Articoli

Il medico può fare l’influencer Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

15 Ottobre 2025

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

15 Ottobre 2025

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

14 Ottobre 2025

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

14 Ottobre 2025

Condizioni economiche soffocanti nel franchising i limiti di legge e le possibili tutele.

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

14 Ottobre 2025

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?

Quando un franchisor decide di trasferire la gestione del marchio o la propria posizione contrattuale a un’altra società, l’affiliato si trova spesso a chiedersi se [...]

14 Ottobre 2025

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social

La comunicazione sanitaria sui social è un territorio sempre più esposto a rischi deontologici e giuridici. Medici e operatori sanitari, quando pubblicano contenuti online, esercitano [...]

13 Ottobre 2025

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. - Cass. civ., Ord. n. 1502325

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25

Nei franchising del settore Ho.Re.Ca. (l’acronimo inglese per Hotel, Restaurant e Café/Catering, che indica il settore dell’ospitalità e della ristorazione fuori casa) è quasi imprescindibile [...]

comunicazione d'impresa dal messaggio alla percezione del pubblico

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico

Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]

3 Ottobre 2025

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?

La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]

Intelligenza artificiale e ambiente due mondi non poi così distanti

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti

Nel mondo in continua e rapidissima evoluzione in cui viviamo oggi, l’obiettivo principale pare essere ormai quello di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. [...]

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto

Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]

30 Settembre 2025

Possiamo ancora fidarci della scienza Tutto dipende dalla peer review

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review

Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]

29 Settembre 2025

ai act e imprese

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle

Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]

Prompt AI_ chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda

Nell’area Proprietà Intellettuale (Software, AI e piattaforme tecnologiche) dello Studio Canella Camaiora ci occupiamo sempre più spesso di prompt, il cuore dell’Intelligenza Artificiale generativa: istruzioni [...]

Il medico può fare l’influencer Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

15 Ottobre 2025

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

15 Ottobre 2025

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

14 Ottobre 2025

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

14 Ottobre 2025

Condizioni economiche soffocanti nel franchising i limiti di legge e le possibili tutele.

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

14 Ottobre 2025

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?

Quando un franchisor decide di trasferire la gestione del marchio o la propria posizione contrattuale a un’altra società, l’affiliato si trova spesso a chiedersi se [...]

14 Ottobre 2025

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social

La comunicazione sanitaria sui social è un territorio sempre più esposto a rischi deontologici e giuridici. Medici e operatori sanitari, quando pubblicano contenuti online, esercitano [...]

13 Ottobre 2025

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. - Cass. civ., Ord. n. 1502325

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25

Nei franchising del settore Ho.Re.Ca. (l’acronimo inglese per Hotel, Restaurant e Café/Catering, che indica il settore dell’ospitalità e della ristorazione fuori casa) è quasi imprescindibile [...]

comunicazione d'impresa dal messaggio alla percezione del pubblico

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico

Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]

3 Ottobre 2025

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?

La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]

Intelligenza artificiale e ambiente due mondi non poi così distanti

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti

Nel mondo in continua e rapidissima evoluzione in cui viviamo oggi, l’obiettivo principale pare essere ormai quello di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. [...]

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto

Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]

30 Settembre 2025

Possiamo ancora fidarci della scienza Tutto dipende dalla peer review

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review

Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]

29 Settembre 2025

ai act e imprese

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle

Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]

Prompt AI_ chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda

Nell’area Proprietà Intellettuale (Software, AI e piattaforme tecnologiche) dello Studio Canella Camaiora ci occupiamo sempre più spesso di prompt, il cuore dell’Intelligenza Artificiale generativa: istruzioni [...]

error: Content is protected !!