Diritto dell’impresa

Quando il diritto incontra la strategia, ogni decisione diventa più efficace, ogni processo più fluido, ogni obiettivo più vicino.

Canella Camaiora® è uno studio legale indipendente, nato come boutique legale di alto profilo e oggi evoluto in Società tra Avvocati S.r.l., con l’ingresso di nuovi soci come commercialisti, consulenti aziendali e perfino di ricercatori. Una trasformazione che ha ampliato le competenze e rafforzato l’approccio multidisciplinare, senza mai snaturare l’identità dello Studio: litigator per vocazione, innovatori nel dna.

Riconosciuto per sei anni consecutivi da Il Sole 24 Ore – Statista tra gli Studi Legali dell’Anno nelle aree proprietà intellettuale e TMT (2020-2025), lo Studio affianca quotidianamente imprese, startup e professionisti nei percorsi di crescita, innovazione e tutela del valore.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

In un mercato che non tollera mediocrità né ritardi, serve visione, rigore e capacità di connettere il diritto alle esigenze reali di chi fa impresa.

Noi ci siamo, ogni giorno, per fare la differenza. E chi sceglie i nostri servizi per l’impresa difficilmente torna indietro:

La nostra consulenza in materia di diritto dell’impresa è pensata per rispondere alle esigenze complesse di chi fa impresa oggi: fondatori, amministratori, dirigenti, startup, investitori. Offriamo un supporto giuridico integrato, strutturato per essere efficace, tempestivo e strategico.

Ci occupiamo di contenzioso commerciale, IP e societario, offrendo assistenza nei procedimenti civili e cautelari, anche in ambito tecnologico e di proprietà intellettuale. Forniamo supporto nella costituzione di società, anche in forma innovativa o internazionale, curandone la governance e la struttura operativa.

Siamo esperti in contrattualistica avanzata, sia per accordi B2B nazionali che per operazioni cross-border, e nella definizione di strategie di tutela IP, comprendendo marchi, brevetti, software, know-how e diritti sulle piattaforme digitali.

Assistiamo le imprese nella gestione e nel recupero crediti, con strumenti giudiziali e stragiudiziali, e le affianchiamo nella pianificazione manageriale, nella gestione dell’innovazione e nello sviluppo di startup deep tech e life sciences.

Con competenza multidisciplinare seguiamo il diritto del lavoro (contratti, compliance, smart working), i profili legali dell’intelligenza artificiale e della biotecnologia, la valutazione degli asset intangibili e la redazione di perizie di stima per operazioni straordinarie.

Interveniamo in materia di antitrust e concorrenza sleale, aiutando le imprese a tutelarsi da pratiche scorrette, abusi e distorsioni del mercato.

Offriamo consulenza su bandi e agevolazioni, pianificazione fiscale internazionale, transfer pricing, fiscalità per il terzo settore e sportiva, oltre a curare la redazione del bilancio di sostenibilità secondo standard ESG.

Seguiamo con rigore gli adempimenti in materia di privacy e GDPR, offriamo supporto legale in caso di data breach, e progettiamo strategie di cybersecurity a tutela delle infrastrutture digitali.

Nel campo del branding, affianchiamo le imprese in attività di brand naming, gestione della crisi reputazionale e tutela dell’identità aziendale.

Revisione contrattuale per sviluppo sito web

Revisione contrattuale per sviluppo sito web

Tutela preventiva dell’investimento digitale e rinegoziazione clausole critiche

Novembre 2025

Contestazione per presunto difetto in dispositivi anticaduta

Contestazione per presunto difetto in dispositivi anticaduta

Difesa tecnica e strategia preventiva nella gestione del precontenzioso

Contestazione sull’uso di keyword nei Google Ads

Contestazione sull’uso di keyword nei Google Ads

Difesa giudiziale da accusa di concorrenza sleale e uso indebito del nome commerciale

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Accordo personalizzato a favore degli inventori per royalties, autorialità e operazioni straordinari

Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitali

Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitali

Strumento giuridico unitario per la gestione di rapporti continuativi con terze parti

Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialistico

Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialistico

Strumenti legali su misura per il lancio sul mercato di una piattaforma cloud innovativa

Strategia di tutela per marchio lifestyle multi-settore

Strategia di tutela per marchio lifestyle multi-settore

Analisi di anteriorità e protezione scalabile per un progetto creativo a vocazione internazionale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Definiti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria

Diritto dell'impresa

Contenzioso IP, commerciale e societario (difesa legale)

Contenzioso IP, commerciale e societario (difesa legale)

Costituzione di società (startup, governance)

Contrattualistica avanzata (nazionale, internazionale)

Contrattualistica avanzata (nazionale, internazionale)

Strategie IP (marchi, brevetti, information technology, know-how, piattaforme)

Strategie IP (marchi, brevetti, information technology, know-how, piattaforme)

Recupero crediti (giudiziale e stragiudiziale)

Recupero crediti (giudiziale e stragiudiziale)

Affiancamento manageriale (business planning)

Innovation management (processi, trasformazione digitale)

Startup life sciences (deep tech, venture)

Diritto del lavoro (assunzioni, contratti, compliance)

Diritto del lavoro (assunzioni, contratti, compliance)

Intelligenza artificiale (AI Act, responsabilità algoritmica)

Intelligenza artificiale (AI Act, responsabilità algoritmica)

Biotech e life sciences (farmaceutico, sanitario, food tech)

Biotech e life sciences (farmaceutico, sanitario, food tech)

Prodotti, etichette e innovazione

Prodotti, etichette e innovazione

Valutazioni aziendali e intangibles (analisi economica e perizie di stima)

Valutazioni aziendali e intangibles (analisi economica e perizie di stima)

Antitrust e tutela del mercato (pratiche scorrette, abusi)

Bandi e agevolazioni (finanza pubblica)

Bandi e agevolazioni (finanza pubblica)

Pianificazione fiscale strategica (ottimizzazione)

Transfer pricing (fiscalità internazionale)

Fiscalità non profit e sportiva (ETS, ASD)

Bilancio di sostenibilità (ESG, reporting)

Privacy e GDPR (compliance, trattamento dati)

Privacy e GDPR (compliance, trattamento dati)

Cybersecurity (protezione infrastrutture, data breach)

Brand naming (creazione e validazione legale di nuovi nomi)

Brand naming (creazione e validazione legale di nuovi nomi)

Crisis management (piani legali e comunicativi per tutelare l’immagine)

Desk argentino (internazionalizzazione)

Desk argentino (internazionalizzazione)

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali_ le frodi più diffuse del 2025

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali: le frodi più diffuse del 2025

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali: le frodi più diffuse del 2025

Nel 2025, le truffe stanno cambiando anche grazie all’AI, diventano più sofisticate e, spesso, più difficili da riconoscere. Dal phishing e dalle sue varianti – [...]

14 Novembre 2025

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

13 Novembre 2025

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

11 Novembre 2025

“Occhi Spaccanti” davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

11 Novembre 2025

Proteggere-unidea-innovativa-cosa-fare-prima-di-condividerla-con-designer-progettisti-o-partner-commerciali.

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

11 Novembre 2025

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

5 Novembre 2025

Dietro le quinte dei processi i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

31 Ottobre 2025

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!