Diritto dell’impresa
Quando il diritto incontra la strategia, ogni decisione diventa più efficace, ogni processo più fluido, ogni obiettivo più vicino.
Canella Camaiora® è uno studio legale indipendente, nato come boutique legale di alto profilo e oggi evoluto in Società tra Avvocati S.r.l., con l’ingresso di nuovi soci come commercialisti, consulenti aziendali e perfino di ricercatori. Una trasformazione che ha ampliato le competenze e rafforzato l’approccio multidisciplinare, senza mai snaturare l’identità dello Studio: litigator per vocazione, innovatori nel dna.
Riconosciuto per sei anni consecutivi da Il Sole 24 Ore – Statista tra gli Studi Legali dell’Anno nelle aree proprietà intellettuale e TMT (2020-2025), lo Studio affianca quotidianamente imprese, startup e professionisti nei percorsi di crescita, innovazione e tutela del valore.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
In un mercato che non tollera mediocrità né ritardi, serve visione, rigore e capacità di connettere il diritto alle esigenze reali di chi fa impresa.
Noi ci siamo, ogni giorno, per fare la differenza. E chi sceglie i nostri servizi per l’impresa difficilmente torna indietro:
- Contenzioso IP, commerciale e societario (difesa legale);
- Costituzione di società (startup, governance);
- Contrattualistica avanzata (nazionale, internazionale);
- Strategie IP (marchi, brevetti, information technology, know-how, piattaforme);
- Recupero crediti (giudiziale e stragiudiziale);
- Affiancamento manageriale (business planning);
- Innovation management (processi, trasformazione digitale);
- Startup life sciences (deep tech, venture);
- Diritto del lavoro (assunzioni, contratti, compliance);
- Intelligenza artificiale (AI Act, responsabilità algoritmica);
- Biotech e life sciences (farmaceutico, sanitario, food tech);
- Prodotti, etichette e innovazione;
- Valutazioni aziendali e intangibles (analisi economica e perizie di stima);
- Antitrust e tutela del mercato (pratiche scorrette, abusi);
- Bandi e agevolazioni (finanza pubblica);
- Pianificazione fiscale strategica (ottimizzazione);
- Transfer pricing (fiscalità internazionale);
- Fiscalità non profit e sportiva (ETS, ASD);
- Bilancio di sostenibilità (ESG, reporting);
- Privacy e GDPR (compliance, trattamento dati);
- Cybersecurity (protezione infrastrutture, data breach);
- Brand naming (creazione e validazione legale di nuovi nomi);
- Crisis management (piani legali e comunicativi per tutelare l’immagine);
- Desk argentino (internazionalizzazione).
La nostra consulenza in materia di diritto dell’impresa è pensata per rispondere alle esigenze complesse di chi fa impresa oggi: fondatori, amministratori, dirigenti, startup, investitori. Offriamo un supporto giuridico integrato, strutturato per essere efficace, tempestivo e strategico.
Ci occupiamo di contenzioso commerciale, IP e societario, offrendo assistenza nei procedimenti civili e cautelari, anche in ambito tecnologico e di proprietà intellettuale. Forniamo supporto nella costituzione di società, anche in forma innovativa o internazionale, curandone la governance e la struttura operativa.
Siamo esperti in contrattualistica avanzata, sia per accordi B2B nazionali che per operazioni cross-border, e nella definizione di strategie di tutela IP, comprendendo marchi, brevetti, software, know-how e diritti sulle piattaforme digitali.
Assistiamo le imprese nella gestione e nel recupero crediti, con strumenti giudiziali e stragiudiziali, e le affianchiamo nella pianificazione manageriale, nella gestione dell’innovazione e nello sviluppo di startup deep tech e life sciences.
Con competenza multidisciplinare seguiamo il diritto del lavoro (contratti, compliance, smart working), i profili legali dell’intelligenza artificiale e della biotecnologia, la valutazione degli asset intangibili e la redazione di perizie di stima per operazioni straordinarie.
Interveniamo in materia di antitrust e concorrenza sleale, aiutando le imprese a tutelarsi da pratiche scorrette, abusi e distorsioni del mercato.
Offriamo consulenza su bandi e agevolazioni, pianificazione fiscale internazionale, transfer pricing, fiscalità per il terzo settore e sportiva, oltre a curare la redazione del bilancio di sostenibilità secondo standard ESG.
Seguiamo con rigore gli adempimenti in materia di privacy e GDPR, offriamo supporto legale in caso di data breach, e progettiamo strategie di cybersecurity a tutela delle infrastrutture digitali.
Nel campo del branding, affianchiamo le imprese in attività di brand naming, gestione della crisi reputazionale e tutela dell’identità aziendale.
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEOAttivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSport
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSportRicerca di anteriorità e strategia di deposito per piattaforma digitale ispirata al mondo dei motori
Contratto di distribuzione per un marchio d’artista
Contratto di distribuzione per un marchio d’artistaStrutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazione
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazioneAnalisi giuridica e approccio negoziale in fase di espansione internazionale
Valutazione preliminare di un rapporto di agenzia
Valutazione preliminare di un rapporto di agenziaFornito un orientamento legale a incaricati alla vendita diretta
Luglio 2025
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurity
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurityAnalisi propedeutica alla cessione societaria e alla valorizzazione del know-how
Tutela brevettuale per un’innovazione nel settore motociclistico
Tutela brevettuale per un’innovazione nel settore motociclisticoConsulenza strategica su brevetto, marchio e protezione contrattuale
Diritto dell'impresa
Contenzioso IP, commerciale e societario (difesa legale)
Costituzione di società (startup, governance)
Contrattualistica avanzata (nazionale, internazionale)
Strategie IP (marchi, brevetti, information technology, know-how, piattaforme)
Recupero crediti (giudiziale e stragiudiziale)
Affiancamento manageriale (business planning)
Innovation management (processi, trasformazione digitale)
Startup life sciences (deep tech, venture)
Diritto del lavoro (assunzioni, contratti, compliance)
Intelligenza artificiale (AI Act, responsabilità algoritmica)
Biotech e life sciences (farmaceutico, sanitario, food tech)
Prodotti, etichette e innovazione
Valutazioni aziendali e intangibles (analisi economica e perizie di stima)
Antitrust e tutela del mercato (pratiche scorrette, abusi)
Bandi e agevolazioni (finanza pubblica)
Pianificazione fiscale strategica (ottimizzazione)
Transfer pricing (fiscalità internazionale)
Fiscalità non profit e sportiva (ETS, ASD)
Bilancio di sostenibilità (ESG, reporting)
Privacy e GDPR (compliance, trattamento dati)
Cybersecurity (protezione infrastrutture, data breach)
Brand naming (creazione e validazione legale di nuovi nomi)
Crisis management (piani legali e comunicativi per tutelare l’immagine)
Desk argentino (internazionalizzazione)
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa sono davvero i KPI e perché contano ancora: strumenti che, se ben scelti, permettono di tradurre la strategia in [...]

ITA Airways vs Aeroitalia: scontro tra giganti (quasi) all’epilogo?
Fa di nuovo notizia la vertenza tribunalizia che coinvolge due “big” dell’aviazione civile. Questa volta non per i canonici ritardi estivi nelle partenze, imputabili ai [...]

Il prezzo dell’arte: come nasce il valore (economico e simbolico) delle opere
Cosa porta un’opera d’arte a valere milioni? Il valore delle opere non nasce da formule definitive, ma da una combinazione di fattori culturali, storici, economici [...]

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket
Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online