Privacy e GDPR
Servizi avanzati per la governance dei dati personali
Nel panorama normativo contemporaneo, la protezione dei dati personali è molto più di un obbligo: è una responsabilità giuridica, un asset strategico e una garanzia di affidabilità e reputazione.
Chi governa i dati, governa tutto. In un’epoca in cui le informazioni personali rappresentano il vero capitale delle organizzazioni, gestire correttamente il patrimonio informativo significa tutelare le persone, proteggere l’impresa, prevenire responsabilità e valorizzare la governance.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Lo Studio Canella Camaiora® affianca imprese, enti pubblici e privati, professionisti e titolari del trattamento nella costruzione di un sistema privacy robusto, coerente e sostenibile, in piena conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e alla normativa nazionale (Codice Privacy, D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 101/2018).
Operiamo con competenza nelle seguenti aree specialistiche:
- Audit privacy e mappatura dei trattamenti (valutazione compliance, analisi flussi, base giuridica, finalità);
- Redazione della documentazione obbligatoria (informative, consensi, registri, lettere di nomina, policy interne);
- Modelli organizzativi privacy per imprese e professionisti (accountability, data retention, data breach, privacy by design);
- DPO – Data Protection Officer (assunzione incarico, supporto al DPO interno, formazione);
- Gestione data breach e notifiche al Garante (valutazione rischio, procedure interne, comunicazione agli interessati);
- Contenzioso e ispezioni dell’Autorità Garante (assistenza nei procedimenti sanzionatori e ispettivi);
- Privacy nei rapporti di lavoro (videosorveglianza, controlli difensivi, policy IT, smart working);
- Privacy e marketing, e-commerce e digital business (cookie, profilazione, newsletter, lead generation, CRM);
- Trattamento dati sensibili e categorie particolari (dati sanitari, giudiziari, biometrici, religiosi, dati di minori).
Nel contesto normativo odierno, la protezione dei dati personali non è una semplice funzione di supporto: è una dimensione trasversale che coinvolge governance, processi, tecnologia e responsabilità giuridiche.
Canella Camaiora® Studio Legale assiste i propri clienti in tutte le fasi del ciclo di vita del trattamento dei dati: dalla progettazione delle misure tecniche e organizzative alla redazione della documentazione obbligatoria, dalla gestione del rischio e dei data breach alla difesa tecnica nei procedimenti ispettivi e sanzionatori.
Affianchiamo DPO, titolari e responsabili del trattamento nella definizione di modelli privacy sostenibili, che integrano accountability, sicurezza, diritto e reputazione.
Perché un sistema privacy efficace non è un adempimento da esibire, ma una struttura di conformità e affidabilità da consolidare nel tempo.
Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturale
Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturaleFornito un orientamento per proseguire le riprese nel rispetto del diritto alla protezione dei dati
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEOAttivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno
Conformità GDPR per un’attività ristorativa di alto profilo
Conformità GDPR per un’attività ristorativa di alto profiloRedatto un sistema privacy completo per attività commerciali, online e videosorvegliate
Giugno 2025
Tutela del nome di dominio da accesso strumentale ai dati del registrante
Tutela del nome di dominio da accesso strumentale ai dati del registranteOpposizione accolta contro la richiesta di accesso basata su finalità commerciali
NDA per piattaforma dedicata alla gig economy
NDA per piattaforma dedicata alla gig economyTutela delle informazioni riservate di un progetto digitale innovativo
Dicembre 2024
Memorandum of Understanding tra founder
Memorandum of Understanding tra founderIntese preliminari per una startup basata su intelligenza artificiale e avatar virtuali
Dicembre 2024
Due diligence legale su software proprietario e assetto dei diritti
Due diligence legale su software proprietario e assetto dei dirittiAnalisi titolarità, rischi IP e predisposizione contrattuale per la valorizzazione del software
Privacy e GDPR
Audit privacy e mappatura dei trattamenti (valutazione compliance, analisi flussi, base giuridica, finalità)
Redazione della documentazione obbligatoria (informative, consensi, registri, lettere di nomina, policy interne)
Modelli organizzativi privacy per imprese e professionisti (accountability, data retention, data breach, privacy by design)
DPO – Data Protection Officer (assunzione incarico, supporto al DPO interno, formazione)
Gestione data breach e notifiche al Garante (valutazione rischio, procedure interne, comunicazione agli interessati)
Contenzioso e ispezioni dell’Autorità Garante (assistenza nei procedimenti sanzionatori e ispettivi)
Privacy nei rapporti di lavoro (videosorveglianza, controlli difensivi, policy IT, smart working)
Privacy e marketing, e-commerce e digital business (cookie, profilazione, newsletter, lead generation, CRM)
Trattamento dati sensibili e categorie particolari (dati sanitari, giudiziari, biometrici, religiosi, dati di minori)
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico
Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?
La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti
Nel mondo in continua e rapidissima evoluzione in cui viviamo oggi, l’obiettivo principale pare essere ormai quello di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. [...]

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto
Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review
Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle
Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda
Nell’area Proprietà Intellettuale (Software, AI e piattaforme tecnologiche) dello Studio Canella Camaiora ci occupiamo sempre più spesso di prompt, il cuore dell’Intelligenza Artificiale generativa: istruzioni [...]

Prestito o donazione? Come tutelarsi quando il denaro non viene restituito
Hai prestato del denaro a una conoscente, ma lei ora sostiene che si trattava di un regalo? Quando non c’è un contratto scritto, capire se [...]

Dal primo contatto alla fedeltà dei clienti: leggere i KPI per capirli davvero
Nel precedente articolo abbiamo visto i limiti dei soli KPI finanziari. Quegli indicatori restano fondamentali, ma non bastano a leggere da soli la salute di [...]

Etichette fronte-pacco (FOP): rischi legali e strategie di compliance per le imprese
Le etichette nutrizionali fronte-pacco (FOP) non rappresentano più un dettaglio grafico. Nel contesto europeo e internazionale, stanno diventando una leva strategica per la reputazione, la [...]

Offendere il superiore può legittimare il licenziamento: cosa dice la Cassazione
Cosa succede se un lavoratore insulta il proprio superiore? La Corte di Cassazione (n. 21103/2025 e n. 16925/2025) ha confermato che, in certi casi, anche [...]

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù
A un anno dal suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi torna a Bruxelles e lancia un nuovo allarme: l’Europa è ancora troppo lenta, frammentata [...]

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi
Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi16 Ottobre 2025 |
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online