Articles

Patent Box: chi può accedere e come massimizzare il vantaggio fiscale

Il Nuovo Patent Box

Il Nuovo Patent Box

L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche

Nel contesto normativo e tecnologico del 2025, la digitalizzazione delle PMI italiane non rappresenta più una possibilità facoltativa, ma un passaggio necessario alla sopravvivenza e [...]

19 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in azienda privacy, contratti, cosa dice la legge

Intelligenza artificiale in azienda: privacy e contratti, cosa dice la legge

Intelligenza artificiale in azienda: privacy e contratti, cosa dice la legge

Il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) e la normativa italiana in via di approvazione pongono le imprese davanti a un cambio di paradigma: [...]

19 Giugno 2025

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona?

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona?

Chi affida lo sviluppo di un software a un fornitore esterno si aspetta – giustamente – un risultante funzionante, affidabile e consegnato nei tempi previsti. [...]

18 Giugno 2025

IA e dati degli utenti: si può allenare un algoritmo con le informazioni degli utenti?

IA e dati degli utenti: si può allenare un algoritmo con le informazioni degli utenti?

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa apprendono continuamente, anche dalle informazioni fornite dagli utenti. Ma è lecito usare dati personali o riservati per addestrare questi [...]

Software “piratato” in azienda: rispondono anche gli amministratori

Software “piratato” in azienda: rispondono anche gli amministratori

Quando un software professionale viene utilizzato senza licenza, il danno per l’impresa titolare dei diritti può essere elevato — ma anche il risarcimento da corrispondere [...]

18 Giugno 2025

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: la creatività resta (ancora) umana

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: la creatività resta (ancora) umana

In Italia, il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore va assumendo contorni più precisi, grazie a un primo pronunciamento della Cassazione e a una [...]

Come proteggere un algoritmo ( senza brevetto)

Come proteggere un algoritmo (senza brevetto)

Come proteggere un algoritmo (senza brevetto)

Quando un algoritmo non può essere brevettato, molti pensano che resti senza protezione. Ma non è così. Nell’ambito di software e piattaforme Web, il diritto [...]

Nel mondo si mangia più cibo italiano di quanto l’Italia possa produrne

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne: è il paradosso dell’italian sounding. Un successo mondiale che si è trasformato in [...]

17 Giugno 2025

Le immagini generate con l’IA sono davvero mie?

Le immagini generate con l’IA sono davvero mie?

Sempre più professionisti creativi utilizzano l’intelligenza artificiale per produrre immagini e grafiche originali, ma pochi sanno con certezza se — e come — queste creazioni [...]

ERP custom, gestionali e tutela del know-how: proteggere l’investimento tecnologico

ERP custom, gestionali e tutela del know-how: proteggere l’investimento tecnologico

Sempre più imprese scelgono di adottare software ERP e gestionali su misura per ottimizzare processi interni e valorizzare il proprio know-how operativo. Tuttavia, la personalizzazione [...]

Cybersicurezza significa sostenibilità, ma attenzione al business della paura

Cybersicurezza significa sostenibilità, ma attenzione al business della paura

La cybersecurity è oggi un elemento imprescindibile della sostenibilità d’impresa. In un sistema produttivo come quello italiano, dominato da micro, piccole e medie imprese, la [...]

17 Giugno 2025

Elefantiasi normativa? Quali sono i veri obblighi normativi per la Cybersecurity

Elefantiasi normativa? Quali sono i veri obblighi normativi per la Cybersecurity

Tra obblighi reali e “finti adempimenti”, la normativa europea e italiana sulla cybersecurity rischia di disorientare imprenditori e PMI. Questo articolo spiega quali sono le [...]

17 Giugno 2025

Cosa direbbe Ian Malcolm dell’Intelligenza Artificiale?

Cosa direbbe Ian Malcolm dell’Intelligenza Artificiale?

In un’epoca che promette di prevedere tutto: comportamenti, business, crisi, scelte individuali… questo articolo esplora il paradosso dell’ordine che genera disordine. Non è un caso, [...]

16 Giugno 2025

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)

Apple ha pubblicato uno studio che sta facendo molto rumore: “The Illusion of Thinking: Understanding the Strengths and Limitations of Reasoning Models via the Lens [...]

