Recupero crediti
Il recupero crediti è una strategia di aggressione legale ad alta intensità.
Richiede esperienza, tempismo e la capacità di colpire con precisione dove serve, dopo aver analizzato con precisione il contesto.
Ogni intervento nasce da un’analisi approfondita della situazione patrimoniale del debitore. Si definisce la misura più efficace in base al titolo, al comportamento del debitore e al potenziale d’azione. Ogni scelta strategica è costruita per intervenire nel momento giusto, con lo strumento più adatto: diffida, sequestro, esecuzione, istanza di fallimento, azione sulla responsabilità dell’amministratore.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
È la configurazione strategica della nostra assistenza a produrre risultati. Un’impostazione che non si limita all’azione in giudizio, ma che include ed integra indagini patrimoniali, investigazioni private, azioni d’urgenza, negoziazioni esplorative.
Il team Canella Camaiora® è noto per la propria efficacia d’azione nei contenziosi. Uno dei servizi più richiesti è la second opinion legale per strategie di recupero già avviate. Interveniamo come litigator esperti, con un approccio tecnico, rapido e risoluto, sia nella fase di attacco, sia nella gestione difensiva di situazioni debitorie complesse.
È questo impianto operativo strutturato a fare la differenza.
- Valutazione preliminare della posizione creditoria e documentale;
- Diffida stragiudiziale per sollecitare il pagamento in via amichevole (recupero stragiudiziale);
- Redazione e deposito di ricorsi per decreto ingiuntivo (recupero giudiziale);
- Azioni esecutive su proprietà (beni mobili, conti correnti, beni immobili o presso terzi);
- Sequestro conservativo urgente per evitare la dispersione dei beni del debitore;
- Presentazione di istanze di fallimento;
- Indagini patrimoniali e bancarie sul debitore;
- Denuncia per insolvenza fraudolenta o occultamento di beni;
- Azioni per responsabilità dell’amministratore ex art. 2086 c.c.;
- Gestione di crediti transfrontalieri e insoluti internazionali;
- Negoziazione assistita e soluzioni conciliative acceleratorie;
- Consulenza contrattuale per la prevenzione del rischio d’insoluto;
- Second opinion legale su strategie di recupero già avviate;
Quando agire legalmente per il recupero di un credito
Agire troppo presto può essere inutile. Agire troppo tardi può essere fatale. Nel recupero crediti, il fattore “t” – il tempismo – è una variabile tecnica, non emotiva.
Un credito va fatto valere quando ci sono elementi giuridici e patrimoniali sufficienti a giustificare l’azione. Questo significa verificare la documentazione, valutare il comportamento del debitore, indagare la sua situazione economica.
La strategia legale è un’arma potente, non una reazione fisiologica. Un’azione legale efficace, un decreto ingiuntivo esecutivo, il congelamento dei conti correnti, il timore di ripercussioni sul patrimonio personale: tutto può fare la differenza tra la soddisfazione creditizia e una messa a perdita.
Ma tutto parte con la scelta del legale. Lo Studio Canella Camaiora® assiste il cliente nella valutazione preventiva della convenienza dell’azione, nel calcolo dei tempi e dei costi, nella scelta dello strumento giuridico più adatto al contesto e nella valutazione complessiva dell’opportunità di agire.
Recupero stragiudiziale: quando funziona, perché conviene
Il recupero stragiudiziale è la prima mossa strategica in molte situazioni. Consente di agire rapidamente, contenendo i costi e proteggendo i rapporti commerciali, quando ci sono margini per una composizione.
Una diffida ben strutturata, una negoziazione assistita, un primo contatto formale possono produrre risultati concreti, purché siano condotti con metodo, autorevolezza e obiettivi chiari.
Lo Studio Canella Camaiora® imposta ogni azione stragiudiziale come parte di una strategia più ampia. Quando non produce effetti, non si perde tempo: si è già pronti a proseguire con strumenti giudiziali.
Recupero giudiziale: quando serve, come si struttura
Quando il debitore non risponde, o quando è strategicamente preferibile agire con forza, si passa al recupero giudiziale.
In questi casi, lo Studio Canella Camaiora® attiva procedimenti monitori, azioni esecutive, sequestri conservativi o istanze di fallimento, valutando tempi, costi, rischi e opportunità.
Il recupero giudiziale è un’azione d’impatto, che può servire non solo per ottenere il pagamento, ma anche per mettere pressione, acquisire informazioni patrimoniali, o aprire il campo a una trattativa efficace.
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldato
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldatoDecreto ingiuntivo esecutivo e intimazione al pagamento con avviso di esecuzione forzata
Febbraio 2025
Ricorso per compensi non pagati da committente privato
Ricorso per compensi non pagati da committente privatoDomanda unitaria per quattro incarichi di videomaking e editing
Rinnovo del precetto e istanza ex art. 492-bis c.p.c.
Rinnovo del precetto e istanza ex art. 492-bis c.p.c.Azione esecutiva per il recupero di crediti commerciali su più fori
Gennaio 2025
Ingiunzione per mancato pagamento di perizia immobiliare
Ingiunzione per mancato pagamento di perizia immobiliareAzione monitoria per il recupero crediti di una società tra professionisti tecnici
Dicembre 2024
Recupero canoni per uso pubblicitario su terrazza privata
Recupero canoni per uso pubblicitario su terrazza privataDecreto ingiuntivo contro società concessionaria a seguito di mediazione fallita
Dicembre 2024
Diffida e invito alla negoziazione assistita per il recupero di un credito
Diffida e invito alla negoziazione assistita per il recupero di un creditoAvvio formale della procedura con riserva di azione giudiziale
Diffida per mancato pagamento di una perizia giurata
Diffida per mancato pagamento di una perizia giurataLettera formale di messa in mora a tutela del credito professionale
Ottobre 2024
Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero crediti
Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero creditiDiffida per il pagamento delle spese e distruzione del macchinario contraffattorio
Recupero crediti
Valutazione preliminare della posizione creditoria e documentale
Diffida stragiudiziale per sollecitare il pagamento in via amichevole (recupero stragiudiziale)
Redazione e deposito di ricorsi per decreto ingiuntivo (recupero giudiziale)
Azioni esecutive su proprietà (beni mobili, conti correnti, beni immobili o presso terzi)
Sequestro conservativo urgente per evitare la dispersione dei beni del debitore
Presentazione di istanze di fallimento
Indagini patrimoniali e bancarie sul debitore
Denuncia per insolvenza fraudolenta o occultamento di beni
Azioni per responsabilità dell’amministratore ex art. 2086 c.c.
Gestione di crediti transfrontalieri e insoluti internazionali
Negoziazione assistita e soluzioni conciliative acceleratorie
Consulenza contrattuale per la prevenzione del rischio d’insoluto
Second opinion legale su strategie di recupero già avviate
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Tatuaggi e Diritto d’Autore: riflessioni su un tema ancora in evoluzione
È curioso – e più che curioso, affascinante – che un fenomeno millenario come il tatuaggio, sia da qualche anno al centro di riflessioni nuove, [...]

“L’effetto pecora” su LinkedIn: quando l’autorevolezza serve a drogare il consenso
Sempre più professionisti ricevono su LinkedIn messaggi privati che non cercano confronto, ma consenso. Messaggi apparentemente educati e personali che rimandano a contenuti autopromozionali, distribuiti [...]

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi
Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale
Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025
Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025
Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani
Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”
Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome
Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”
Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?
Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.
I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online