Diritto del Design

Non basta conoscere la legge per occuparsi efficacemente di diritto del design.

Il diritto del design è quella delicata area della proprietà intellettuale che, oltre a richiedere una profonda conoscenza della disciplina rilevante (marchi, brevetti, modelli, arte applicata, concorrenza sleale), richiede anche una certa dimestichezza con il design stesso. Infatti, un avvocato esperto di diritto del design deve necessariamente conoscere le “metriche” estetiche che caratterizzano i prodotti nei diversi comparti industriali.

Lo studio Canella Camaiora® offre consulenza strategica per la protezione di progetti di design, nonché assistenza alle imprese e ai professionisti nelle controversie che riguardano l’aspetto distintivo dei prodotti. Per il sesto anno consecutivo (2020–2025), lo studio è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale. Il riconoscimento si basa su una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti, e rappresenta una conferma della qualità e dell’autorevolezza riconosciute al lavoro dello studio.

Se il design è l’aspetto esteriore che dà valore a un oggetto, difenderlo significa tutelare la creatività e gli investimenti che lo rendono unico e riconoscibile sul mercato.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Lo Studio CC® assiste designer, aziende e creativi nella tutela del design nei contesti in cui l’estetica è parte integrante del valore del prodotto. Arredamento, abbigliamento e accessori, articoli per la casa e la cucina, gioielli e orologi, ma anche graphic design, store design e, sempre più spesso, design digitale: progetti grafici, interfacce, siti web e app richiedono una protezione su misura. In ciascuno di questi ambiti, il design rappresenta una leva competitiva decisiva.

Per garantire una tutela davvero efficace, lo Studio interviene con una gamma di servizi giuridici dedicati al design. Ogni progetto richiede soluzioni su misura, che sappiano coniugare competenza normativa e sensibilità estetica.

La protezione giuridica del design è disciplinata da normative italiane, europee e internazionali, a seconda dell’ambito territoriale in cui si intende tutelare l’aspetto estetico di un prodotto. Affinché un disegno o modello possa essere registrato, secondo la normativa italiana, è necessario che presenti due requisiti fondamentali: la novità, ossia l’assenza di identità con modelli già divulgati, e il carattere individuale, ovvero la capacità di generare, agli occhi di un utilizzatore informato, un’impressione generale diversa rispetto a design preesistenti.

La registrazione può essere effettuata presso l’UIBM per ottenere una protezione sul territorio nazionale, presso l’EUIPO per una tutela estesa a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, oppure tramite il Sistema dell’Aja gestito dalla WIPO, che consente di proteggere un design in più Paesi con un’unica procedura. In tutte le ipotesi, la durata della protezione è di 5 anni, rinnovabile per periodi successivi fino a un massimo di 25 anni.

Nell’Unione Europea è inoltre prevista una forma di tutela automatica: la protezione del design non registrato, che garantisce una difesa per 3 anni dalla prima divulgazione pubblica del design nel territorio comunitario. La tutela del design può inoltre cumularsi con quella del diritto d’autore, dei marchi e della concorrenza sleale, offrendo una copertura articolata e rafforzata. Lo Studio CC® opera in tutte queste aree, offrendo un’assistenza completa – dalla valutazione della registrabilità alla gestione di domande internazionali – con un approccio tecnico e strategico orientato alla valorizzazione del design come asset competitivo e identitario.

Tutela del design su soggetti architettonici illustrati

Tutela del design su soggetti architettonici illustrati

Analisi giuridica su plagio, immagine e concorrenza nel settore artistico

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Analisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Protezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Analisi preventiva e orientamento sulla protezione del progetto

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Parere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale

Accusa di contraffazione per gioielli artigianali

Accusa di contraffazione per gioielli artigianali

Primo esame difensivo per un caso di presunta violazione di diritto d’autore non professionale

Diritto del design

Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale

Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale

Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi

Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Analisi di anteriorità e novità del design

Analisi di anteriorità e novità del design

Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato

Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato

Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici

Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici

Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI

Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali_ le frodi più diffuse del 2025

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali: le frodi più diffuse del 2025

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali: le frodi più diffuse del 2025

Nel 2025, le truffe stanno cambiando anche grazie all’AI, diventano più sofisticate e, spesso, più difficili da riconoscere. Dal phishing e dalle sue varianti – [...]

14 Novembre 2025

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

13 Novembre 2025

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

11 Novembre 2025

“Occhi Spaccanti” davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

11 Novembre 2025

Proteggere-unidea-innovativa-cosa-fare-prima-di-condividerla-con-designer-progettisti-o-partner-commerciali.

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

11 Novembre 2025

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

5 Novembre 2025

Dietro le quinte dei processi i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

31 Ottobre 2025

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online

Come difendere un’idea innovativa®

Come difendere un’idea innovativa®

28 Maggio 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!