Articoli

Concorrenza sleale: quando si verifica e come difendersi
La concorrenza tra imprese è una dinamica normale del mercato, ma cosa accade quando un concorrente utilizza pratiche scorrette per sottrarre clienti o vantaggi competitivi? [...]
11 Febbraio 2025

L’etichetta rossa che non è diventata un marchio: il caso Doorinn
Un colore o un dettaglio estetico possono trasformarsi in un marchio registrato? Il caso Doorinn GmbH vs. EUIPO (T-147/24) ha evidenziato le difficoltà di registrazione [...]
10 Febbraio 2025

Da Dracula a Nosferatu: perché i vampiri ci piacciono così tanto?
Il caso Nosferatu (1922) è uno dei più celebri esempi di plagio nella storia del cinema e ha sollevato questioni ancestrali sulla proprietà intellettuale. Ma [...]
7 Febbraio 2025

Usare il nome di un concorrente su Google Ads è lecito? La risposta del Tribunale di Ancona
L’uso del nome di un concorrente nei Google Ads è sempre lecito? Il Tribunale di Ancona si è pronunciato su un caso di keyword advertising [...]
6 Febbraio 2025

Accordi di coesistenza tra marchi: quando e perché convengono davvero
Registrare un marchio è un passo fondamentale per tutelare la propria identità commerciale, ma durante l’iter di registrazione può emergere un ostacolo imprevisto: l’opposizione da [...]
5 Febbraio 2025

Imitazione abusiva di divise sportive: il caso “be the stripes”
Proteggere un brand significa andare oltre la registrazione del marchio. Colori, design, font ed elementi distintivi possono rappresentare una parte fondamentale dell’identità di un’impresa, e [...]
4 Febbraio 2025

Proteggere il layout commerciale: tra diritto d’autore, design e concorrenza sleale
Il layout commerciale di un negozio è un asset strategico fondamentale per molte aziende, soprattutto nel settore del retail e del franchising. Ma come si [...]
31 Gennaio 2025

Debiti di gioco in Italia: cosa dice la legge e come uscirne
Il gioco d’azzardo rappresenta un fenomeno di crescente rilevanza sociale ed economica, con ripercussioni significative sia sul tessuto sociale che sulle famiglie. Sempre più spesso, [...]
30 Gennaio 2025
Modello 231: proteggi e potenzia la tua impresa con una strategia su misura
In un mercato dove trasparenza e responsabilità sono ormai requisiti fondamentali, il Modello 231 emerge come uno strumento che va oltre la semplice conformità normativa. [...]
29 Gennaio 2025

Cosa si rischia quando due marchi si somigliano troppo? Il caso “American Eagle”
Registrare un marchio fa sorgere un diritto d’uso esclusivo su un territorio, ma solo se quel territorio non è già occupato da un altro marchio [...]
27 Gennaio 2025

Cosa c’entra Winston Churchill con la carne coltivata?
Nel 1931, il celebre statista britannico immaginava un futuro in cui avremmo prodotto solo le parti degli animali destinate al consumo umano, senza la necessità [...]
22 Gennaio 2025

Le immagini generate con AI possono essere utilizzate a fini commerciali?
Le immagini generate con l’intelligenza artificiale offrono un potenziale creativo immenso, ma l’uso commerciale di questi contenuti solleva numerosi interrogativi. Chi detiene i diritti sulle [...]
21 Gennaio 2025

Si può registrare uno Slogan Politico come marchio?
Gli slogan politici, simboli di battaglie sociali e ideali di libertà, racchiudono messaggi di grande impatto. Tuttavia, possono essere registrati come marchi? La questione è [...]
20 Gennaio 2025
Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata del dipendente
Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata introducono una rilevante novità nel diritto del lavoro italiano. Ai sensi dell’art. 7-bis del D.Lgs. n. 151/2015, il [...]
17 Gennaio 2025

Cittadinanza italiana per discendenza: il caso Milei e il diritto dei discendenti italo-argentini
Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis (per diritto di sangue) offre ai discendenti di cittadini italiani, come il Presidente argentino Javier Milei, la possibilità [...]
17 Gennaio 2025

