Invenzioni e Brevetti

Ci occupiamo quotidianamente di registrazione e tutela legale di brevetti in Italia, in Europa e nel mondo.

Ogni invenzione racchiude un potenziale economico: brevettare significa monetizzare l’innovazione, trasformando un’idea tecnica in un diritto esclusivo, difendibile e trasferibile. Il brevetto consente infatti al titolare di produrre, commercializzare o cedere la propria invenzione con la certezza di un presidio giuridico efficace.

Senza il deposito, tuttavia, nessuna protezione è riconosciuta dalla legge: la divulgazione può comportare la caduta in pubblico dominio dell’idea, rendendola irrimediabilmente accessibile a terzi.

Lo Studio Canella Camaiora® supporta inventori, aziende e team di ricerca con un approccio multidisciplinare che unisce strategia legale e competenza tecnica. Per il sesto anno consecutivo (2020–2025), lo Studio è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani per l’area della Proprietà Intellettuale. Un riconoscimento basato su indagine demoscopica indipendente, rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti, che attesta la qualità del nostro operato.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Una soluzione tecnica originale può rappresentare un vantaggio competitivo decisivo. Registrare un brevetto significa consolidare il valore economico dell’innovazione, impedendone l’appropriazione da parte di terzi. La protezione brevettuale è indispensabile in qualunque strategia industriale orientata a investimenti, partnership, licensing o trasferimenti tecnologici.

Ma attenzione: la tutela giuridica scatta solo a seguito del deposito. In caso di divulgazione anticipata – anche non intenzionale – si rischia la perdita irreversibile di ogni diritto al brevetto. Per questo motivo, il tempismo del deposito è parte integrante del successo strategico di un’invenzione.

Brevetto o modello di utilità?

La scelta tra brevetto per invenzione e modello di utilità dipende dalla natura dell’innovazione e dal livello di attività inventiva. In Italia, il brevetto per invenzione protegge soluzioni tecniche nuove e non ovvie per una persona esperta del settore, con una durata massima di 20 anni dalla data di deposito. Il modello di utilità, invece, è adatto a miglioramenti funzionali di oggetti esistenti, con una durata complessiva di 10 anni (5 anni rinnovabili una sola volta).

Entrambe le forme richiedono il deposito per ottenere l’esclusiva legale.

Esempi concreti aiutano a comprendere la distinzione: l’invenzione del motore a combustione interna (1876) di Nikolaus Otto o l’algoritmo PageRank (1994) di Google sono innovazioni brevettate come vere invenzioni rivoluzionarie. Un esempio classico di modello di utilità, invece, potrebbe essere una scopa telescopica che consente di adattare l’altezza per migliorarne l’efficacia, oppure un sistema di chiusura migliorato per bottiglie: piccole innovazioni pratiche, non strabilianti, ma estremamente utili.

Strategia internazionale di protezione

La protezione brevettuale è per definizione territoriale: ogni brevetto tutela l’invenzione solo nel Paese in cui è stato concesso. Per questo motivo, è fondamentale pianificare una strategia di estensione internazionale adeguata agli obiettivi industriali e commerciali del titolare.

Il primo passo è il deposito della domanda di brevetto italiano presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), che garantisce protezione sul territorio nazionale.

Chi desidera estendere la tutela oltre i confini italiani può procedere al deposito di una domanda di brevetto europeo presso l’European Patent Office (EPO). Una volta concesso, il brevetto europeo deve essere convalidato nei singoli Stati designati. In alternativa, è possibile richiedere il brevetto europeo con effetto unitario, che offre una protezione uniforme in tutti i Paesi aderenti, semplificando la gestione amministrativa e riducendo sensibilmente i costi di mantenimento.

Un’altra opzione è rappresentata dalla domanda internazionale PCT, tramite il Patent Cooperation Treaty amministrato dalla WIPO. Questa procedura consente di ottenere una protezione provvisoria in oltre 150 Paesi con una sola domanda iniziale. Successivamente, il titolare dovrà entrare nelle fasi nazionali o regionali per ottenere la concessione definitiva nei singoli Paesi di interesse.

Una pianificazione efficace della strategia di estensione territoriale consente non solo di massimizzare la protezione dell’innovazione, ma anche di ottimizzare i costi, preservare la flessibilità commerciale e costruire solidi asset competitivi su scala globale.

