Diritto dell’impresa

Quando il diritto incontra la strategia, ogni decisione diventa più efficace, ogni processo più fluido, ogni obiettivo più vicino.

Canella Camaiora® è uno studio legale indipendente, nato come boutique legale di alto profilo e oggi evoluto in Società tra Avvocati S.r.l., con l’ingresso di nuovi soci come commercialisti, consulenti aziendali e perfino di ricercatori. Una trasformazione che ha ampliato le competenze e rafforzato l’approccio multidisciplinare, senza mai snaturare l’identità dello Studio: litigator per vocazione, innovatori nel dna.

Riconosciuto per sei anni consecutivi da Il Sole 24 Ore – Statista tra gli Studi Legali dell’Anno nelle aree proprietà intellettuale e TMT (2020-2025), lo Studio affianca quotidianamente imprese, startup e professionisti nei percorsi di crescita, innovazione e tutela del valore.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

In un mercato che non tollera mediocrità né ritardi, serve visione, rigore e capacità di connettere il diritto alle esigenze reali di chi fa impresa.

Noi ci siamo, ogni giorno, per fare la differenza. E chi sceglie i nostri servizi per l’impresa difficilmente torna indietro:

La nostra consulenza in materia di diritto dell’impresa è pensata per rispondere alle esigenze complesse di chi fa impresa oggi: fondatori, amministratori, dirigenti, startup, investitori. Offriamo un supporto giuridico integrato, strutturato per essere efficace, tempestivo e strategico.

Ci occupiamo di contenzioso commerciale, IP e societario, offrendo assistenza nei procedimenti civili e cautelari, anche in ambito tecnologico e di proprietà intellettuale. Forniamo supporto nella costituzione di società, anche in forma innovativa o internazionale, curandone la governance e la struttura operativa.

Siamo esperti in contrattualistica avanzata, sia per accordi B2B nazionali che per operazioni cross-border, e nella definizione di strategie di tutela IP, comprendendo marchi, brevetti, software, know-how e diritti sulle piattaforme digitali.

Assistiamo le imprese nella gestione e nel recupero crediti, con strumenti giudiziali e stragiudiziali, e le affianchiamo nella pianificazione manageriale, nella gestione dell’innovazione e nello sviluppo di startup deep tech e life sciences.

Con competenza multidisciplinare seguiamo il diritto del lavoro (contratti, compliance, smart working), i profili legali dell’intelligenza artificiale e della biotecnologia, la valutazione degli asset intangibili e la redazione di perizie di stima per operazioni straordinarie.

Interveniamo in materia di antitrust e concorrenza sleale, aiutando le imprese a tutelarsi da pratiche scorrette, abusi e distorsioni del mercato.

Offriamo consulenza su bandi e agevolazioni, pianificazione fiscale internazionale, transfer pricing, fiscalità per il terzo settore e sportiva, oltre a curare la redazione del bilancio di sostenibilità secondo standard ESG.

Seguiamo con rigore gli adempimenti in materia di privacy e GDPR, offriamo supporto legale in caso di data breach, e progettiamo strategie di cybersecurity a tutela delle infrastrutture digitali.

Nel campo del branding, affianchiamo le imprese in attività di brand naming, gestione della crisi reputazionale e tutela dell’identità aziendale.

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Redazione di accordo individuale per tutelare la continuità del rapporto di lavoro

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Protezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale

Diritto dell'impresa

Contenzioso IP, commerciale e societario (difesa legale)

Contenzioso IP, commerciale e societario (difesa legale)

Costituzione di società (startup, governance)

Contrattualistica avanzata (nazionale, internazionale)

Contrattualistica avanzata (nazionale, internazionale)

Strategie IP (marchi, brevetti, information technology, know-how, piattaforme)

Strategie IP (marchi, brevetti, information technology, know-how, piattaforme)

Recupero crediti (giudiziale e stragiudiziale)

Recupero crediti (giudiziale e stragiudiziale)

Affiancamento manageriale (business planning)

Innovation management (processi, trasformazione digitale)

Startup life sciences (deep tech, venture)

Diritto del lavoro (assunzioni, contratti, compliance)

Diritto del lavoro (assunzioni, contratti, compliance)

Intelligenza artificiale (AI Act, responsabilità algoritmica)

Intelligenza artificiale (AI Act, responsabilità algoritmica)

Biotech e life sciences (farmaceutico, sanitario, food tech)

Valutazioni aziendali e intangibles (analisi economica e perizie di stima)

