Articoli

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Questo articolo offre una panoramica chiara e dettagliata su come muoversi per registrare un marchio in Italia, nell’Unione Europea o a livello internazionale, evidenziando i [...]

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

La recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (caso T-439/22) ci porta a riflettere sulle implicazioni pratiche, e sui rischi, del possibile utilizzo del nome del [...]

Intelligenza Artificiale una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

L’articolo illustra la recente decisione del Tribunale Internet di Pechino che affronta il caso del plagio di un’immagine generata tramite Intelligenza Artificiale. L’articolo sfrutta il [...]

Oltre il mobbing_ la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 4279 del 16 febbraio 2024, ha confermato che un ambiente lavorativo nocivo può giustificare il risarcimento dei danni anche in [...]

4 Marzo 2024

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Questo articolo esplora i “fondamentali” della brevettazione, delineando il processo da seguire per assicurarsi che un’idea innovativa possa essere trasformata in un vantaggio competitivo tangibile. [...]

29 Febbraio 2024

Invenzioni e Università_ a chi spetta il diritto di brevettare

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

La recente riforma del Codice della Proprietà Intellettuale (CPI) ha introdotto significative modifiche al regime di titolarità delle invenzioni brevettabili nel contesto universitario e della [...]

29 Febbraio 2024

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Il diritto di famiglia è un terreno in continuo mutamento, dove le sentenze giurisprudenziali delineano il confine tra obblighi personali e diritti individuali. La recente [...]

29 Febbraio 2024

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Questo articolo esplora le sfide legate all’utilizzo commerciale delle opere in pubblico dominio, che non sono più soggette a diritti d’autore, ma che potrebbero ancora [...]

26 Febbraio 2024

Il ponte tra università e imprese_ il ruolo strategico del trasferimento tecnologico

Il ponte tra università e imprese: il ruolo strategico del trasferimento tecnologico

Il ponte tra università e imprese: il ruolo strategico del trasferimento tecnologico

In questo articolo, esploriamo l’importanza della proprietà intellettuale universitaria per le imprese, il processo di sviluppo congiunto con le istituzioni accademiche e i primi passi [...]

26 Febbraio 2024

Cosa succede quando l’idea “appartiene” al socio di minoranza?

Cosa succede quando l’idea “appartiene” al socio di minoranza?

La tutela della proprietà intellettuale diventa essenziale nelle dinamiche tra soci di un’impresa, specialmente quando le idee innovative si intrecciano con ruoli aziendali e conflitti [...]

20 Febbraio 2024

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?

Al centro dell’economia moderna, la questione della protezione dei “concept” e dei “modelli organizzativi” attraverso la proprietà intellettuale emerge come un tema di fondamentale importanza. [...]

11 Febbraio 2024

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.

In un mondo sempre più interconnesso, il confine tra la libertà di espressione dei dipendenti e la tutela della reputazione aziendale è un tema giuslavoristico [...]

11 Febbraio 2024

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”

La recente sentenza della Cassazione (31790/2023) ha sollevato importanti questioni riguardanti il “sexting” sul luogo di lavoro, offrendo una riflessione critica sui diritti e doveri [...]

10 Febbraio 2024

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento

Al centro della nostra competenza legale vi è l’interpretazione avanzata di testamenti, un ambito in cui l’ordinanza n. 35807 della Suprema Corte ha segnato un [...]

10 Febbraio 2024

Maternità al Lavoro_ Le Normative che Vietano il Licenziamento

Gravidanza e divieto di licenziamento: cosa dice la legge.

Gravidanza e divieto di licenziamento: cosa dice la legge.

Nel contesto del diritto del lavoro, il decreto legislativo n. 151/2001 rappresenta un pilastro nella protezione delle lavoratrici madri, delineando un quadro normativo che vieta [...]

10 Febbraio 2024

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Questo articolo offre una panoramica chiara e dettagliata su come muoversi per registrare un marchio in Italia, nell’Unione Europea o a livello internazionale, evidenziando i [...]

