Graduatorie viziate, criteri di valutazione arbitrari, esclusioni immotivate. Negli ultimi anni, sempre più concorsi pubblici sono stati travolti da ricorsi legali. Ma quali irregolarità contano davvero? Quando si può (e si deve) impugnare un bando o una graduatoria?
Arlo Canella, avvocato cassazionista e Managing Partner di Canella Camaiora® Studio Legale, ne parlerà in un confronto diretto con Francesco Leone, avvocato dello Studio Leone-Fell & C., punto di riferimento nazionale nei ricorsi per concorsi pubblici e per il riconoscimento dei titoli abilitanti conseguiti all’estero.
Lo Studio Leone-Fell & C. è noto per aver portato in Corte Costituzionale il caso sull’esclusione delle donne dai concorsi per ispettore penitenziario, ottenendo una sentenza storica di incostituzionalità. Ha difeso docenti penalizzati nei concorsi a causa di titoli esteri non riconosciuti, aprendo la strada a un riesame ministeriale e all’intervento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Ha infine denunciato le gravi irregolarità nei test d’ingresso a Medicina, evidenziando falle sistemiche nella gestione delle prove.
Gli argomenti
- Cosa si intende per “irregolarità sostanziale” in un concorso pubblico?
- Titoli esteri: quali sono gli ostacoli più frequenti al riconoscimento?
- Quando conviene davvero fare ricorso?
L’intervista ruoterà attorno a casi reali, pronunce significative e strategie legali efficaci, con lo stile diretto e concreto che contraddistingue i nostri eventi.
Dove e quando
Il nostro webinar live di 20 minuti si terrà giovedì 25 settembre alle ore 14.30. Si consiglia di collegarsi almeno 5 minuti prima per non perdere informazioni preziose.
Relatori
Francesco Leone, avvocato e fondatore dello Studio Legale Leone-Fell & C. Responsabile dell’area ideazione e innovazione, ha portato lo studio legale tra le alte sfere della giurisprudenza italiana, rendendolo la prima law firm in Italia per numero di contenziosi amministrativi. Con studio, dedizione e lungimiranza, ha lottato al fianco di oltre 40mila clienti nelle più imponenti class action degli ultimi anni avverso concorsi pubblici, test d’ammissione e abilitazioni, raggiungendo straordinarie vittorie.
Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello studio legale Canella Camaiora®. Secondo un’indagine effettuata da Il Sole 24 Ore, lo studio legale Canella Camaiora® si è confermato per sei anni di fila – 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 – come uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale.