Software, AI e piattaforme tecnologiche
L’eccellenza legale applicata al mondo digitale
Dal software ai sistemi di intelligenza artificiale, fino alle piattaforme tecnologiche più avanzate: proteggiamo innovazione, sviluppo e diritti.
Lo Studio Canella Camaiora® è un punto di riferimento nella tutela della proprietà intellettuale e tecnologica. Per sei anni consecutivi (2020–2025), è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista come uno dei migliori studi italiani nelle aree Proprietà Intellettuale e TMT (Technology, Media and Telecommunications).
Operiamo con soluzioni su misura, integrando competenze legali, tecnologiche e strategiche al massimo livello di affidabilità.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Assistiamo startup, imprese tecnologiche e investitori nella protezione e valorizzazione degli asset digitali:
Registrazione, tutela e continuità del software
In Italia e nell’Unione Europea, il software è tutelato come opera dell’ingegno ai sensi del diritto d’autore. Tuttavia, è fondamentale procedere a una registrazione formale per consolidare la prova della paternità e della data certa di creazione.Registriamo software presso il Pubblico Registro dei programmi per elaboratore in SIAE, facilitando licensing, cessione e tutela legale.
Assistiamo imprese, startup e uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nella gestione della titolarità su software, interfacce grafiche, API e database.
Se non registri formalmente il tuo software, potresti non poter agire efficacemente in caso di copiatura o abuso.
Inoltre, supportiamo la gestione di accordi di software escrow, strumenti chiave per garantire la continuità aziendale anche in caso di crisi, insolvenza o eventi straordinari. Il software escrow è determinante anche in operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni e investimenti venture: la solidità legale degli asset tecnologici è oggi un fattore critico in ogni due diligence.
Tutela legale delle piattaforme tecnologiche
Ogni piattaforma web o applicazione richiede documentazione legale accurata per proteggere i diritti, prevenire responsabilità e favorire lo sviluppo commerciale. Predisponiamo documenti di progetto, termini d’uso, privacy policy, cookie policy, regolamenti per marketplace e accordi di collaborazione e sviluppo.
Una piattaforma priva di documentazione legale espone l’impresa a contenziosi, sanzioni GDPR e rischi reputazionali.
Garantiamo compliance normativa aggiornata, con attenzione particolare a GDPR, cybersecurity, proprietà intellettuale e regolamenti europei sulle piattaforme digitali.
Contenzioso in materia di software, AI e piattaforme
Il settore digitale è ad altissima intensità di contenzioso, per la complessità tecnica e il valore degli asset in gioco. Gestiamo con strategia e rigore le controversie su violazione di diritti software, contraffazione di codice, plagio di soluzioni digitali, inadempimenti contrattuali e abusi di piattaforme.
Quando un software viene copiato o una piattaforma viene abusivamente replicata, il danno può essere immediato e significativo. La reazione deve essere tempestiva e strutturata.
Difendiamo gli interessi di titolari di diritti e di soggetti coinvolti in procedimenti di contestazione, con un approccio tecnico e indipendente.
Innovare è fondamentale. Difendere l’innovazione è strategico.
Lo Studio Canella Camaiora® supporta imprese, startup, centri di ricerca e università nella valorizzazione degli asset tecnologici.
Coniughiamo visione legale e competenza tecnica, garantendo protezione piena per software, piattaforme digitali e applicazioni di intelligenza artificiale.
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristicheOrientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autoreContestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSport
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSportRicerca di anteriorità e strategia di deposito per piattaforma digitale ispirata al mondo dei motori
Contratto di distribuzione per un marchio d’artista
Contratto di distribuzione per un marchio d’artistaStrutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazione
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazioneAnalisi giuridica e approccio negoziale in fase di espansione internazionale
Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato
Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzatoRisoluzione stragiudiziale con risarcimento e trasferimento della titolarità
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurity
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurityAnalisi propedeutica alla cessione societaria e alla valorizzazione del know-how
Software, AI e piattaforme tecnologiche
Due diligence legale e tecnologica per software, AI e piattaforme digitali
Registrazione e tutela del software e delle opere di intelligenza artificiale
Proprietà intellettuale applicata al digitale
Pianificazione fiscale degli asset tecnologici
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

ITA Airways vs Aeroitalia: scontro tra giganti (quasi) all’epilogo?
Fa di nuovo notizia la vertenza tribunalizia che coinvolge due “big” dell’aviazione civile. Questa volta non per i canonici ritardi estivi nelle partenze, imputabili ai [...]

Il prezzo dell’arte: come nasce il valore (economico e simbolico) delle opere
Cosa porta un’opera d’arte a valere milioni? Il valore delle opere non nasce da formule definitive, ma da una combinazione di fattori culturali, storici, economici [...]

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket
Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online