Screening Web e tutela online con Kopjra®
Un sistema integrato per la difesa della proprietà intellettuale sul Web
Screening Web e tutela online è la linea di servizi ideata dallo Studio Canella Camaiora® in collaborazione con Kopjra®, realtà italiana di riferimento nel campo della digital forensics e del monitoraggio avanzato dei contenuti online.
Scegliere un servizio della linea Screening Web significa attivare un sistema di ricerca e monitoraggio potenziato, una vera e propria attività di intelligence digitale in grado di individuare copie, usi impropri, contraffazioni e plagi. Non si tratta di semplice osservazione, ma di un’azione strategica e risolutiva che consente di intercettare rapidamente e rimuovere le violazioni online, anche al fine di ottenere un risarcimento del danno per contraffazione di marchi, design e opere tutelate dal diritto d’autore, nonché per reagire in modo sistematico in caso di imitazioni, agganciamenti e parassitismo concorrenziale.
Fondata a Bologna, Kopjra® è riconosciuta per lo sviluppo di tecnologie proprietarie e per la piattaforma Web Forensics, progettata per acquisire prove digitali conformemente allo standard internazionale ISO/IEC 27037:2012, che regola l’identificazione, la raccolta e la conservazione delle evidenze informatiche. L’azienda ha collaborato con realtà istituzionali e imprese di rilievo, offrendo soluzioni certificate per la tutela legale dei contenuti online.
Attraverso questa collaborazione, lo Studio fornisce strumenti specialistici per l’individuazione di contenuti illeciti, la loro acquisizione forense e l’attivazione di azioni legali mirate alla rimozione o al risarcimento dei danni.
La combinazione tra tecnologia certificata e competenze legali verticali consente di intercettare tempestivamente gli illeciti, consolidare la prova digitale, contenerne gli effetti dannosi e promuovere le misure di tutela più opportune.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Un approccio completo e personalizzabile
Ogni servizio è erogato su misura, in funzione della tipologia di contenuti da monitorare, degli obiettivi di tutela e della frequenza richiesta (una tantum o ricorrente). Il cliente è affiancato in ogni fase: dall’analisi dei contenuti critici, alla generazione della prova digitale, fino alla valutazione delle opzioni legali disponibili.Per consultare i dettagli dei singoli servizi è possibile accedere alle relative schede descrittive. Per ricevere un inquadramento operativo e un preventivo personalizzato, è disponibile il modulo di contatto sul sito dello Studio.
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza slealeContestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianaleAttivata una negoziazione assistita per tutelare un artista-artigiano
Opposizione a marchio simile nel mercato francese
Opposizione a marchio simile nel mercato franceseDifesa della distintività di un brand europeo nel settore PropTech
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artistaTutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in CinaStrategia combinata di opposizione e deposito difensivo nelle classi adiacenti
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e designParere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Brand Intelligence: Screening Web Avanzato
Screening Web: Prodotti e Design
Plagio Siti Web: screening e ricerca avanzata
Archiviazione forense di siti Web: prova certificata per la tutela legale
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”
Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?
Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete
Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata
L’articolo analizza, in chiave giuridico-sistematica, la disciplina applicabile all’uso dell’immagine del paziente nelle comunicazioni digitali del medico o della struttura sanitaria. Viene esaminata la qualificazione [...]

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria
Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole
In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde
Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione
Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele
Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?
Quando un franchisor decide di trasferire la gestione del marchio o la propria posizione contrattuale a un’altra società, l’affiliato si trova spesso a chiedersi se [...]

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social
La comunicazione sanitaria sui social è un territorio sempre più esposto a rischi deontologici e giuridici. Medici e operatori sanitari, quando pubblicano contenuti online, esercitano [...]

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25
Nei franchising del settore Ho.Re.Ca. (l’acronimo inglese per Hotel, Restaurant e Café/Catering, che indica il settore dell’ospitalità e della ristorazione fuori casa) è quasi imprescindibile [...]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Ladri di imprese: reverse engineering, furto di dati e imitazione di prodotti
Ladri di imprese: reverse engineering, furto di dati e imitazione di prodotti5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online