Proprietà intellettuale
Il nostro studio è conosciuto soprattutto per la competenza nel settore della "protezione delle idee" ovvero della Proprietà Intellettuale.
La Proprietà Intellettuale è la disciplina legale che ha per oggetto il frutto dell’attività creativa e inventiva dell’uomo (marchi, brevetti, modelli, design, immagini e fotografie, opere creative e artistiche, software, banche dati, segreti industriali, know-how…). Secondo un’indagine de IlSole24Ore-Statista lo studio Canella Camaiora è stato premiato per il quinto anno di fila (2020-2021-2022-2023-2024) come uno dei migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale.
Grazie alla nostra competenza assistiamo quotidianamente clienti dislocati su tutto il territorio italiano e internazionale. Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videocall).
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Offriamo supporto e assistenza in Proprietà intellettuale anche a molti colleghi avvocati (generalisti o competenti in altre materie). L’esperienza maturata in questo settore, infatti, ci consente di offrire la migliore assistenza possibile, anche in ambito giudiziale. Le nostre principali aree di attività sono:
- Registrazione marchi;
- Invenzioni e brevetti;
- Diritto del design;
- Software, AI e piattaforme web;
- Diritto d'autore;
- Diritto dell'arte;
- Concorrenza sleale e contraffazione;
- Immagine e fotografia;
- Valutazione Beni Immateriali;
- Registrazione Software in SIAE;
- Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®;
Occorre ricordare che al di fuori delle regole legali che governano la concorrenza e la proprietà intellettuale, gli imprenditori sono liberi. I titoli di proprietà intellettuale non sono altro che diritti di sfruttamento in esclusiva, limitati nel tempo. Quando si lamenta un plagio o una contraffazione, occorre essere certi che il diritto che si sta facendo valere sia valido, efficace ed ancora in vigore. Viceversa, nel caso in cui si venisse accusati di “aver copiato”, il “copiare” potrebbe essere un nostro diritto qualora il titolo di privativa fosse invalido o scaduto. Insomma poter contare sul supporto professionale di un esperto in proprietà intellettuale è sempre fondamentale.
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotive
Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotiveRicerca preventiva e analisi comparativa per evitare investimenti improduttivi
Febbraio 2025
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artistaTutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchisingProtezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale
Febbraio 2025
Atto di citazione per mancato riconoscimento della co-paternità di un’opera di design
Atto di citazione per mancato riconoscimento della co-paternità di un’opera di designAzione giudiziale per tutelare il diritto morale dell’erede del co-autore
Analisi contrattuale per recesso da accordo di franchising
Analisi contrattuale per recesso da accordo di franchisingVerifica delle inadempienze e parere strategico per la risoluzione anticipata
Febbraio 2025
Infiltrazioni da unità sovrastante e inerzia dell’assicurazione
Infiltrazioni da unità sovrastante e inerzia dell’assicurazioneDiffida formale per sollecitare la liquidazione e tutelare il diritto al risarcimento
Febbraio 2025
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldato
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldatoDecreto ingiuntivo esecutivo e intimazione al pagamento con avviso di esecuzione forzata
Febbraio 2025
Proprietà Intellettuale
Registrazione marchi
Invenzioni e brevetti
Diritto del design
Software, AI e piattaforme web
Diritto d'autore
Diritto dell'arte
Concorrenza sleale e contraffazione
Immagine e fotografia
Valutazione Beni Immateriali
Registrazione Software in SIAE
Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”
Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome
Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”
Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?
Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.
I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia
Quanto miele c’è davvero in una “barretta al miele”? E quei “pomodorini” sulla focaccia sono il 5% o il 25%? Quando si parla di etichette [...]

Il Nuovo Patent Box
L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]

La digitalizzazione “intelligente” nelle PMI tra incentivi, opportunità e scelte strategiche
Nel contesto normativo e tecnologico del 2025, la digitalizzazione delle PMI italiane non rappresenta più una possibilità facoltativa, ma un passaggio necessario alla sopravvivenza e [...]

Intelligenza artificiale in azienda: privacy e contratti, cosa dice la legge
Il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) e la normativa italiana in via di approvazione pongono le imprese davanti a un cambio di paradigma: [...]

La software house è responsabile se il software “su misura” non funziona?
Chi affida lo sviluppo di un software a un fornitore esterno si aspetta – giustamente – un risultante funzionante, affidabile e consegnato nei tempi previsti. [...]

IA e dati degli utenti: si può allenare un algoritmo con le informazioni degli utenti?
Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa apprendono continuamente, anche dalle informazioni fornite dagli utenti. Ma è lecito usare dati personali o riservati per addestrare questi [...]

Software “piratato” in azienda: rispondono anche gli amministratori
Quando un software professionale viene utilizzato senza licenza, il danno per l’impresa titolare dei diritti può essere elevato — ma anche il risarcimento da corrispondere [...]

Conferenza sull’intelligenza artificiale: dove tecnologia, diritto e impresa si incontrano
Conferenza sull’intelligenza artificiale: dove tecnologia, diritto e impresa si incontrano
Milano
9 Luglio 2025 | 9.00 - 18.00

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online