Diritto d’autore e copyright
La legge tutela (e protegge) sempre il frutto della creatività dell’uomo a condizione che le creazioni posseggano un livello adeguato di creatività e siano espresse in una forma concreta/tangibile.
Diversamente dai marchi e dai brevetti, il diritto d’autore, non necessita di alcun deposito per la nascita del diritto e quindi per la sua protezione. E’ però indispensabile conservare sempre la prova della creazione dell’opera, altrimenti si pone a rischio il diritto di paternità così come il diritto di sfruttamento economico in esclusiva ad esso correlato.
Musica, letteratura, disegno… non esiste un elenco tassativo di generi di opere cui poter fare riferimento, però è sempre piuttosto importante definire una strategia di tutela legale consapevole, in linea con la propria produzione creativa.
I servizi dedicati sono i seguenti:
- Episodi di interferenza e plagio;
- Redazione di contratti e affiancamento negoziale;
- Procedimenti giudiziali per contraffazione, usurpazione, rivendica;
- Recupero compensi e/o risarcimento del danno;
- Registrazione software in SIAE;
- Screening Web e tutela online con Kopjra®;
- Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®;
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Il diritto d’autore italiano è disciplinato prevalentemente dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 e dal Titolo IX del Codice Civile, tuttavia, non esiste un elenco di opere o di categorie assolute cui poter fare riferimento.
Possono senz’altro possono essere prese in considerazione: Testi, Editoria, Fotografia, Musica, Romanzi, Sceneggiature, Progettazione stilistica, Letteratura, Cinema, Televisione, Presentazioni, Format, Siti Web.
All’art. 2 della legge sul Diritto d’Autore viene fornito un elenco a cui possono appartenere le opere tutelabili. Ma si tratta di un elenco solo esemplificativo ed con una finalità di questo tipo, lo parafrasiamo di seguito:
- letteratura: opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche e religiose; sia in forma scritta che orale;
- musica: opere e composizioni musicali (con o senza parole), opere drammatico-musicali e varia-zioni musicali (purché costituiscano un’opera originale in sé);
- arti figurative: opere di scultura, dipinti, disegni, incisioni o opere appartenenti ad arti figurative similari, compresa la scenografia;
- architettura: i disegni e le realizzazioni architettoniche;
- teatro: opere coreografiche e pantomimiche (con o senza copione);
- cinematografia: opere cinematografiche (mute o con sonoro), opere fotografiche;
- disegno industriale: opere che presentino di per sé valore artistico e carattere creativo.
Inoltre, sono protette anche le cosiddette “elaborazioni di carattere creativo”, come ad esempio le traduzioni in un’altra lingua, le trasformazioni da una forma letteraria o artistica ad un’altra, gli adattamenti, le riduzioni, eccetera. A seguito del recepimento delle direttive 96/9/CE e 91/250/EEC inoltre, sono ricompresi nell’elenco: i programmi per elaboratore e le banche di dati.
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematograficaLesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettificaLettera formale a tutela della verità storica e progettuale
Diritti economici sul software sviluppato senza contratto
Diritti economici sul software sviluppato senza contrattoChiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artistaTutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite
Atto di citazione per mancato riconoscimento della co-paternità di un’opera di design
Atto di citazione per mancato riconoscimento della co-paternità di un’opera di designAzione giudiziale per tutelare il diritto morale dell’erede del co-autore
Parere legale su progetto di piattaforma fantasport
Parere legale su progetto di piattaforma fantasportVerifica dei limiti di utilizzo di dati, marchi e immagini legati a eventi sportivi ufficiali
Diritto d'autore e copyright
Episodi di interferenza e plagio
Redazione di contratti e affiancamento negoziale
Procedimenti giudiziali per contraffazione, usurpazione, rivendica
Recupero compensi e/o risarcimento del danno
Registrazione software in SIAE
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Dal brevetto al mercato: incentivi per prototipi, packaging e innovazione industriale
Con Disegni+ e Brevetti+, lo Stato offre alle PMI italiane contributi a fondo perduto fino a 140.000 euro per trasformare creatività e innovazione in vantaggi [...]

Tatuaggi e Diritto d’Autore: riflessioni su un tema ancora in evoluzione
È curioso – e più che curioso, affascinante – che un fenomeno millenario come il tatuaggio, sia da qualche anno al centro di riflessioni nuove, [...]

“L’effetto pecora” su LinkedIn: quando l’autorevolezza serve a drogare il consenso
Sempre più professionisti ricevono su LinkedIn messaggi privati che non cercano confronto, ma consenso. Messaggi apparentemente educati e personali che rimandano a contenuti autopromozionali, distribuiti [...]

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi
Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale
Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025
Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025
Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani
Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”
Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome
Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”
Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?
Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online