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

La recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (caso T-439/22) ci porta a riflettere sulle implicazioni pratiche, e sui rischi, del possibile utilizzo del nome del [...]

Intelligenza Artificiale una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

L’articolo illustra la recente decisione del Tribunale Internet di Pechino che affronta il caso del plagio di un’immagine generata tramite Intelligenza Artificiale. L’articolo sfrutta il [...]

Oltre il mobbing_ la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 4279 del 16 febbraio 2024, ha confermato che un ambiente lavorativo nocivo può giustificare il risarcimento dei danni anche in [...]

4 Marzo 2024

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Questo articolo esplora i “fondamentali” della brevettazione, delineando il processo da seguire per assicurarsi che un’idea innovativa possa essere trasformata in un vantaggio competitivo tangibile. [...]

29 Febbraio 2024

Invenzioni e Università_ a chi spetta il diritto di brevettare

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

La recente riforma del Codice della Proprietà Intellettuale (CPI) ha introdotto significative modifiche al regime di titolarità delle invenzioni brevettabili nel contesto universitario e della [...]

29 Febbraio 2024

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Il diritto di famiglia è un terreno in continuo mutamento, dove le sentenze giurisprudenziali delineano il confine tra obblighi personali e diritti individuali. La recente [...]

29 Febbraio 2024

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Questo articolo esplora le sfide legate all’utilizzo commerciale delle opere in pubblico dominio, che non sono più soggette a diritti d’autore, ma che potrebbero ancora [...]

26 Febbraio 2024

Il ponte tra università e imprese_ il ruolo strategico del trasferimento tecnologico

Il ponte tra università e imprese: il ruolo strategico del trasferimento tecnologico

Il ponte tra università e imprese: il ruolo strategico del trasferimento tecnologico

In questo articolo, esploriamo l’importanza della proprietà intellettuale universitaria per le imprese, il processo di sviluppo congiunto con le istituzioni accademiche e i primi passi [...]

26 Febbraio 2024

Cosa succede quando l’idea “appartiene” al socio di minoranza?

Cosa succede quando l’idea “appartiene” al socio di minoranza?

La tutela della proprietà intellettuale diventa essenziale nelle dinamiche tra soci di un’impresa, specialmente quando le idee innovative si intrecciano con ruoli aziendali e conflitti [...]

20 Febbraio 2024

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?

È possibile proteggere un “concept” o un “modello organizzativo”?

Al centro dell’economia moderna, la questione della protezione dei “concept” e dei “modelli organizzativi” attraverso la proprietà intellettuale emerge come un tema di fondamentale importanza. [...]

11 Febbraio 2024

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.

Licenziamento per “commenti online”: il punto di vista della Cassazione.

In un mondo sempre più interconnesso, il confine tra la libertà di espressione dei dipendenti e la tutela della reputazione aziendale è un tema giuslavoristico [...]

11 Febbraio 2024

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”

La Cassazione sul licenziamento per “Sexting”

La recente sentenza della Cassazione (31790/2023) ha sollevato importanti questioni riguardanti il “sexting” sul luogo di lavoro, offrendo una riflessione critica sui diritti e doveri [...]

10 Febbraio 2024

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento

“Tutti i soldi in mio possesso” e l’interpretazione del testamento

Al centro della nostra competenza legale vi è l’interpretazione avanzata di testamenti, un ambito in cui l’ordinanza n. 35807 della Suprema Corte ha segnato un [...]

10 Febbraio 2024

Maternità al Lavoro_ Le Normative che Vietano il Licenziamento

Gravidanza e divieto di licenziamento: cosa dice la legge.

Gravidanza e divieto di licenziamento: cosa dice la legge.

Nel contesto del diritto del lavoro, il decreto legislativo n. 151/2001 rappresenta un pilastro nella protezione delle lavoratrici madri, delineando un quadro normativo che vieta [...]

10 Febbraio 2024

error: Content is protected !!