Violazione del brevetto, difesa legale e risarcimento del danno

La violazione di un brevetto rappresenta una delle più gravi lesioni ai diritti di proprietà industriale. L’utilizzo non autorizzato di un’invenzione protetta espone il responsabile a conseguenze giuridiche rilevanti, sia in termini di interruzione immediata della violazione sia di risarcimento del danno.

In caso di contraffazione o uso illecito, il titolare ha diritto di agire per bloccare immediatamente l’uso non autorizzato, ottenere il sequestro dei prodotti contraffatti e richiedere il risarcimento integrale del danno subito. Il danno risarcibile comprende non solo il lucro cessante, ovvero la perdita di opportunità economiche, e il danno emergente, legato ai pregiudizi patrimoniali diretti, ma anche il danno morale, inteso come lesione della reputazione, dell’immagine e della credibilità commerciale dell’inventore o dell’impresa titolare.

Lo Studio Canella Camaiora® è riconosciuto per la propria eccellenza nel contenzioso brevettuale. Forniamo assistenza completa, dalla redazione di pareri tecnici e legali alla gestione dei procedimenti stragiudiziali e giudiziari, fino all’esecuzione forzata delle decisioni ottenute. La nostra strategia è improntata alla massima determinazione: muoversi in questo settore significa agire con rapidità, precisione e forza, tutelando i diritti esclusivi e valorizzando sia l’aspetto economico sia quello morale dell’innovazione.

Agire senza indugio e con precisione chirurgica è essenziale per rafforzare la posizione commerciale, limitare i danni e consolidare il vantaggio competitivo sul mercato.

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotive

Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotive

Ricerca preventiva e analisi comparativa per evitare investimenti improduttivi

Tutela di una tecnologia per il recupero e la trasformazione dell’energia

Tutela di una tecnologia per il recupero e la trasformazione dell’energia

Analisi di brevettabilità e deposito come modello di utilità

Brevettazione di un’innovazione tecnica per attrezzo sportivo

Brevettazione di un’innovazione tecnica per attrezzo sportivo

Consulenza strategica e deposito della domanda con redazione professionale delle rivendicazioni

NDA e processo di selezione: tutela del brevetto in fase precontrattuale

NDA e processo di selezione: tutela del brevetto in fase precontrattuale

Analisi preventiva delle clausole e raccomandazioni per evitare implicite cessioni di diritti

Parere tecnico su un brevetto per la ristorazione

Parere tecnico su un brevetto per la ristorazione

Verifica della contraffazione e analisi strategica sul contesto competitivo

Strategia brevettuale per dispositivo tecnico idraulico

Strategia brevettuale per dispositivo tecnico idraulico

Valutazione di brevettabilità e strategia industriale per un’innovazione nel settore edilizio

Verifica preliminare per la tutela di un’idea innovativa

Verifica preliminare per la tutela di un’idea innovativa

Ricerca di anteriorità e analisi di brevettabilità

Invenzioni e brevetti

Primo appuntamento di proprietà intellettuale

Primo appuntamento di proprietà intellettuale

Verifica di brevettabilità e ricerca di anteriorità

Verifica di brevettabilità e ricerca di anteriorità

Stesura e deposito della domanda di brevetto

Stesura e deposito della domanda di brevetto

Azione a tutela del brevetto

Azione a tutela del brevetto

FTO - Freedom to Operate

FTO - Freedom to Operate

Tutela dei segreti industriali e del know-how

Tutela dei segreti industriali e del know-how

Consulenza in materia di modelli di utilità

Consulenza in materia di modelli di utilità

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più_ il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

6 Luglio 2025

La colpa è degli autori il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]

Claude studia, non copia il giudice assolve Anthropic in US - Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]

3 Luglio 2025

guida al bando che porta le mpmi lombarde verso nuovi mercati

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”

Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]

30 Giugno 2025

il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]

26 Giugno 2025

Finanza Agevolata-1- Un Boost (Spesso Sottovalutato) Della Crescita Aziendale

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”

Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]

26 Giugno 2025

Licenziamento per giusta causa_ quando il giudice dà ragione al datore di lavoro

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

24 Giugno 2025

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy_ storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.

I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]

Oltre il QUID come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia

Quanto miele c’è davvero in una “barretta al miele”? E quei “pomodorini” sulla focaccia sono il 5% o il 25%? Quando si parla di etichette [...]

22 Giugno 2025

Patent Box: chi può accedere e come massimizzare il vantaggio fiscale

Il Nuovo Patent Box

Il Nuovo Patent Box

L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]

il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!