Contenziosi e Risarcimenti

Neminem laedere_ quando il danno è davvero ingiusto

Neminem laedere: quando il danno è davvero ingiusto?

Neminem laedere: quando il danno è davvero ingiusto?

Il principio del neminem laedere impone di non arrecare danno agli altri e, qualora ciò accada, è necessario risarcire il danno. In questo articolo esploriamo [...]

Nella foto, quattro operatori sanitari, indossando abiti da lavoro, sono in piedi con le braccia incrociate. In primo piano, una persona con uno stetoscopio appeso al collo indossa una divisa verde. Altri medici e infermieri con divise bianche e blu sfocate sono visibili sullo sfondo.

Responsabilità sanitaria: districarsi tra medici, ATP e ospedali per ottenere il risarcimento

Responsabilità sanitaria: districarsi tra medici, ATP e ospedali per ottenere il risarcimento

Quando si tratta di controversie per risarcimenti in ambito sanitario, la scelta della strategia legale giusta può fare la differenza. Che si tratti di agire [...]

14 Settembre 2024

Voli cancellati e ritardi: la guida definitiva al risarcimento (e sapere quando non puoi ottenerlo)

Voli cancellati e ritardi: la guida definitiva al risarcimento (e sapere quando non puoi ottenerlo)

Quando si parla di controversie nel trasporto aereo, conoscere i propri diritti sul risarcimento del danno è fondamentale. In questi casi, una buona difesa legale [...]

3 Settembre 2024

Un gruppo di persone osserva un soffitto danneggiato con evidenti segni di muffa e umidità. Uno degli individui, in posizione centrale, sta indicando una particolare area del soffitto. Sul lato destro dell'immagine si può vedere una scala rossa. La stanza ha un aspetto trascurato, con pareti in cattive condizioni e senza decorazioni.

Come comportarsi in caso di danni o infiltrazioni?

Come comportarsi in caso di danni o infiltrazioni?

L’Accertamento Tecnico Preventivo (ATP) rappresenta uno strumento legale importante per i proprietari di immobili che riscontrano danni, come infiltrazioni d’acqua, e sospettano la responsabilità della [...]

Incidente stradale: perfino il concepito, non nato, ha diritto al risarcimento

Incidente stradale: perfino il concepito, non nato, ha diritto al risarcimento

La controversia trattata dalla Corte di Cassazione (ord. n. 4571 del 14/02/2023) riguarda un meccanico, vittima di un grave incidente stradale, che ha subìto lesioni [...]

Pratiche commerciali scorrette_ il caso “Pandoro Pink Christmas”

Pratiche commerciali scorrette: il caso “Pandoro Pink Christmas”

Pratiche commerciali scorrette: il caso “Pandoro Pink Christmas”

Nel mondo della pubblicità e del marketing, l’etica e la trasparenza sono fondamentali per instaurare la fiducia nei consumatori. Pertanto, quando vengono meno tali componenti [...]

“Vacanza rovinata”: dal danno al risarcimento

“Vacanza rovinata”: dal danno al risarcimento

Ogni turista, qualora abbia visto rovinare le proprie meritate vacanze, ha diritto di agire per ottenere un congruo risarcimento. In questo articolo: [...]

Twitter, politica e diffamazione: l'ord 13411/2023 della Corte di Cassazione

Twitter, politica e diffamazione: l’ord 13411/2023 della Corte di Cassazione

Twitter, politica e diffamazione: l’ord 13411/2023 della Corte di Cassazione

In un’epoca dominata dai social media, dove l’informazione viaggia alla velocità della luce, il confine tra diritto di critica e diffamazione può risultare sfumato. Recentemente, [...]

direttive consumatori

Tutela dei consumatori: le conseguenze per chi non rispetta la “Direttiva Omnibus”.

Tutela dei consumatori: le conseguenze per chi non rispetta la “Direttiva Omnibus”.

Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 26/2023 che implementa in Italia la “Direttiva Omnibus” sulla protezione dei [...]

Nel franchising, le limitazioni commerciali non costituiscono di per sé un abuso risarcibile all’affiliato

Nel franchising, le limitazioni commerciali non costituiscono di per sé un abuso risarcibile all’affiliato

Nel franchising, le limitazioni commerciali non costituiscono di per sé un abuso risarcibile all’affiliato

La sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (sent. 462 del 03/02/2023) ha escluso la ricorrenza di un abuso di posizione dominante nell’ambito di [...]

Il Caso Benetton: implicazioni pratiche sul contratto di franchising

Il Caso Benetton: implicazioni pratiche sul contratto di franchising

Il Caso Benetton: implicazioni pratiche sul contratto di franchising

Il presente articolo esamina il caso Benetton, in cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM, n. 30472 del 31 gennaio 2023) ha indagato [...]

Conto vendita: cosa succede se non si rispetta il termine di restituzione?

Conto vendita: cosa succede se non si rispetta il termine di restituzione? (Cass. Civ., ord. 5987 del 28 febbraio 2023)

Conto vendita: cosa succede se non si rispetta il termine di restituzione? (Cass. Civ., ord. 5987 del 28 febbraio 2023)

Il contratto estimatorio è un contratto molto diffuso in Italia, ma cosa accade se non si rispetta il termine di restituzione delle cose? La Corte [...]

Acquisto minimo e prezzo di rivendita: l'AGCM su alcune clausole abusive del franchising

Acquisto minimo e prezzo di rivendita: l’AGCM su alcune clausole abusive del franchising

Acquisto minimo e prezzo di rivendita: l’AGCM su alcune clausole abusive del franchising

Questo articolo fornisce una panoramica del caso “Original Marines” affrontato dall’AGCM al fine di chiarire il rischio di apporre alcune clausole nel contratto di franchising. [...]

Corretta distribuzione territoriale dei punti vendita nel franchising (secondo il Tribunale di Milano)

Corretta distribuzione territoriale dei punti vendita nel franchising (secondo il Tribunale di Milano)

Corretta distribuzione territoriale dei punti vendita nel franchising (secondo il Tribunale di Milano)

La sentenza n. 2648 del 2017 del Tribunale di Milano si era occupata della questione della corretta distribuzione territoriale dei negozi in franchising e delle [...]

Infezioni nosocomiali: chiariti i criteri per valutare la responsabilità della struttura sanitaria (Cass. Civ. 6386 del 3 marzo 2023)

Infezioni nosocomiali: chiariti i criteri per valutare la responsabilità della struttura sanitaria (Cass. Civ. 6386 del 3 marzo 2023)

Infezioni nosocomiali: chiariti i criteri per valutare la responsabilità della struttura sanitaria (Cass. Civ. 6386 del 3 marzo 2023)

La Cassazione, con la sentenza n. 6386 del 3 marzo 2023, ha chiarito i criteri per determinare la responsabilità delle strutture sanitarie in caso di [...]

error: Content is protected !!