Diritto dell’arte
La tutela dell’arte è una questione di sensibilità, rispetto e competenza.
Nel mondo dell’arte, le opere non hanno soltanto un valore materiale: rappresentano un sentimento, un’espressione personale, un’intera reputazione e, senza dubbio, un investimento economico.
Per tutelare un’opera, un archivio o una collezione, occorre conoscerne il valore su più livelli: garantire l’attribuzione, prevenire il plagio, assicurare la tracciabilità e custodire l’equilibrio tra valore artistico, immagine pubblica e interesse patrimoniale.
Lo Studio Canella Camaiora® è tra le realtà italiane più note nella protezione del diritto d’autore. Per sei anni consecutivi (2020–2025), è stato segnalato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani per le aree della Proprietà Intellettuale e TMT, sulla base di un’indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti.
Assistiamo artisti, collezionisti, gallerie, fondazioni, archivi, musei, istituti culturali, antiquari, case d’asta, trasportatori, assicurazioni e istituti di credito, offrendo soluzioni legali su misura, in un settore che richiede conoscenza tecnica e sensibilità culturale.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Lo Studio CC® fornisce assistenza legale specialistica in tutti gli ambiti del diritto dell’arte:
- Autenticazione e attribuzione delle opere d'arte: assistenza legale per la tutela dell'autenticità;
- Gestione, regolamentazione e valutazione di archivi: assistenza legale per la tutela del patrimonio artistico;
- Contratti per la circolazione delle opere d'arte: compravendita, prestito, deposito e comodato;
- Esposizioni, fiere e circolazione internazionale delle opere;
- Notifiche, vincoli e autorizzazioni dei beni culturali: assistenza legale per la tutela e la gestione;
- Mediazione e negoziazione tra artisti, eredi, fondazioni, enti e collezionisti: soluzioni legali per la gestione dei conflitti nell'arte;
- Consulenza in operazioni straordinarie legate al patrimonio artistico: tutela legale per strategie di gestione, trasferimento e valorizzazione;
Autenticazione e archivi d’artista
L’autenticità è la prima forma di tutela. Affianchiamo archivi, fondazioni, comitati e artisti nella redazione di regolamenti, nella gestione delle richieste di autentica e nella documentazione formale delle attribuzioni.
Collaboriamo con periti indipendenti e consulenti di fiducia per garantire coerenza documentale e integrità metodologica anche in caso di contestazioni.
Un’opera senza autentica perde valore. Un archivio ben strutturato lo crea.
Valutazione e gestione delle collezioni
Forniamo analisi giuridica e tecnico-economica per opere, archivi e collezioni. Supportiamo la redazione di perizie, due diligence e relazioni tecniche per donazioni, successioni, divisioni ereditarie, art lending o cessioni aziendali.
La consapevolezza è essa stessa uno strumento di gestione, trasmissione e valorizzazione dell’arte.
Diritto d’autore, plagio e violazioni
Ogni creazione originale è tutelata come opera dell’ingegno.
Lo Studio assiste autori e gallerie nella gestione delle licenze, nella tutela del diritto morale, nell’esercizio del diritto di seguito e nei procedimenti contro plagi e riproduzioni abusive.
Agiamo per ottenere la cessazione dell’illecito e il risarcimento, anche per danni morali.
Contratti e circolazione delle opere
Redigiamo contratti di compravendita, esposizione, prestito, trasporto, deposito, sponsorizzazione e mecenatismo.
Assistiamo clienti pubblici e privati nella regolazione dei rapporti con editori, espositori, curatori, restauratori e acquirenti.
Conosciamo la normativa sui beni culturali, le procedure di notifica e le autorizzazioni all’esportazione.
Contenzioso e mediazione culturale
Lo Studio è attivo nella difesa giudiziale e stragiudiziale di diritti e beni artistici.
Affianchiamo i clienti in dispute su autenticità, paternità, danni all’opera, vincoli culturali, successioni e divisioni ereditarie.
Quando possibile, promuoviamo soluzioni attraverso mediazione riservata, con un approccio misurato e strategico alla composizione delle liti.
L’arte è un valore. Difenderla è una responsabilità.
Lo Studio Canella Camaiora® affianca artisti, istituzioni, archivi, fondazioni e collezionisti nella protezione dei diritti e nella valorizzazione delle opere.
Coniughiamo diritto, esperienza e sensibilità, per offrire soluzioni concrete in un settore dove la cultura incontra il mercato.
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianaleAttivata una negoziazione assistita per tutelare un artista-artigiano
Tutela in giudizio per uso non autorizzato di contenuti digitali
Tutela in giudizio per uso non autorizzato di contenuti digitaliAzione riconvenzionale per immagini utilizzate oltre il perimetro contrattuale
Accordo stragiudiziale nel settore cinematografico
Accordo stragiudiziale nel settore cinematograficoTutelati i diritti patrimoniali e professionali di un fotografo
Tutela strategica per un gioco di ruolo
Tutela strategica per un gioco di ruoloConsulenza completa su marchio, diritti e licenze d’uso
Tutela autoriale per opera ispirata a un gioco tradizionale
Tutela autoriale per opera ispirata a un gioco tradizionaleAnalisi giuridica e strategia di valorizzazione per una creazione culturale complessa
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematograficaLesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettificaLettera formale a tutela della verità storica e progettuale
Diritti economici sul software sviluppato senza contratto
Diritti economici sul software sviluppato senza contrattoChiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento
Diritto dell’Arte
Autenticazione e attribuzione delle opere d'arte: assistenza legale per la tutela dell'autenticità
Gestione, regolamentazione e valutazione di archivi: assistenza legale per la tutela del patrimonio artistico
Contratti per la circolazione delle opere d'arte: compravendita, prestito, deposito e comodato
Esposizioni, fiere e circolazione internazionale delle opere
Notifiche, vincoli e autorizzazioni dei beni culturali: assistenza legale per la tutela e la gestione
Mediazione e negoziazione tra artisti, eredi, fondazioni, enti e collezionisti: soluzioni legali per la gestione dei conflitti nell'arte
Consulenza in operazioni straordinarie legate al patrimonio artistico: tutela legale per strategie di gestione, trasferimento e valorizzazione
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Il prezzo dell’arte: come nasce il valore (economico e simbolico) delle opere
Cosa porta un’opera d’arte a valere milioni? Il valore delle opere non nasce da formule definitive, ma da una combinazione di fattori culturali, storici, economici [...]

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket
Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)
Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online