Proprietà intellettuale
Il nostro studio è conosciuto soprattutto per la competenza nel settore della "protezione delle idee" ovvero della Proprietà Intellettuale.
La Proprietà Intellettuale è la disciplina legale che ha per oggetto il frutto dell’attività creativa e inventiva dell’uomo (marchi, brevetti, modelli, design, immagini e fotografie, opere creative e artistiche, software, banche dati, segreti industriali, know-how…). Secondo un’indagine de IlSole24Ore-Statista lo studio Canella Camaiora è stato premiato per il quinto anno di fila (2020-2021-2022-2023-2024) come uno dei migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale.
Grazie alla nostra competenza assistiamo quotidianamente clienti dislocati su tutto il territorio italiano e internazionale. Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videocall).
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Offriamo supporto e assistenza in Proprietà intellettuale anche a molti colleghi avvocati (generalisti o competenti in altre materie). L’esperienza maturata in questo settore, infatti, ci consente di offrire la migliore assistenza possibile, anche in ambito giudiziale. Le nostre principali aree di attività sono:
- Registrazione marchi;
- Invenzioni e brevetti;
- Diritto del design;
- Software, AI e piattaforme web;
- Screening Web e tutela online con Kopjra®;
- Diritto d'autore;
- Diritto dell'arte;
- Concorrenza sleale e contraffazione;
- Immagine e fotografia;
- Valutazione Beni Immateriali;
- Registrazione Software in SIAE;
- Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®.
Occorre ricordare che al di fuori delle regole legali che governano la concorrenza e la proprietà intellettuale, gli imprenditori sono liberi. I titoli di proprietà intellettuale non sono altro che diritti di sfruttamento in esclusiva, limitati nel tempo. Quando si lamenta un plagio o una contraffazione, occorre essere certi che il diritto che si sta facendo valere sia valido, efficace ed ancora in vigore. Viceversa, nel caso in cui si venisse accusati di “aver copiato”, il “copiare” potrebbe essere un nostro diritto qualora il titolo di privativa fosse invalido o scaduto. Insomma poter contare sul supporto professionale di un esperto in proprietà intellettuale è sempre fondamentale.
Deposito SIAE per protezione software
Deposito SIAE per protezione softwareTutela efficace e immediata del codice sorgente sviluppato internamente
Gestione annuale per il mantenimento di un brevetto
Gestione annuale per il mantenimento di un brevettoMonitoraggio scadenze e pagamento delle tasse per garantire continuità della tutela
Settembre 2025
Uso contestato di immagini in ambito collaborativo
Uso contestato di immagini in ambito collaborativoContro-diffida per ridimensionare le pretese e tutelare la reputazione aziendale
Collage e appropriation art: profili di liceità
Collage e appropriation art: profili di liceitàConsulenza strategica per tutelare libertà creativa e sostenibilità commerciale
Diffusione illecita online di opere audiovisive
Diffusione illecita online di opere audiovisiveStrategia internazionale per la tutela dei diritti morali e patrimoniali d’autore
Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitali
Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitaliStrumento giuridico unitario per la gestione di rapporti continuativi con terze parti
Settembre 2025
Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialistico
Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialisticoStrumenti legali su misura per il lancio sul mercato di una piattaforma cloud innovativa
Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente
Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendenteChiarimento sulla titolarità dei diritti e conformità del progetto ICT
Proprietà Intellettuale
Registrazione marchi
Invenzioni e brevetti
Diritto del design
Software, AI e piattaforme web
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Diritto d'autore
Diritto dell'arte
Concorrenza sleale e contraffazione
Immagine e fotografia
Valutazione Beni Immateriali
Registrazione Software in SIAE
Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness
Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa
Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto
Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte
Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.
L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI
L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”
Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?
Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete
Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata
L’articolo analizza, in chiave giuridico-sistematica, la disciplina applicabile all’uso dell’immagine del paziente nelle comunicazioni digitali del medico o della struttura sanitaria. Viene esaminata la qualificazione [...]

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria
Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole
In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online