Concorrenza Sleale e Contraffazione
L’intervento legale in materia di concorrenza sleale e contraffazione è uno dei cavalli di battaglia dello Studio Canella Camaiora®.
Affrontiamo ogni caso con la mentalità di chi conosce il processo, ma soprattutto sa quale procedura attivare, quando farlo e con quale obiettivo.
Siamo processualisti esperti: agiamo per tutelare il vantaggio competitivo, la reputazione commerciale e i diritti di proprietà industriale con precisione, urgenza e metodo. Che si tratti di bloccare un’imitazione, rispondere a un’accusa o fermare un illecito online o offline, il nostro punto di riferimento è sempre lo stesso: il superiore interesse del cliente.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
La giustizia è un sistema complesso, ma se la conosci davvero, funziona. La differenza sta nella capacità di attivare gli strumenti giusti con la giusta strategia, nel momento esatto in cui serve.
Per sei anni consecutivi (2020–2025), lo Studio è stato segnalato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani per le aree della Proprietà Intellettuale e TMT, sulla base di una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti.
Per questo, lo Studio Canella Camaiora® assiste i propri clienti con una serie di servizi legali mirati e strutturati, pensati per agire in modo rapido, preciso e risolutivo:
- Primo appuntamento orientativo per valutare il caso;
- Parere sull’interferenza tra attività concorrenti;
- Lettera di diffida o risposta a contestazioni;
- Difesa in giudizio e azioni cautelari;
- Segnalazione doganale per bloccare merci sospette;
- Segnalazione alle piattaforme per rimozione contenuti;
- Screening Web e tutela online con Kopjra®;
- Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®).
Cos’è la concorrenza sleale?
La concorrenza sleale si verifica quando un’impresa adotta pratiche scorrette per sottrarre mercato o clientela a un concorrente. Tali comportamenti, contrari alla correttezza professionale, possono includere l’imitazione dei prodotti, il furto di informazioni riservate, la denigrazione commerciale e il boicottaggio. La disciplina è regolata dall’art. 2598 del codice civile italiano e trova fondamento internazionale nella Convenzione di Parigi del 20 marzo 1883.
Differenza tra concorrenza sleale e contraffazione
La contraffazione si configura quando la concorrenza sleale implica anche la violazione di diritti di proprietà industriale, come brevetti, marchi registrati o diritti d’autore. In questi casi, oltre alla scorrettezza commerciale, si ha una violazione diretta di diritti esclusivi.
Principali tipi di concorrenza sleale
Le ipotesi più frequenti di concorrenza sleale includono:
- Imitazione servile di nomi, marchi, design dei prodotti, siti web o cataloghi, creando confusione e sviando la clientela.
- Pubblicità per riferimento, ovvero l’appropriazione di pregi o l’agganciamento alla reputazione altrui.
- Denigrazione, mediante comunicazioni false e screditanti sul concorrente.
Altre condotte illecite riconosciute dalle Corti comprendono:
- Concorrenza parassitaria, ovvero la continua ripresa delle idee o iniziative commerciali del competitor.
- Storno dei dipendenti, ossia la sottrazione sistematica del personale del concorrente.
- Boicottaggio, attraverso pressioni su fornitori e altri operatori per estromettere un imprenditore dal mercato.
- Furto di informazioni riservate, come know-how, codici software, liste di clienti o fornitori.
- Concorrenza del dipendente, spesso coordinata con la sottrazione di segreti aziendali.
- Violazione di norme pubblicistiche, ad esempio, quando il competitor si avvantaggia dichiarando un falso made in Italy o appone una marcatura CE illegittima (c.d. mendacio commerciale).
Come agire in caso di concorrenza sleale o contraffazione?
In molti casi, è efficace inviare una diffida legale per invitare l’autore dell’illecito a cessare la condotta e risarcire il danno. Tuttavia, in situazioni più gravi o urgenti, può essere necessario ricorrere a misure giudiziali urgenti, anche per evitare la dispersione delle prove e cogliere di sorpresa.
Per violazioni evidenti online, relative a marchi, brevetti, design o copyright, lo Studio Canella Camaiora® si occupa della segnalazione diretta alle piattaforme che ospitano le merci contraffatte (es. Amazon, Alibaba).
Inoltre, è possibile presentare una domanda di intervento doganale all’Agenzia delle Dogane per ottenere il fermo delle merci sospette.
Quando la concorrenza sleale o la contraffazione diventano reati?
Le condotte di concorrenza sleale e contraffazione assumono spesso rilievo penale. Il codice penale italiano, ad esempio, punisce l’illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513-bis c.p.), la frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.) e la vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.).Si tratta di ipotesi in cui la scorrettezza commerciale si trasforma in lesione dell’ordine pubblico economico, generando responsabilità che vanno ben oltre il risarcimento del danno.
Per questo è fondamentale adottare una sorveglianza attiva sul proprio mercato di riferimento e reagire con tempestività: la proattività è la vera chiave della tutela legale.
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza slealeContestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianaleAttivata una negoziazione assistita per tutelare un artista-artigiano
Opposizione a marchio simile nel mercato francese
Opposizione a marchio simile nel mercato franceseDifesa della distintività di un brand europeo nel settore PropTech
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artistaTutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in CinaStrategia combinata di opposizione e deposito difensivo nelle classi adiacenti
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e designParere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale
Concorrenza sleale e contraffazione
Primo appuntamento orientativo per valutare il caso
Parere sull’interferenza tra attività concorrenti
Lettera di diffida o risposta a contestazioni
Difesa in giudizio e azioni cautelari
Segnalazione doganale per bloccare merci sospette
Segnalazione alle piattaforme per rimozione contenuti
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®)
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde
Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione
Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele
Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?
Quando un franchisor decide di trasferire la gestione del marchio o la propria posizione contrattuale a un’altra società, l’affiliato si trova spesso a chiedersi se [...]

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social
La comunicazione sanitaria sui social è un territorio sempre più esposto a rischi deontologici e giuridici. Medici e operatori sanitari, quando pubblicano contenuti online, esercitano [...]

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25
Nei franchising del settore Ho.Re.Ca. (l’acronimo inglese per Hotel, Restaurant e Café/Catering, che indica il settore dell’ospitalità e della ristorazione fuori casa) è quasi imprescindibile [...]

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico
Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?
La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti
Nel mondo in continua e rapidissima evoluzione in cui viviamo oggi, l’obiettivo principale pare essere ormai quello di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. [...]

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto
Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review
Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle
Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi
Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi16 Ottobre 2025 |
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online