Controversie e difesa legale
Nel contenzioso, come nella strategia, vincere significa colpire dove serve: con precisione, nel punto giusto.
Canella Camaiora® è uno studio riconosciuto per la qualità del suo lavoro processuale. Affrontiamo ogni controversia come un passaggio critico in una strategia più ampia, costruita su analisi documentate, valutazioni di rischio, tempismo e precisione.
Offriamo una second opinion legale indipendente a chi ha già avviato un procedimento e desidera una valutazione tecnica esterna, obiettiva e strategica. Analizziamo la tenuta probatoria, i margini d’azione, la credibilità della minaccia legale. Perché una difesa è efficace solo se nasce da un’intenzione chiara e da un’azione sostenibile.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Quando è necessario procedere, lo facciamo con determinazione, anche in via cautelare o d’urgenza. Quando non lo è, lo diciamo con altrettanta chiarezza.
Il nostro obiettivo è sempre lo stesso: tutelare il superiore interesse del cliente. Senza dispersioni. Senza esitazioni inutili. E con la forza giusta, nel punto giusto.
- Second opinion in procedimenti già in corso (strategie, revisione documentale);
- Diffide e riscontri (interventi stragiudiziali mirati);
- Azioni cautelari e d'urgenza (sequestri, inibitorie, sospensive);
- Tutela giudiziale in materia di proprietà intellettuale (marchi, brevetti, concorrenza sleale);
- Gestione di controversie contrattuali (inadempimenti, risoluzioni, responsabilità);
- Difesa tecnica in ambito societario e commerciale (delibere, amministratori, equity);
- Vertenze di diritto del lavoro (licenziamenti, differenze retributive, mobbing);
- Lite su beni immobili e rapporti condominiali (locazioni, vizi, divisioni);
- Procedure ereditarie complesse (divisioni, lesioni di quota, testamenti);
- Assistenza legale in ambito familiare (separazioni, affidamento, patrimonio);
- Ricorsi tributari e fiscalità (accertamenti, impugnazioni);
- Responsabilità medica e danni sanitari (malasanità, strutture private);
- Violazioni digitali e contenzioso tecnologico (software, AI, cybersecurity);
- Procedimenti transfrontalieri e giurisdizione internazionale;
- Recupero crediti (stragiudiziale, monitorio, esecutivo);
- Mediazione e negoziazione assistita (composizione preventiva).
Le nostre attività si sviluppano su più livelli, a seconda della fase, della materia e dell’obiettivo del cliente.
Iniziamo spesso con una second opinion legale: analizziamo procedimenti già avviati, valutiamo la solidità della strategia in corso, individuiamo alternative. In alcuni casi, interveniamo con diffide formali e riscontri stragiudiziali: strumenti semplici, ma spesso risolutivi. In altri, proponiamo misure urgenti: azioni cautelari, sequestri, provvedimenti inibitori, pensati per proteggere un diritto prima che venga definitivamente compromesso.
Siamo particolarmente attivi nel campo della proprietà intellettuale – marchi, brevetti, concorrenza sleale – e nelle controversie contrattuali, dove l’inadempimento di un partner commerciale può danneggiare gravemente la posizione di un’impresa.
Assistiamo società, amministratori e soci in procedimenti societari e commerciali, compresi i ricorsi contro delibere assembleari, la responsabilità degli amministratori e i conflitti tra soci. Gestiamo vertenze lavorative complesse, con attenzione sia al profilo strategico sia alla sostenibilità reputazionale per le imprese coinvolte.
Operiamo anche nel campo del diritto immobiliare e condominiale, delle successioni e del diritto di famiglia, con particolare attenzione alla tutela patrimoniale.
Seguiamo cause in materia di fiscalità (accertamenti, cartelle, ricorsi), di responsabilità sanitaria e contenzioso tecnologico: software, piattaforme, intelligenza artificiale, cybersecurity.
Siamo attrezzati per intervenire in procedimenti internazionali e transfrontalieri, con competenza su giurisdizioni, esecuzioni e tutela di diritti all’estero.
In materia di recupero crediti, agiamo con rapidità ed efficienza: dalla diffida al decreto ingiuntivo, fino all’esecuzione forzata. Quando esistono margini per farlo, proponiamo percorsi alternativi, come la mediazione o la negoziazione assistita, per ottenere risultati concreti in tempi brevi e con un impatto contenuto.
Tutte le nostre azioni rispondono a un solo principio: il miglior risultato possibile, con il miglior investimento possibile, nel rispetto del superiore interesse del cliente.
Infiltrazioni da parti comuni in condominio
Infiltrazioni da parti comuni in condominioDiffida risolutiva per ottenere intervento urgente e attivazione dell’assicurazione
Novembre 2025
Controversia contrattuale con autore estero
Controversia contrattuale con autore esteroObblighi editoriali disattesi a seguito di contestazioni pretestuose
Diffida per recensione negativa
Diffida per recensione negativaRiscontro formale in tutela della libertà di critica e della legittimità delle opinioni online
Uso contestato di immagini in ambito collaborativo
Uso contestato di immagini in ambito collaborativoContro-diffida per ridimensionare le pretese e tutelare la reputazione aziendale
Inadempimento contrattuale in locazione commerciale
Inadempimento contrattuale in locazione commercialeDiffida risolutiva per recupero dei canoni e rimborso delle spese legali
Settembre 2025
Diffusione illecita di contenuti a carattere sessuale
Diffusione illecita di contenuti a carattere sessualeSorveglianza digitale e tutela integrata per proteggere reputazione, privacy e integrità personale
Settembre 2025
Diffusione illecita online di opere audiovisive
Diffusione illecita online di opere audiovisiveStrategia internazionale per la tutela dei diritti morali e patrimoniali d’autore
Abbandono del cantiere e impianto elettrico incompleto
Abbandono del cantiere e impianto elettrico incompletoDiffida e negoziazione assistita per ottenere risarcimento e restituzione delle somme
Settembre 2025
Controversie e difesa legale
Second opinion in procedimenti già in corso (strategie, revisione documentale)
Diffide e riscontri (interventi stragiudiziali mirati)
Azioni cautelari e d'urgenza (sequestri, inibitorie, sospensive)
Tutela giudiziale in materia di proprietà intellettuale (marchi, brevetti, concorrenza sleale)
Gestione di controversie contrattuali (inadempimenti, risoluzioni, responsabilità)
Difesa tecnica in ambito societario e commerciale (delibere, amministratori, equity)
Vertenze di diritto del lavoro (licenziamenti, differenze retributive, mobbing)
Lite su beni immobili e rapporti condominiali (locazioni, vizi, divisioni)
Procedure ereditarie complesse (divisioni, lesioni di quota, testamenti)
Assistenza legale in ambito familiare (separazioni, affidamento, patrimonio)
Ricorsi tributari e fiscalità (accertamenti, impugnazioni)
Responsabilità medica e danni sanitari (malasanità, strutture private)
Violazioni digitali e contenzioso tecnologico (software, AI, cybersecurity)
Procedimenti transfrontalieri e giurisdizione internazionale
Recupero crediti (stragiudiziale, monitorio, esecutivo)
Mediazione e negoziazione assistita (composizione preventiva)
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale
Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?
Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?
Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali
Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness
Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa
Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto
Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte
Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.
L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI
L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”
Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?
Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online