Proprietà intellettuale
Il nostro studio è conosciuto soprattutto per la competenza nel settore della "protezione delle idee" ovvero della Proprietà Intellettuale.
La Proprietà Intellettuale è la disciplina legale che ha per oggetto il frutto dell’attività creativa e inventiva dell’uomo (marchi, brevetti, modelli, design, immagini e fotografie, opere creative e artistiche, software, banche dati, segreti industriali, know-how…). Secondo un’indagine de IlSole24Ore-Statista lo studio Canella Camaiora è stato premiato per il quinto anno di fila (2020-2021-2022-2023-2024) come uno dei migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale.
Grazie alla nostra competenza assistiamo quotidianamente clienti dislocati su tutto il territorio italiano e internazionale. Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videocall).
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Offriamo supporto e assistenza in Proprietà intellettuale anche a molti colleghi avvocati (generalisti o competenti in altre materie). L’esperienza maturata in questo settore, infatti, ci consente di offrire la migliore assistenza possibile, anche in ambito giudiziale. Le nostre principali aree di attività sono:
- Registrazione marchi;
- Invenzioni e brevetti;
- Diritto del design;
- Software, AI e piattaforme web;
- Screening Web e tutela online con Kopjra®;
- Diritto d'autore;
- Diritto dell'arte;
- Concorrenza sleale e contraffazione;
- Immagine e fotografia;
- Valutazione Beni Immateriali;
- Registrazione Software in SIAE;
- Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®.
Occorre ricordare che al di fuori delle regole legali che governano la concorrenza e la proprietà intellettuale, gli imprenditori sono liberi. I titoli di proprietà intellettuale non sono altro che diritti di sfruttamento in esclusiva, limitati nel tempo. Quando si lamenta un plagio o una contraffazione, occorre essere certi che il diritto che si sta facendo valere sia valido, efficace ed ancora in vigore. Viceversa, nel caso in cui si venisse accusati di “aver copiato”, il “copiare” potrebbe essere un nostro diritto qualora il titolo di privativa fosse invalido o scaduto. Insomma poter contare sul supporto professionale di un esperto in proprietà intellettuale è sempre fondamentale.
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristicheOrientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autoreContestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSport
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSportRicerca di anteriorità e strategia di deposito per piattaforma digitale ispirata al mondo dei motori
Contratto di distribuzione per un marchio d’artista
Contratto di distribuzione per un marchio d’artistaStrutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazione
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazioneAnalisi giuridica e approccio negoziale in fase di espansione internazionale
Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato
Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzatoRisoluzione stragiudiziale con risarcimento e trasferimento della titolarità
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurity
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurityAnalisi propedeutica alla cessione societaria e alla valorizzazione del know-how
Proprietà Intellettuale
Registrazione marchi
Invenzioni e brevetti
Diritto del design
Software, AI e piattaforme web
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Diritto d'autore
Diritto dell'arte
Concorrenza sleale e contraffazione
Immagine e fotografia
Valutazione Beni Immateriali
Registrazione Software in SIAE
Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

È lecito chiedere la “bella presenza” in un annuncio di lavoro?
È lecito inserire nelle offerte di lavoro requisiti estetici come la “bella presenza” o l’assenza di tatuaggi visibili? La questione non è solo culturale, ma [...]

È lecito riutilizzare codice e dati aziendali dopo la fine di un rapporto di lavoro?
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14098/2025, ha emesso una decisione di particolare interesse per le società che sviluppano software e per chi gestisce [...]

La libertà dell’amministratore uscente di “denigrare” la società (App. Milano 31 maggio 2025)
La sentenza n. 1538/2025 della Corte d’Appello di Milano affronta il caso di un amministratore che, uscendo dalla società, fonda un’impresa concorrente. Al centro della [...]

Annegheremo nei contenuti AI generated?
L’intelligenza artificiale ha reso la scrittura quasi senza sforzo: articoli, post, persino libri si generano in pochi secondi. Ma questa facilità rischia di travolgerci in [...]

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa sono davvero i KPI e perché contano ancora: strumenti che, se ben scelti, permettono di tradurre la strategia in [...]

ITA Airways vs Aeroitalia: scontro tra giganti (quasi) all’epilogo?
Fa di nuovo notizia la vertenza tribunalizia che coinvolge due “big” dell’aviazione civile. Questa volta non per i canonici ritardi estivi nelle partenze, imputabili ai [...]

Il prezzo dell’arte: come nasce il valore (economico e simbolico) delle opere
Cosa porta un’opera d’arte a valere milioni? Il valore delle opere non nasce da formule definitive, ma da una combinazione di fattori culturali, storici, economici [...]

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket
Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online