Prodotti, Etichette e Innovazione
Tutela legale per alimenti, cosmetici e farmaci tra creatività, regole e mercato
La legge, e il mercato, non perdonano. Etichette scorrette, pubblicità ambigue, claim ingannevoli o greenwashing possono compromettere in un attimo anni di ricerca, branding e sviluppo prodotto.
Per questo Canella Camaiora affianca le imprese virtuose con un approccio legale integrato: tuteliamo il prodotto nella sua interezza, dalla formula al packaging, dall’etichetta alla reputazione commerciale, combinando competenze in proprietà intellettuale, concorrenza sleale, diritto della comunicazione e compliance settoriale.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
I nostri servizi dedicati includono:
- Analisi legale di etichette, packaging e claim (nutrizionali, salutistici, ambientali);
- Tutela da concorrenza sleale, imitazioni e greenwashing;
- Assistenza in caso di sanzioni da parte di autorità pubbliche (AGCM, ICQRF, Ministero della Salute);
- Supporto nella registrazione di marchi, design, brevetti e modelli di utilità;
- Contenzioso tra imprese per violazioni su immagine, packaging e comunicazione;
- Contratti di filiera, licensing di formule, certificazioni e outsourcing produttivo;
- Tutela e valorizzazione del Made in Italy (DOP, IGP, denominazioni geografiche).
Un solo studio, tutta la tutela che serve a chi innova e comunica
Innovare è un processo complesso: tra ricerca scientifica, esigenze di marketing, normative sempre più stringenti e pressioni concorrenziali, ogni nuova formula o linea di prodotto può trasformarsi in un campo minato.
Noi presidiamo questo campo con una visione trasversale e specialistica. Offriamo difesa giudiziale e stragiudiziale, affiancamento nei procedimenti ispettivi e sanzionatori, ma anche un piano legale preventivo per lanciare nuovi prodotti senza errori e senza esposizioni inutili.
Lavoriamo con PMI, startup, gruppi industriali e operatori internazionali nei settori:
- alimentare e beverage
- integratori e nutraceutica
- cosmetica e dispositivi medici
- farmaceutico e bio-tech
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEOAttivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSport
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSportRicerca di anteriorità e strategia di deposito per piattaforma digitale ispirata al mondo dei motori
Contratto di distribuzione per un marchio d’artista
Contratto di distribuzione per un marchio d’artistaStrutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazione
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazioneAnalisi giuridica e approccio negoziale in fase di espansione internazionale
Valutazione preliminare di un rapporto di agenzia
Valutazione preliminare di un rapporto di agenziaFornito un orientamento legale a incaricati alla vendita diretta
Luglio 2025
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurity
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurityAnalisi propedeutica alla cessione societaria e alla valorizzazione del know-how
Tutela brevettuale per un’innovazione nel settore motociclistico
Tutela brevettuale per un’innovazione nel settore motociclisticoConsulenza strategica su brevetto, marchio e protezione contrattuale
Prodotti, Etichette e Innovazione
Analisi legale di etichette, packaging e claim (nutrizionali, salutistici, ambientali)
Tutela da concorrenza sleale, imitazioni e greenwashing
Assistenza in caso di sanzioni da parte di autorità pubbliche (AGCM, ICQRF, Ministero della Salute)
Supporto nella registrazione di marchi, design, brevetti e modelli di utilità
Contenzioso tra imprese per violazioni su immagine, packaging e comunicazione
Contratti di filiera, licensing di formule, certificazioni e outsourcing produttivo
Tutela e valorizzazione del Made in Italy (DOP, IGP, denominazioni geografiche)
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome
Molti imprenditori e professionisti si chiedono spesso se sia davvero necessario investire in un logo o se sia sufficiente la denominazione per contraddistinguere l’attività di [...]

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali
Un semaforo sull’etichetta, una lettera stampata sulla confezione, un algoritmo che decide cosa è “buono”: l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco è diventata il punto di incontro (e [...]

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+
Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresentano una delle principali opportunità di finanziamento pubblico per la valorizzazione della proprietà industriale in ambito PMI. Con l’edizione [...]

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati
Sempre più spesso, artisti, designer e fotografi sono invitati a partecipare a concorsi “creativi” che, dietro la promessa di visibilità o premi simbolici, celano condizioni [...]

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori
Il Data Act rivoluziona il rapporto tra aziende, dati e tecnologia. A partire da settembre 2025, gli utenti – siano essi imprese o consumatori – [...]

È lecito chiedere la “bella presenza” in un annuncio di lavoro?
È lecito inserire nelle offerte di lavoro requisiti estetici come la “bella presenza” o l’assenza di tatuaggi visibili? La questione non è solo culturale, ma [...]

È lecito riutilizzare codice e dati aziendali dopo la fine di un rapporto di lavoro?
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14098/2025, ha emesso una decisione di particolare interesse per le società che sviluppano software e per chi gestisce [...]

La libertà dell’amministratore uscente di “denigrare” la società (App. Milano 31 maggio 2025)
La sentenza n. 1538/2025 della Corte d’Appello di Milano affronta il caso di un amministratore che, uscendo dalla società, fonda un’impresa concorrente. Al centro della [...]

Annegheremo nei contenuti AI generated?
L’intelligenza artificiale ha reso la scrittura quasi senza sforzo: articoli, post, persino libri si generano in pochi secondi. Ma questa facilità rischia di travolgerci in [...]

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa sono davvero i KPI e perché contano ancora: strumenti che, se ben scelti, permettono di tradurre la strategia in [...]

ITA Airways vs Aeroitalia: scontro tra giganti (quasi) all’epilogo?
Fa di nuovo notizia la vertenza tribunalizia che coinvolge due “big” dell’aviazione civile. Questa volta non per i canonici ritardi estivi nelle partenze, imputabili ai [...]

Il prezzo dell’arte: come nasce il valore (economico e simbolico) delle opere
Cosa porta un’opera d’arte a valere milioni? Il valore delle opere non nasce da formule definitive, ma da una combinazione di fattori culturali, storici, economici [...]

Nuovi bandi 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+ e Nuova Impresa
Nuovi bandi 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+ e Nuova Impresa18 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online