Diritto dell’arte
La tutela dell’arte è una questione di sensibilità, rispetto e competenza.
Nel mondo dell’arte, le opere non hanno soltanto un valore materiale: rappresentano un sentimento, un’espressione personale, un’intera reputazione e, senza dubbio, un investimento economico.
Per tutelare un’opera, un archivio o una collezione, occorre conoscerne il valore su più livelli: garantire l’attribuzione, prevenire il plagio, assicurare la tracciabilità e custodire l’equilibrio tra valore artistico, immagine pubblica e interesse patrimoniale.
Lo Studio Canella Camaiora® è tra le realtà italiane più note nella protezione del diritto d’autore. Per sei anni consecutivi (2020–2025), è stato segnalato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani per le aree della Proprietà Intellettuale e TMT, sulla base di un’indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti.
Assistiamo artisti, collezionisti, gallerie, fondazioni, archivi, musei, istituti culturali, antiquari, case d’asta, trasportatori, assicurazioni e istituti di credito, offrendo soluzioni legali su misura, in un settore che richiede conoscenza tecnica e sensibilità culturale.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Lo Studio CC® fornisce assistenza legale specialistica in tutti gli ambiti del diritto dell’arte:
- Autenticazione e attribuzione delle opere d'arte: assistenza legale per la tutela dell'autenticità;
- Gestione, regolamentazione e valutazione di archivi: assistenza legale per la tutela del patrimonio artistico;
- Contratti per la circolazione delle opere d'arte: compravendita, prestito, deposito e comodato;
- Esposizioni, fiere e circolazione internazionale delle opere;
- Notifiche, vincoli e autorizzazioni dei beni culturali: assistenza legale per la tutela e la gestione;
- Mediazione e negoziazione tra artisti, eredi, fondazioni, enti e collezionisti: soluzioni legali per la gestione dei conflitti nell'arte;
- Consulenza in operazioni straordinarie legate al patrimonio artistico: tutela legale per strategie di gestione, trasferimento e valorizzazione.
Autenticazione e archivi d’artista
L’autenticità è la prima forma di tutela. Affianchiamo archivi, fondazioni, comitati e artisti nella redazione di regolamenti, nella gestione delle richieste di autentica e nella documentazione formale delle attribuzioni.
Collaboriamo con periti indipendenti e consulenti di fiducia per garantire coerenza documentale e integrità metodologica anche in caso di contestazioni.
Un’opera senza autentica perde valore. Un archivio ben strutturato lo crea.
Valutazione e gestione delle collezioni
Forniamo analisi giuridica e tecnico-economica per opere, archivi e collezioni. Supportiamo la redazione di perizie, due diligence e relazioni tecniche per donazioni, successioni, divisioni ereditarie, art lending o cessioni aziendali.
La consapevolezza è essa stessa uno strumento di gestione, trasmissione e valorizzazione dell’arte.
Diritto d’autore, plagio e violazioni
Ogni creazione originale è tutelata come opera dell’ingegno.
Lo Studio assiste autori e gallerie nella gestione delle licenze, nella tutela del diritto morale, nell’esercizio del diritto di seguito e nei procedimenti contro plagi e riproduzioni abusive.
Agiamo per ottenere la cessazione dell’illecito e il risarcimento, anche per danni morali.
Contratti e circolazione delle opere
Redigiamo contratti di compravendita, esposizione, prestito, trasporto, deposito, sponsorizzazione e mecenatismo.
Assistiamo clienti pubblici e privati nella regolazione dei rapporti con editori, espositori, curatori, restauratori e acquirenti.
Conosciamo la normativa sui beni culturali, le procedure di notifica e le autorizzazioni all’esportazione.
Contenzioso e mediazione culturale
Lo Studio è attivo nella difesa giudiziale e stragiudiziale di diritti e beni artistici.
Affianchiamo i clienti in dispute su autenticità, paternità, danni all’opera, vincoli culturali, successioni e divisioni ereditarie.
Quando possibile, promuoviamo soluzioni attraverso mediazione riservata, con un approccio misurato e strategico alla composizione delle liti.
L’arte è un valore. Difenderla è una responsabilità.
Lo Studio Canella Camaiora® affianca artisti, istituzioni, archivi, fondazioni e collezionisti nella protezione dei diritti e nella valorizzazione delle opere.
Coniughiamo diritto, esperienza e sensibilità, per offrire soluzioni concrete in un settore dove la cultura incontra il mercato.
Controversia contrattuale con autore estero
Controversia contrattuale con autore esteroObblighi editoriali disattesi a seguito di contestazioni pretestuose
Deposito SIAE per protezione software
Deposito SIAE per protezione softwareTutela efficace e immediata del codice sorgente sviluppato internamente
Uso contestato di immagini in ambito collaborativo
Uso contestato di immagini in ambito collaborativoContro-diffida per ridimensionare le pretese e tutelare la reputazione aziendale
Collage e appropriation art: profili di liceità
Collage e appropriation art: profili di liceitàConsulenza strategica per tutelare libertà creativa e sostenibilità commerciale
Diffusione illecita online di opere audiovisive
Diffusione illecita online di opere audiovisiveStrategia internazionale per la tutela dei diritti morali e patrimoniali d’autore
Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale
Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitaleAccordo personalizzato a favore degli inventori per royalties, autorialità e operazioni straordinari
Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente
Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendenteChiarimento sulla titolarità dei diritti e conformità del progetto ICT
Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice
Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autriceInviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale
Diritto dell’Arte
Autenticazione e attribuzione delle opere d'arte: assistenza legale per la tutela dell'autenticità
Gestione, regolamentazione e valutazione di archivi: assistenza legale per la tutela del patrimonio artistico
Contratti per la circolazione delle opere d'arte: compravendita, prestito, deposito e comodato
Esposizioni, fiere e circolazione internazionale delle opere
Notifiche, vincoli e autorizzazioni dei beni culturali: assistenza legale per la tutela e la gestione
Mediazione e negoziazione tra artisti, eredi, fondazioni, enti e collezionisti: soluzioni legali per la gestione dei conflitti nell'arte
Consulenza in operazioni straordinarie legate al patrimonio artistico: tutela legale per strategie di gestione, trasferimento e valorizzazione
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Phishing, finti investimenti e truffe sentimentali: le frodi più diffuse del 2025
Nel 2025, le truffe stanno cambiando anche grazie all’AI, diventano più sofisticate e, spesso, più difficili da riconoscere. Dal phishing e dalle sue varianti – [...]

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale
Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?
Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?
Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali
Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness
Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa
Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto
Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte
Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.
L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI
L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”
Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online