Business

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa
Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]
31 Ottobre 2025

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”
Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]
24 Ottobre 2025

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata
L’articolo analizza, in chiave giuridico-sistematica, la disciplina applicabile all’uso dell’immagine del paziente nelle comunicazioni digitali del medico o della struttura sanitaria. Viene esaminata la qualificazione [...]
15 Ottobre 2025

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria
Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]
15 Ottobre 2025

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole
In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]
15 Ottobre 2025

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social
La comunicazione sanitaria sui social è un territorio sempre più esposto a rischi deontologici e giuridici. Medici e operatori sanitari, quando pubblicano contenuti online, esercitano [...]
13 Ottobre 2025

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico
Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]
3 Ottobre 2025

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review
Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]
29 Settembre 2025

Dal primo contatto alla fedeltà dei clienti: leggere i KPI per capirli davvero
Nel precedente articolo abbiamo visto i limiti dei soli KPI finanziari. Quegli indicatori restano fondamentali, ma non bastano a leggere da soli la salute di [...]
23 Settembre 2025

Etichette fronte-pacco (FOP): rischi legali e strategie di compliance per le imprese
Le etichette nutrizionali fronte-pacco (FOP) non rappresentano più un dettaglio grafico. Nel contesto europeo e internazionale, stanno diventando una leva strategica per la reputazione, la [...]
22 Settembre 2025

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù
A un anno dal suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi torna a Bruxelles e lancia un nuovo allarme: l’Europa è ancora troppo lenta, frammentata [...]
18 Settembre 2025

Etichettatura “senza glutine”: opportunità e rischi per le aziende alimentari
Come e quando si può usare la dicitura “senza glutine” in etichetta? Quali sono le regole, le soglie e le responsabilità per chi produce alimenti [...]
18 Settembre 2025

Scrivere per persuadere: AIDA e altre scorciatoie da copywriter
Nel marketing e nella scrittura persuasiva si fa spesso affidamento su formule preconfezionate come AIDA, PAS o PASTOR. Ma il cervello umano non ragiona in [...]
16 Settembre 2025

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza
Quando si parla di controllo di gestione nelle PMI (piccole e medie imprese), i primi numeri che vengono in mente sono sempre quelli finanziari: margini, [...]
12 Settembre 2025

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali
Un semaforo sull’etichetta, una lettera stampata sulla confezione, un algoritmo che decide cosa è “buono”: l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco è diventata il punto di incontro (e [...]
10 Settembre 2025