Valutazioni aziendali e intangibles (analisi economica e perizie di stima)

Antitrust e tutela del mercato (pratiche scorrette, abusi)

Bandi e agevolazioni (finanza pubblica)

Bandi e agevolazioni (finanza pubblica)

Pianificazione fiscale strategica (ottimizzazione)

Transfer pricing (fiscalità internazionale)

Fiscalità non profit e sportiva (ETS, ASD)

Bilancio di sostenibilità (ESG, reporting)

Privacy e GDPR (compliance, trattamento dati)

Privacy e GDPR (compliance, trattamento dati)

Cybersecurity (protezione infrastrutture, data breach)

Brand naming (creazione e validazione legale di nuovi nomi)

Brand naming (creazione e validazione legale di nuovi nomi)

Crisis management (piani legali e comunicativi per tutelare l’immagine)

Desk argentino (internazionalizzazione)

Desk argentino (internazionalizzazione)

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Società Benefit il nuovo paradigma del profit

Società Benefit: il nuovo paradigma del profit

Società Benefit: il nuovo paradigma del profit

Le Società Benefit rappresentano una delle innovazioni più significative nel panorama imprenditoriale contemporaneo. Introdotte per la prima volta in Italia nel 2016, unendo finalità di [...]

25 Luglio 2025

Decidere meglio in contesti complessi_ il framework Cynefin nelle PMI

Decidere meglio in contesti complessi: il framework Cynefin nelle PMI

Decidere meglio in contesti complessi: il framework Cynefin nelle PMI

In uno scenario segnato da cambiamenti rapidi e imprevedibili, molte PMI si ritrovano senza strumenti adatti per interpretare la complessità e salvaguardare il business. Il [...]

25 Luglio 2025

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing

In un’economia sempre più basata su beni immateriali, i gruppi multinazionali hanno raffinato strategie di pianificazione fiscale che sfruttano intangibili formalmente registrati ma non sempre [...]

24 Luglio 2025

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale?

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale?

Il soggetto che ha interesse a tutelare i propri diritti legati ad un brevetto rilasciato o ad un marchio registrato a norma di legge ha [...]

Chi è il vero proprietario del software

Chi è il vero proprietario del software?

Chi è il vero proprietario del software?

Lo scorso aprile 2025, il Tribunale di Brescia ha affrontato un caso che potrebbe capitare a chiunque affidi a terzi lo sviluppo di soluzioni digitali [...]

24 Luglio 2025

Ex dipendenti_ quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito

Ex dipendenti: quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito

Ex dipendenti: quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito

Il passaggio di un dipendente da una società all’altra è un fatto comune. Ma cosa succede se quel dipendente porta con sé competenze chiave, procedure [...]

La guerra dei biscotti_ quando la copia deve essere tollerata

La guerra dei biscotti: quando la copia deve essere tollerata

La guerra dei biscotti: quando la copia deve essere tollerata

Nel marzo 2024, il Tribunale di Brescia ha ribadito i limiti della tutela della forma e l’importanza del tempo nelle azioni cautelari, pronunciandosi su una [...]

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza_ cosa è lecito e cosa no

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?

Smartphone, tablet, computer portatili e veicoli aziendali: oggi molti strumenti di lavoro includono funzionalità di localizzazione e tracciamento. A questo si aggiungono app per la [...]

18 Luglio 2025

Straordinario e reperibilità_ la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore

Con l’ordinanza n. 16147 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a occuparsi del regime del lavoro straordinario in ambito sanitario, affrontando uno [...]

18 Luglio 2025

Quando il diritto incontra estetica digitale e “vibes”_ influencer contro influencer-social

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale

Nel 2024, due influencer statunitensi si sono affrontate in tribunale per una questione inedita: la presunta violazione di un’estetica digitale, il cosiddetto “Sad Beige”. Al [...]

Un Codice per domarli tutti sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale

Un Codice per domarli tutti: sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale

Un Codice per domarli tutti: sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale

Il 10 luglio 2025 è stato pubblicato il Codice di condotta europeo per i modelli di IA di uso generale (GPAI Code of Practice), un [...]

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda - sent. 7 maggio 2025

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda – sent. 7 maggio 2025

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda – sent. 7 maggio 2025

Il Tribunale di Brescia, con sentenza del 7 maggio 2025, ha rigettato le domande di contraffazione e concorrenza sleale relative a un parka invernale, ritenendo [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!