE

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®

Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali_ le frodi più diffuse del 2025

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali: le frodi più diffuse del 2025

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali: le frodi più diffuse del 2025

Nel 2025, le truffe stanno cambiando anche grazie all’AI, diventano più sofisticate e, spesso, più difficili da riconoscere. Dal phishing e dalle sue varianti – [...]

14 Novembre 2025

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

13 Novembre 2025

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

11 Novembre 2025

“Occhi Spaccanti” davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

11 Novembre 2025

Proteggere-unidea-innovativa-cosa-fare-prima-di-condividerla-con-designer-progettisti-o-partner-commerciali.

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

11 Novembre 2025

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

5 Novembre 2025

Dietro le quinte dei processi i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

31 Ottobre 2025

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!