Concorrenza sleale: quando si verifica e come difendersi
La concorrenza tra imprese è una dinamica normale del mercato, ma cosa accade quando un concorrente utilizza pratiche scorrette per sottrarre clienti o vantaggi competitivi? [...]
11 Febbraio 2025

L’etichetta rossa che non è diventata un marchio: il caso Doorinn
Un colore o un dettaglio estetico possono trasformarsi in un marchio registrato? Il caso Doorinn GmbH vs. EUIPO (T-147/24) ha evidenziato le difficoltà di registrazione [...]
10 Febbraio 2025

Da Dracula a Nosferatu: perché i vampiri ci piacciono così tanto?
Il caso Nosferatu (1922) è uno dei più celebri esempi di plagio nella storia del cinema e ha sollevato questioni ancestrali sulla proprietà intellettuale. Ma [...]
7 Febbraio 2025

Usare il nome di un concorrente su Google Ads è lecito? La risposta del Tribunale di Ancona
L’uso del nome di un concorrente nei Google Ads è sempre lecito? Il Tribunale di Ancona si è pronunciato su un caso di keyword advertising [...]
6 Febbraio 2025

Accordi di coesistenza tra marchi: quando e perché convengono davvero
Registrare un marchio è un passo fondamentale per tutelare la propria identità commerciale, ma durante l’iter di registrazione può emergere un ostacolo imprevisto: l’opposizione da [...]
5 Febbraio 2025

Imitazione abusiva di divise sportive: il caso “be the stripes”
Proteggere un brand significa andare oltre la registrazione del marchio. Colori, design, font ed elementi distintivi possono rappresentare una parte fondamentale dell’identità di un’impresa, e [...]
4 Febbraio 2025

Proteggere il layout commerciale: tra diritto d’autore, design e concorrenza sleale
Il layout commerciale di un negozio è un asset strategico fondamentale per molte aziende, soprattutto nel settore del retail e del franchising. Ma come si [...]
31 Gennaio 2025

Debiti di gioco in Italia: cosa dice la legge e come uscirne
Il gioco d’azzardo rappresenta un fenomeno di crescente rilevanza sociale ed economica, con ripercussioni significative sia sul tessuto sociale che sulle famiglie. Sempre più spesso, [...]
30 Gennaio 2025
Modello 231: proteggi e potenzia la tua impresa con una strategia su misura
In un mercato dove trasparenza e responsabilità sono ormai requisiti fondamentali, il Modello 231 emerge come uno strumento che va oltre la semplice conformità normativa. [...]
29 Gennaio 2025

Cosa si rischia quando due marchi si somigliano troppo? Il caso “American Eagle”
Registrare un marchio fa sorgere un diritto d’uso esclusivo su un territorio, ma solo se quel territorio non è già occupato da un altro marchio [...]
27 Gennaio 2025

Cosa c’entra Winston Churchill con la carne coltivata?
Nel 1931, il celebre statista britannico immaginava un futuro in cui avremmo prodotto solo le parti degli animali destinate al consumo umano, senza la necessità [...]
22 Gennaio 2025

Le immagini generate con AI possono essere utilizzate a fini commerciali?
Le immagini generate con l’intelligenza artificiale offrono un potenziale creativo immenso, ma l’uso commerciale di questi contenuti solleva numerosi interrogativi. Chi detiene i diritti sulle [...]
21 Gennaio 2025

Si può registrare uno Slogan Politico come marchio?
Gli slogan politici, simboli di battaglie sociali e ideali di libertà, racchiudono messaggi di grande impatto. Tuttavia, possono essere registrati come marchi? La questione è [...]
20 Gennaio 2025
Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata del dipendente
Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata introducono una rilevante novità nel diritto del lavoro italiano. Ai sensi dell’art. 7-bis del D.Lgs. n. 151/2015, il [...]
17 Gennaio 2025

Cittadinanza italiana per discendenza: il caso Milei e il diritto dei discendenti italo-argentini
Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis (per diritto di sangue) offre ai discendenti di cittadini italiani, come il Presidente argentino Javier Milei, la possibilità [...]
17 Gennaio 2025