Prodotti, Etichette e Innovazione
Tutela legale per alimenti, cosmetici e farmaci tra creatività, regole e mercato
La legge, e il mercato, non perdonano. Etichette scorrette, pubblicità ambigue, claim ingannevoli o greenwashing possono compromettere in un attimo anni di ricerca, branding e sviluppo prodotto.
Per questo Canella Camaiora affianca le imprese virtuose con un approccio legale integrato: tuteliamo il prodotto nella sua interezza, dalla formula al packaging, dall’etichetta alla reputazione commerciale, combinando competenze in proprietà intellettuale, concorrenza sleale, diritto della comunicazione e compliance settoriale.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
I nostri servizi dedicati includono:
- Analisi legale di etichette, packaging e claim (nutrizionali, salutistici, ambientali);
- Tutela da concorrenza sleale, imitazioni e greenwashing;
- Assistenza in caso di sanzioni da parte di autorità pubbliche (AGCM, ICQRF, Ministero della Salute);
- Supporto nella registrazione di marchi, design, brevetti e modelli di utilità;
- Contenzioso tra imprese per violazioni su immagine, packaging e comunicazione;
- Contratti di filiera, licensing di formule, certificazioni e outsourcing produttivo;
- Tutela e valorizzazione del Made in Italy (DOP, IGP, denominazioni geografiche);
Un solo studio, tutta la tutela che serve a chi innova e comunica
Innovare è un processo complesso: tra ricerca scientifica, esigenze di marketing, normative sempre più stringenti e pressioni concorrenziali, ogni nuova formula o linea di prodotto può trasformarsi in un campo minato.
Noi presidiamo questo campo con una visione trasversale e specialistica. Offriamo difesa giudiziale e stragiudiziale, affiancamento nei procedimenti ispettivi e sanzionatori, ma anche un piano legale preventivo per lanciare nuovi prodotti senza errori e senza esposizioni inutili.
Lavoriamo con PMI, startup, gruppi industriali e operatori internazionali nei settori:
- alimentare e beverage
- integratori e nutraceutica
- cosmetica e dispositivi medici
- farmaceutico e bio-tech
Marchio a rischio interferenza con brand notorio
Marchio a rischio interferenza con brand notorioAnalisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazioneStrategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-basedMarchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health
Diritti economici sul software sviluppato senza contratto
Diritti economici sul software sviluppato senza contrattoChiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento
Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore
Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditoreDiffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero
Aprile 2025
Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato
Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliatoCondotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione
Aprile 2025
Patto di stabilità per figura strategica aziendale
Patto di stabilità per figura strategica aziendaleRedazione di accordo individuale per tutelare la continuità del rapporto di lavoro
Aprile 2025
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchisingProtezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale
Febbraio 2025
Prodotti, Etichette e Innovazione
Analisi legale di etichette, packaging e claim (nutrizionali, salutistici, ambientali)
Tutela da concorrenza sleale, imitazioni e greenwashing
Assistenza in caso di sanzioni da parte di autorità pubbliche (AGCM, ICQRF, Ministero della Salute)
Supporto nella registrazione di marchi, design, brevetti e modelli di utilità
Contenzioso tra imprese per violazioni su immagine, packaging e comunicazione
Contratti di filiera, licensing di formule, certificazioni e outsourcing produttivo
Tutela e valorizzazione del Made in Italy (DOP, IGP, denominazioni geografiche)
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)
Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA
Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa
Un involucro di plastica può sembrare un elemento secondario. Ma nel mondo del diritto alimentare rappresenta molto di più: una promessa di sicurezza, un vincolo [...]

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?
Il marchio registrato è molto più di un logo: è reputazione, identità, differenziazione sul mercato. Rappresenta l’origine commerciale di un prodotto o servizio e contribuisce [...]

Deepfake: la nuova sfida all’identità personale
Il 2024 ha visto concretizzarsi l’impatto diretto dell’intelligenza artificiale sull’identità personale, come evidenziato nella Relazione annuale pubblicata il 15 luglio 2025 dal Garante per la [...]

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale
Il Decreto-Legge 36/2025 ha introdotto un limite di due generazioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, suscitando interrogativi su eventuali effetti retroattivi. Questo [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online