Software, AI e piattaforme tecnologiche
L’eccellenza legale applicata al mondo digitale
Dal software ai sistemi di intelligenza artificiale, fino alle piattaforme tecnologiche più avanzate: proteggiamo innovazione, sviluppo e diritti.
Lo Studio Canella Camaiora® è un punto di riferimento nella tutela della proprietà intellettuale e tecnologica. Per sei anni consecutivi (2020–2025), è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista come uno dei migliori studi italiani nelle aree Proprietà Intellettuale e TMT (Technology, Media and Telecommunications).
Operiamo con soluzioni su misura, integrando competenze legali, tecnologiche e strategiche al massimo livello di affidabilità.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Assistiamo startup, imprese tecnologiche e investitori nella protezione e valorizzazione degli asset digitali:
Registrazione, tutela e continuità del software
In Italia e nell’Unione Europea, il software è tutelato come opera dell’ingegno ai sensi del diritto d’autore. Tuttavia, è fondamentale procedere a una registrazione formale per consolidare la prova della paternità e della data certa di creazione.Registriamo software presso il Pubblico Registro dei programmi per elaboratore in SIAE, facilitando licensing, cessione e tutela legale.
Assistiamo imprese, startup e uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nella gestione della titolarità su software, interfacce grafiche, API e database.
Se non registri formalmente il tuo software, potresti non poter agire efficacemente in caso di copiatura o abuso.
Inoltre, supportiamo la gestione di accordi di software escrow, strumenti chiave per garantire la continuità aziendale anche in caso di crisi, insolvenza o eventi straordinari. Il software escrow è determinante anche in operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni e investimenti venture: la solidità legale degli asset tecnologici è oggi un fattore critico in ogni due diligence.
Tutela legale delle piattaforme tecnologiche
Ogni piattaforma web o applicazione richiede documentazione legale accurata per proteggere i diritti, prevenire responsabilità e favorire lo sviluppo commerciale. Predisponiamo documenti di progetto, termini d’uso, privacy policy, cookie policy, regolamenti per marketplace e accordi di collaborazione e sviluppo.
Una piattaforma priva di documentazione legale espone l’impresa a contenziosi, sanzioni GDPR e rischi reputazionali.
Garantiamo compliance normativa aggiornata, con attenzione particolare a GDPR, cybersecurity, proprietà intellettuale e regolamenti europei sulle piattaforme digitali.
Contenzioso in materia di software, AI e piattaforme
Il settore digitale è ad altissima intensità di contenzioso, per la complessità tecnica e il valore degli asset in gioco. Gestiamo con strategia e rigore le controversie su violazione di diritti software, contraffazione di codice, plagio di soluzioni digitali, inadempimenti contrattuali e abusi di piattaforme.
Quando un software viene copiato o una piattaforma viene abusivamente replicata, il danno può essere immediato e significativo. La reazione deve essere tempestiva e strutturata.
Difendiamo gli interessi di titolari di diritti e di soggetti coinvolti in procedimenti di contestazione, con un approccio tecnico e indipendente.
Innovare è fondamentale. Difendere l’innovazione è strategico.
Lo Studio Canella Camaiora® supporta imprese, startup, centri di ricerca e università nella valorizzazione degli asset tecnologici.
Coniughiamo visione legale e competenza tecnica, garantendo protezione piena per software, piattaforme digitali e applicazioni di intelligenza artificiale.
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica
Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematograficaLesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica
Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettificaLettera formale a tutela della verità storica e progettuale
Marchio a rischio interferenza con brand notorio
Marchio a rischio interferenza con brand notorioAnalisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazioneStrategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-basedMarchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health
Conflitto tra marchi nel settore profumeria
Conflitto tra marchi nel settore profumeriaTrattativa avviata per evitare contenzioso e tutelare l’uso del segno aziendale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotive
Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotiveRicerca preventiva e analisi comparativa per evitare investimenti improduttivi
Febbraio 2025
Software, AI e piattaforme tecnologiche
Due diligence legale e tecnologica per software, AI e piattaforme digitali
Registrazione e tutela del software e delle opere di intelligenza artificiale
Proprietà intellettuale applicata al digitale
Pianificazione fiscale degli asset tecnologici
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?
Smartphone, tablet, computer portatili e veicoli aziendali: oggi molti strumenti di lavoro includono funzionalità di localizzazione e tracciamento. A questo si aggiungono app per la [...]

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore
Con l’ordinanza n. 16147 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a occuparsi del regime del lavoro straordinario in ambito sanitario, affrontando uno [...]

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale
Nel 2024, due influencer statunitensi si sono affrontate in tribunale per una questione inedita: la presunta violazione di un’estetica digitale, il cosiddetto “Sad Beige”. Al [...]

Un Codice per domarli tutti: sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale
Il 10 luglio 2025 è stato pubblicato il Codice di condotta europeo per i modelli di IA di uso generale (GPAI Code of Practice), un [...]

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda – sent. 7 maggio 2025
Il Tribunale di Brescia, con sentenza del 7 maggio 2025, ha rigettato le domande di contraffazione e concorrenza sleale relative a un parka invernale, ritenendo [...]

Registrabilità di un logo creato con Intelligenza Artificiale (IA) in Italia ed Europa
Con l’esplosione degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa, la creazione di loghi tramite algoritmi è divenuta una pratica sempre più diffusa, accessibile tanto a designer [...]

Bando SI4.0 2025: guida al contributo per le MPMI lombarde
Il Bando SI4.0 2025 sostiene le imprese lombarde che investono in tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. Con contributi fino a 30.000 euro a fondo perduto, [...]

Dal brevetto al mercato: incentivi per prototipi, packaging e innovazione industriale
Con Disegni+ e Brevetti+, lo Stato offre alle PMI italiane contributi a fondo perduto fino a 140.000 euro per trasformare creatività e innovazione in vantaggi [...]

Tatuaggi e Diritto d’Autore: riflessioni su un tema ancora in evoluzione
È curioso – e più che curioso, affascinante – che un fenomeno millenario come il tatuaggio, sia da qualche anno al centro di riflessioni nuove, [...]

“L’effetto pecora” su LinkedIn: quando l’autorevolezza serve a drogare il consenso
Sempre più professionisti ricevono su LinkedIn messaggi privati che non cercano confronto, ma consenso. Messaggi apparentemente educati e personali che rimandano a contenuti autopromozionali, distribuiti [...]

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi
Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale
Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online