Dove c’è innovazione, serve un contratto all’altezza.

Assistiamo imprese, professionisti e creativi nella redazione, revisione e negoziazione di contratti che coinvolgono marchi, brevetti, software, contenuti digitali e altri beni immateriali.

La nostra consulenza è particolarmente apprezzata in operazioni straordinarie, partnership complesse e situazioni che richiedono una valutazione approfondita dei rischi e delle opportunità immateriali.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Canella Camaiora® è stato riconosciuto per sei anni consecutivi (2020–2025) tra i migliori studi legali italiani nelle aree della Proprietà Intellettuale e delle Tecnologie dell’Informazione, secondo l’indagine indipendente condotta da Il Sole 24 Ore e Statista.

La nostra esperienza nel contenzioso e nella tutela degli asset intangibili ci consente di redigere contratti che non solo regolano i rapporti commerciali, ma anticipano le criticità, proteggono il valore e sostengono la crescita. Ogni clausola è pensata per essere uno strumento strategico, capace di prevenire conflitti e garantire la solidità delle intese.

È questa attenzione al dettaglio e all’impatto reale delle clausole che ci distingue. Per questo, Canella Camaiora® ha strutturato una gamma di servizi contrattuali specialistici, pensati per affrontare ogni esigenza in modo strategico, preciso e su misura:

  • Contratti master o format per clienti, fornitori e partner (condizioni generali, contratti quadro, contratti ripetibili);
  • Contratti di franchising e affiliazione commerciale (format, royalties, controllo del brand);
  • Contratti di distribuzione selettiva o esclusiva (modello commerciale, tutela del posizionamento);
  • Contratti di licenza o cessione di marchi, brevetti e know-how (asset intangibili, IP core);
  • Contratti di sviluppo e licenza software (progetti digitali, proprietà e custodia del sorgente);
  • Contratti di edizione o coedizione (editoria, pubblicazioni tecniche o creative);
  • Contratti di produzione cinematografica, musicale e audiovisiva (budget, diritti, delivery);
  • Accordi di riservatezza e protezione del know-how (NDA, continuità aziendale, segreti);
  • Patti di esclusiva e clausole di non concorrenza (limitazioni legittime nei rapporti contrattuali);
  • Contratti per la gestione dell’immagine e dei diritti della persona (influencer, celebrity, testimonial);
  • Contratti preliminari per operazioni straordinarie (cessione azienda, IP, asset tecnologici);
  • Memorandum of understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali);
  • Contratti di investimento e governance in ambito startup (term sheet, SAFE, patti parasociali);
  • Contratti di curatela, esposizione, musealizzazione e promozione di opere creative;
  • Contratti di incarico o opera intellettuale (designer, fotografi, art director, creativi);
  • Contratti di consulenza professionale o collaborazione continuativa (freelance, studi associati, agenzie);
  • Contratti di distribuzione digitale e vendita online (e-commerce, piattaforme SaaS);
  • Second opinion legale su contratti critici, misti o atipici (valutazione, inadempimento, tenuta giuridica) ;
  • Clausole specialistiche su beni immateriali e diritti IP (penali, risolutive, governance del know-how, non concorrenza);

Quando serve un contratto strategico

In un contesto imprenditoriale in continua evoluzione, caratterizzato da accelerazione tecnologica e interconnessioni complesse, la redazione di contratti chiari e ben strutturati è fondamentale.Un contratto strategico non si limita a regolare i rapporti commerciali: serve a prevenire fraintendimenti, gestire i rischi e tutelare gli interessi delle parti coinvolte.

Che si tratti di accordi ripetibili – come le condizioni generali di vendita – o di intese più complesse – come le joint venture o i contratti di licenza di proprietà intellettuale – è essenziale che ogni clausola sia pensata per riflettere le reali intenzioni delle parti e per garantire la solidità dell’accordo nel tempo, evitando la dispersione degli intangibles.

Anche in fase successiva alla stipula, una consulenza legale mirata può essere decisiva: per valutare la validità di un contratto esistente, comprenderne gli effetti, individuarne le debolezze e orientare le scelte future.

Canella Camaiora® offre un servizio di consulenza contrattuale che combina competenza giuridica e comprensione multipotenziale delle dinamiche di mercato, assicurando soluzioni avanzate.

La nostra competenza contrattuale nasce dallo studio, dall’aggiornamento continuo, ma soprattutto dall’esperienza maturata sul campo. Ogni contratto redatto è il risultato di ciò che abbiamo imparato nelle aule di giustizia, durante i negoziati, nei momenti più critici delle controversie. È questa esperienza che rende i nostri contratti così efficaci.

