Articoli

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto
Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]
30 Settembre 2025

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review
Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]
29 Settembre 2025

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle
Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]
26 Settembre 2025

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda
Nell’area Proprietà Intellettuale (Software, AI e piattaforme tecnologiche) dello Studio Canella Camaiora ci occupiamo sempre più spesso di prompt, il cuore dell’Intelligenza Artificiale generativa: istruzioni [...]
24 Settembre 2025

Prestito o donazione? Come tutelarsi quando il denaro non viene restituito
Hai prestato del denaro a una conoscente, ma lei ora sostiene che si trattava di un regalo? Quando non c’è un contratto scritto, capire se [...]
24 Settembre 2025

Dal primo contatto alla fedeltà dei clienti: leggere i KPI per capirli davvero
Nel precedente articolo abbiamo visto i limiti dei soli KPI finanziari. Quegli indicatori restano fondamentali, ma non bastano a leggere da soli la salute di [...]
23 Settembre 2025

Etichette fronte-pacco (FOP): rischi legali e strategie di compliance per le imprese
Le etichette nutrizionali fronte-pacco (FOP) non rappresentano più un dettaglio grafico. Nel contesto europeo e internazionale, stanno diventando una leva strategica per la reputazione, la [...]
22 Settembre 2025

Offendere il superiore può legittimare il licenziamento: cosa dice la Cassazione
Cosa succede se un lavoratore insulta il proprio superiore? La Corte di Cassazione (n. 21103/2025 e n. 16925/2025) ha confermato che, in certi casi, anche [...]
22 Settembre 2025

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù
A un anno dal suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi torna a Bruxelles e lancia un nuovo allarme: l’Europa è ancora troppo lenta, frammentata [...]
18 Settembre 2025

Etichettatura “senza glutine”: opportunità e rischi per le aziende alimentari
Come e quando si può usare la dicitura “senza glutine” in etichetta? Quali sono le regole, le soglie e le responsabilità per chi produce alimenti [...]
18 Settembre 2025

Contraffazione online: si può agire anche sul magazzino estero – CGUE C‑76/24
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C‑76/24) ha stabilito che il titolare di un marchio nazionale può agire anche contro lo stoccaggio all’estero di merci [...]
17 Settembre 2025

Scrivere per persuadere: AIDA e altre scorciatoie da copywriter
Nel marketing e nella scrittura persuasiva si fa spesso affidamento su formule preconfezionate come AIDA, PAS o PASTOR. Ma il cervello umano non ragiona in [...]
16 Settembre 2025

Limiti alla cittadinanza iure sanguinis? Attesa per la pronuncia della Consulta
Nel 2025, l’Italia ha introdotto un limite generazionale alla cittadinanza per discendenza (iure sanguinis), modificando una prassi consolidata che permetteva il riconoscimento senza limiti nel [...]
15 Settembre 2025

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza
Quando si parla di controllo di gestione nelle PMI (piccole e medie imprese), i primi numeri che vengono in mente sono sempre quelli finanziari: margini, [...]
12 Settembre 2025

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025
È possibile far sorvegliare un dipendente in malattia? E in quali casi? La recente ordinanza della Cassazione n. 23578/2025 chiarisce quando l’investigazione privata è legittima [...]
11 Settembre 2025

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto
Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]
30 Settembre 2025

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review
Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]
29 Settembre 2025

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle
Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]
26 Settembre 2025

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda
Nell’area Proprietà Intellettuale (Software, AI e piattaforme tecnologiche) dello Studio Canella Camaiora ci occupiamo sempre più spesso di prompt, il cuore dell’Intelligenza Artificiale generativa: istruzioni [...]
24 Settembre 2025

Prestito o donazione? Come tutelarsi quando il denaro non viene restituito
Hai prestato del denaro a una conoscente, ma lei ora sostiene che si trattava di un regalo? Quando non c’è un contratto scritto, capire se [...]
24 Settembre 2025

Dal primo contatto alla fedeltà dei clienti: leggere i KPI per capirli davvero
Nel precedente articolo abbiamo visto i limiti dei soli KPI finanziari. Quegli indicatori restano fondamentali, ma non bastano a leggere da soli la salute di [...]
23 Settembre 2025

Etichette fronte-pacco (FOP): rischi legali e strategie di compliance per le imprese
Le etichette nutrizionali fronte-pacco (FOP) non rappresentano più un dettaglio grafico. Nel contesto europeo e internazionale, stanno diventando una leva strategica per la reputazione, la [...]
22 Settembre 2025

Offendere il superiore può legittimare il licenziamento: cosa dice la Cassazione
Cosa succede se un lavoratore insulta il proprio superiore? La Corte di Cassazione (n. 21103/2025 e n. 16925/2025) ha confermato che, in certi casi, anche [...]
22 Settembre 2025

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù
A un anno dal suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi torna a Bruxelles e lancia un nuovo allarme: l’Europa è ancora troppo lenta, frammentata [...]
18 Settembre 2025

Etichettatura “senza glutine”: opportunità e rischi per le aziende alimentari
Come e quando si può usare la dicitura “senza glutine” in etichetta? Quali sono le regole, le soglie e le responsabilità per chi produce alimenti [...]
18 Settembre 2025

Contraffazione online: si può agire anche sul magazzino estero – CGUE C‑76/24
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C‑76/24) ha stabilito che il titolare di un marchio nazionale può agire anche contro lo stoccaggio all’estero di merci [...]
17 Settembre 2025

Scrivere per persuadere: AIDA e altre scorciatoie da copywriter
Nel marketing e nella scrittura persuasiva si fa spesso affidamento su formule preconfezionate come AIDA, PAS o PASTOR. Ma il cervello umano non ragiona in [...]
16 Settembre 2025

Limiti alla cittadinanza iure sanguinis? Attesa per la pronuncia della Consulta
Nel 2025, l’Italia ha introdotto un limite generazionale alla cittadinanza per discendenza (iure sanguinis), modificando una prassi consolidata che permetteva il riconoscimento senza limiti nel [...]
15 Settembre 2025

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza
Quando si parla di controllo di gestione nelle PMI (piccole e medie imprese), i primi numeri che vengono in mente sono sempre quelli finanziari: margini, [...]
12 Settembre 2025

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025
È possibile far sorvegliare un dipendente in malattia? E in quali casi? La recente ordinanza della Cassazione n. 23578/2025 chiarisce quando l’investigazione privata è legittima [...]
11 Settembre 2025