Articoli

Mediazione civile in caso di recupero crediti e novità del 2025

Mediazione civile in caso di recupero crediti e novità del 2025

La mediazione continua a dimostrarsi una soluzione ideale. Promuovere il dialogo tra le parti, riduce i tempi di risoluzione delle controversie e contiene i costi [...]

16 Gennaio 2025

Quale tutela per il design quando ci si ispira a “forme antiche”?

Quale tutela per il design quando ci si ispira a “forme antiche”?

Nel design della gioielleria, dove tradizione e innovazione si intrecciano costantemente, la questione della tutelabilità di un design ispirato a motivi storici solleva interrogativi complessi. [...]

14 Gennaio 2025

Shein sotto il mirino dell’Antitrust: greenwashing e pubblicità ingannevole sulla sostenibilità dei capi

Shein sotto il mirino dell’Antitrust: greenwashing e pubblicità ingannevole sulla sostenibilità dei capi

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Infinite Styles Services CO. Limited, la Società che gestisce il sito [...]

13 Gennaio 2025

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Il sistema della patente a crediti, obbligatorio dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, rappresenta una [...]

13 Gennaio 2025

Registrazione di un marchio come persona fisica: vantaggi, procedura e limiti

Registrazione di un marchio come persona fisica: vantaggi, procedura e limiti

Registrare un marchio come persona fisica può essere una scelta strategica per tutelare idee innovative o attività agli inizi, offrendo costi iniziali contenuti e flessibilità [...]

Cos’è la felicità nel 2025?

Cos’è la felicità nel 2025?

La felicità nel 2025 si presenta come un concetto sempre più sfaccettato e complesso, influenzato da fattori tecnologici, socio-economici e culturali. Questo articolo analizza le [...]

Copyright e foto sul Web: regole, tutele e come evitare errori

Copyright e foto sul Web: regole, tutele e come evitare errori

Immagini e fotografie online non sono sempre libere da copyright: conoscerne le regole è essenziale per evitare rischi legali. Questo articolo spiega come funziona il [...]

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Il lavoro nero, noto anche come lavoro sommerso o irregolare, è una realtà purtroppo diffusa in molti settori. Per un lavoratore, trovarsi in una situazione [...]

30 Dicembre 2024

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Le fotografie sono protette da una normativa chiara, ma il contesto digitale ha reso sempre più frequenti gli abusi, in particolare da parte di riviste [...]

30 Dicembre 2024

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Nell’era dell’accelerazione contemporanea, dominata da video brevi, caroselli e contenuti sintetici, il rischio di una comunicazione banalizzante e distruttiva è sempre più evidente. Questo articolo [...]

30 Dicembre 2024

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Le aste d’arte sono centrali nel mercato artistico, combinando tradizione, regole precise e strategie innovative. Questo articolo offre una panoramica completa su come operano le [...]

30 Dicembre 2024

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Il mondo dei marchi è regolato da norme precise che garantiscono ai titolari il diritto esclusivo sull’uso del segno distintivo. Tuttavia, non tutti i marchi [...]

30 Dicembre 2024

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche sono strumenti straordinari che trasformano il linguaggio in arte, costituendo una risorsa preziosa per autori e creativi e rientrando spesso nell’ambito della [...]

27 Dicembre 2024

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Le Indicazioni Geografiche Protette (IGP), tra gli istituti di Proprietà Intellettuale, rappresentano una garanzia di qualità, autenticità e legame con il territorio, da anni riconosciute [...]

27 Dicembre 2024

“Aesthetic”_ la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

Nel mondo dei social media, l’“aesthetic” di un profilo rappresenta un potente strumento di comunicazione e identità per influencer e creator. Tuttavia, la tutela legale [...]

24 Dicembre 2024

Mediazione civile in caso di recupero crediti e novità del 2025

Mediazione civile in caso di recupero crediti e novità del 2025

La mediazione continua a dimostrarsi una soluzione ideale. Promuovere il dialogo tra le parti, riduce i tempi di risoluzione delle controversie e contiene i costi [...]

16 Gennaio 2025

Quale tutela per il design quando ci si ispira a “forme antiche”?

Quale tutela per il design quando ci si ispira a “forme antiche”?

Nel design della gioielleria, dove tradizione e innovazione si intrecciano costantemente, la questione della tutelabilità di un design ispirato a motivi storici solleva interrogativi complessi. [...]

14 Gennaio 2025

Shein sotto il mirino dell’Antitrust: greenwashing e pubblicità ingannevole sulla sostenibilità dei capi

Shein sotto il mirino dell’Antitrust: greenwashing e pubblicità ingannevole sulla sostenibilità dei capi

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Infinite Styles Services CO. Limited, la Società che gestisce il sito [...]

13 Gennaio 2025

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Il sistema della patente a crediti, obbligatorio dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, rappresenta una [...]

13 Gennaio 2025

Registrazione di un marchio come persona fisica: vantaggi, procedura e limiti

Registrazione di un marchio come persona fisica: vantaggi, procedura e limiti

Registrare un marchio come persona fisica può essere una scelta strategica per tutelare idee innovative o attività agli inizi, offrendo costi iniziali contenuti e flessibilità [...]

Cos’è la felicità nel 2025?

Cos’è la felicità nel 2025?

La felicità nel 2025 si presenta come un concetto sempre più sfaccettato e complesso, influenzato da fattori tecnologici, socio-economici e culturali. Questo articolo analizza le [...]

Copyright e foto sul Web: regole, tutele e come evitare errori

Copyright e foto sul Web: regole, tutele e come evitare errori

Immagini e fotografie online non sono sempre libere da copyright: conoscerne le regole è essenziale per evitare rischi legali. Questo articolo spiega come funziona il [...]

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Il lavoro nero, noto anche come lavoro sommerso o irregolare, è una realtà purtroppo diffusa in molti settori. Per un lavoratore, trovarsi in una situazione [...]

30 Dicembre 2024

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Le fotografie sono protette da una normativa chiara, ma il contesto digitale ha reso sempre più frequenti gli abusi, in particolare da parte di riviste [...]

30 Dicembre 2024

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Nell’era dell’accelerazione contemporanea, dominata da video brevi, caroselli e contenuti sintetici, il rischio di una comunicazione banalizzante e distruttiva è sempre più evidente. Questo articolo [...]

30 Dicembre 2024

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Le aste d’arte sono centrali nel mercato artistico, combinando tradizione, regole precise e strategie innovative. Questo articolo offre una panoramica completa su come operano le [...]

30 Dicembre 2024

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Il mondo dei marchi è regolato da norme precise che garantiscono ai titolari il diritto esclusivo sull’uso del segno distintivo. Tuttavia, non tutti i marchi [...]

30 Dicembre 2024

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche sono strumenti straordinari che trasformano il linguaggio in arte, costituendo una risorsa preziosa per autori e creativi e rientrando spesso nell’ambito della [...]

27 Dicembre 2024

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Le Indicazioni Geografiche Protette (IGP), tra gli istituti di Proprietà Intellettuale, rappresentano una garanzia di qualità, autenticità e legame con il territorio, da anni riconosciute [...]

27 Dicembre 2024

“Aesthetic”_ la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

Nel mondo dei social media, l’“aesthetic” di un profilo rappresenta un potente strumento di comunicazione e identità per influencer e creator. Tuttavia, la tutela legale [...]

24 Dicembre 2024

error: Content is protected !!