Patent Box: chi può accedere e come massimizzare il vantaggio fiscale

Il Nuovo Patent Box

Il Nuovo Patent Box

L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche

Nel contesto normativo e tecnologico del 2025, la digitalizzazione delle PMI italiane non rappresenta più una possibilità facoltativa, ma un passaggio necessario alla sopravvivenza e [...]

19 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in azienda privacy, contratti, cosa dice la legge

Intelligenza artificiale in azienda: privacy e contratti, cosa dice la legge

Intelligenza artificiale in azienda: privacy e contratti, cosa dice la legge

Il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) e la normativa italiana in via di approvazione pongono le imprese davanti a un cambio di paradigma: [...]

19 Giugno 2025

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona?

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona?

Chi affida lo sviluppo di un software a un fornitore esterno si aspetta – giustamente – un risultante funzionante, affidabile e consegnato nei tempi previsti. [...]

18 Giugno 2025

IA e dati degli utenti: si può allenare un algoritmo con le informazioni degli utenti?

IA e dati degli utenti: si può allenare un algoritmo con le informazioni degli utenti?

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa apprendono continuamente, anche dalle informazioni fornite dagli utenti. Ma è lecito usare dati personali o riservati per addestrare questi [...]

Software “piratato” in azienda: rispondono anche gli amministratori

Software “piratato” in azienda: rispondono anche gli amministratori

Quando un software professionale viene utilizzato senza licenza, il danno per l’impresa titolare dei diritti può essere elevato — ma anche il risarcimento da corrispondere [...]

18 Giugno 2025

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: la creatività resta (ancora) umana

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: la creatività resta (ancora) umana

In Italia, il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore va assumendo contorni più precisi, grazie a un primo pronunciamento della Cassazione e a una [...]

Come proteggere un algoritmo ( senza brevetto)

Come proteggere un algoritmo (senza brevetto)

Come proteggere un algoritmo (senza brevetto)

Quando un algoritmo non può essere brevettato, molti pensano che resti senza protezione. Ma non è così. Nell’ambito di software e piattaforme Web, il diritto [...]

Nel mondo si mangia più cibo italiano di quanto l’Italia possa produrne

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne: è il paradosso dell’italian sounding. Un successo mondiale che si è trasformato in [...]

17 Giugno 2025

Le immagini generate con l’IA sono davvero mie?

Le immagini generate con l’IA sono davvero mie?

Sempre più professionisti creativi utilizzano l’intelligenza artificiale per produrre immagini e grafiche originali, ma pochi sanno con certezza se — e come — queste creazioni [...]

ERP custom, gestionali e tutela del know-how: proteggere l’investimento tecnologico

ERP custom, gestionali e tutela del know-how: proteggere l’investimento tecnologico

Sempre più imprese scelgono di adottare software ERP e gestionali su misura per ottimizzare processi interni e valorizzare il proprio know-how operativo. Tuttavia, la personalizzazione [...]

Cybersicurezza significa sostenibilità, ma attenzione al business della paura

Cybersicurezza significa sostenibilità, ma attenzione al business della paura

La cybersecurity è oggi un elemento imprescindibile della sostenibilità d’impresa. In un sistema produttivo come quello italiano, dominato da micro, piccole e medie imprese, la [...]

17 Giugno 2025

Elefantiasi normativa? Quali sono i veri obblighi normativi per la Cybersecurity

Elefantiasi normativa? Quali sono i veri obblighi normativi per la Cybersecurity

Tra obblighi reali e “finti adempimenti”, la normativa europea e italiana sulla cybersecurity rischia di disorientare imprenditori e PMI. Questo articolo spiega quali sono le [...]

17 Giugno 2025

Cosa direbbe Ian Malcolm dell’Intelligenza Artificiale?

Cosa direbbe Ian Malcolm dell’Intelligenza Artificiale?

In un’epoca che promette di prevedere tutto: comportamenti, business, crisi, scelte individuali… questo articolo esplora il paradosso dell’ordine che genera disordine. Non è un caso, [...]

16 Giugno 2025

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)

Apple ha pubblicato uno studio che sta facendo molto rumore: “The Illusion of Thinking: Understanding the Strengths and Limitations of Reasoning Models via the Lens [...]

error: Content is protected !!