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Redazione di accordo individuale per tutelare la continuità del rapporto di lavoro

Analisi contrattuale per recesso da accordo di franchising

Analisi contrattuale per recesso da accordo di franchising

Verifica delle inadempienze e parere strategico per la risoluzione anticipata

Avvio del progetto pilota per il franchising di una catena di fast food

Avvio del progetto pilota per il franchising di una catena di fast food

Supporto contrattuale e definizione dell’identità architettonica del format

Ricorso per compensi non pagati da committente privato

Ricorso per compensi non pagati da committente privato

Domanda unitaria per quattro incarichi di videomaking e editing

Rinnovo e adempimenti per contratti di locazione

Rinnovo e adempimenti per contratti di locazione

Registrazione nei termini e gestione fiscale per uso abitativo e commerciale

Contratti

Contratti master o format per clienti, fornitori e partner (condizioni generali, contratti quadro, contratti ripetibili)

Contratti di franchising e affiliazione commerciale (format, royalties, controllo del brand)

Contratti di distribuzione selettiva o esclusiva (modello commerciale, tutela del posizionamento)

Contratti di licenza o cessione di marchi, brevetti e know-how (asset intangibili, IP core)

Contratti di sviluppo e licenza software (progetti digitali, proprietà e custodia del sorgente)

Contratti di edizione o coedizione (editoria, pubblicazioni tecniche o creative)

Contratti di produzione cinematografica, musicale e audiovisiva (budget, diritti, delivery)

Accordi di riservatezza e protezione del know-how (NDA, continuità aziendale, segreti)

Patti di esclusiva e clausole di non concorrenza (limitazioni legittime nei rapporti contrattuali)

Contratti per la gestione dell’immagine e dei diritti della persona (influencer, celebrity, testimonial)

Contratti preliminari per operazioni straordinarie (cessione azienda, IP, asset tecnologici)

Memorandum of understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali)

Contratti di investimento e governance in ambito startup (term sheet, SAFE, patti parasociali)

Contratti di curatela, esposizione, musealizzazione e promozione di opere creative

Contratti di incarico o opera intellettuale (designer, fotografi, art director, creativi)

Contratti di consulenza professionale o collaborazione continuativa (freelance, studi associati, agenzie)

Contratti di distribuzione digitale e vendita online (e-commerce, piattaforme SaaS)

Second opinion legale su contratti critici, misti o atipici (valutazione, inadempimento, tenuta giuridica)

Clausole specialistiche su beni immateriali e diritti IP (penali, risolutive, governance del know-how, non concorrenza)

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Società Benefit il nuovo paradigma del profit

Società Benefit: il nuovo paradigma del profit

Società Benefit: il nuovo paradigma del profit

Le Società Benefit rappresentano una delle innovazioni più significative nel panorama imprenditoriale contemporaneo. Introdotte per la prima volta in Italia nel 2016, unendo finalità di [...]

25 Luglio 2025

Decidere meglio in contesti complessi_ il framework Cynefin nelle PMI

Decidere meglio in contesti complessi: il framework Cynefin nelle PMI

Decidere meglio in contesti complessi: il framework Cynefin nelle PMI

In uno scenario segnato da cambiamenti rapidi e imprevedibili, molte PMI si ritrovano senza strumenti adatti per interpretare la complessità e salvaguardare il business. Il [...]

25 Luglio 2025

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing

In un’economia sempre più basata su beni immateriali, i gruppi multinazionali hanno raffinato strategie di pianificazione fiscale che sfruttano intangibili formalmente registrati ma non sempre [...]

24 Luglio 2025

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale?

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale?

Il soggetto che ha interesse a tutelare i propri diritti legati ad un brevetto rilasciato o ad un marchio registrato a norma di legge ha [...]

Chi è il vero proprietario del software

Chi è il vero proprietario del software?

Chi è il vero proprietario del software?

Lo scorso aprile 2025, il Tribunale di Brescia ha affrontato un caso che potrebbe capitare a chiunque affidi a terzi lo sviluppo di soluzioni digitali [...]

24 Luglio 2025

Ex dipendenti_ quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito

Ex dipendenti: quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito

Ex dipendenti: quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito

Il passaggio di un dipendente da una società all’altra è un fatto comune. Ma cosa succede se quel dipendente porta con sé competenze chiave, procedure [...]

La guerra dei biscotti_ quando la copia deve essere tollerata

La guerra dei biscotti: quando la copia deve essere tollerata

La guerra dei biscotti: quando la copia deve essere tollerata

Nel marzo 2024, il Tribunale di Brescia ha ribadito i limiti della tutela della forma e l’importanza del tempo nelle azioni cautelari, pronunciandosi su una [...]

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza_ cosa è lecito e cosa no

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?

Smartphone, tablet, computer portatili e veicoli aziendali: oggi molti strumenti di lavoro includono funzionalità di localizzazione e tracciamento. A questo si aggiungono app per la [...]

18 Luglio 2025

Straordinario e reperibilità_ la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore

Con l’ordinanza n. 16147 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a occuparsi del regime del lavoro straordinario in ambito sanitario, affrontando uno [...]

18 Luglio 2025

Quando il diritto incontra estetica digitale e “vibes”_ influencer contro influencer-social

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale

Nel 2024, due influencer statunitensi si sono affrontate in tribunale per una questione inedita: la presunta violazione di un’estetica digitale, il cosiddetto “Sad Beige”. Al [...]

Un Codice per domarli tutti sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale

Un Codice per domarli tutti: sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale

Un Codice per domarli tutti: sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale

Il 10 luglio 2025 è stato pubblicato il Codice di condotta europeo per i modelli di IA di uso generale (GPAI Code of Practice), un [...]

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda - sent. 7 maggio 2025

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda – sent. 7 maggio 2025

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda – sent. 7 maggio 2025

Il Tribunale di Brescia, con sentenza del 7 maggio 2025, ha rigettato le domande di contraffazione e concorrenza sleale relative a un parka invernale, ritenendo [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!