Il Diritto di Copiare® insegna come districarsi tra ciò che è lecito e ciò che non lo è nell’era dell’intelligenza artificiale. Dominare il mercato, infatti, non significa sempre dettare la tendenza ma anche essere capaci di “surfare” ispirati dalle idee dominanti. Vi spiegheremo come cavalcare i trend di mercato senza correre il rischio di commettere atti di concorrenza sleale.
Gli argomenti:
- Quando copiare non rappresenta un illecito
- Gli strumenti per stanare chi copia sul Web
- Copyright, deepfake e intelligenza artificiale
- La differenza tra imitazione servile, tributo e appropriazione di pregi altrui
- Semplice adesione al trend e “Plagio” di prodotti e creazioni altrui
Il format:
“Il Diritto di Copiare®” è un format nato in collaborazione con InnoVits Academy e presentato per la prima volta il 13 settembre 2017 nel prestigioso contesto del MIP Politecnico di Milano.
Webinar live!
“Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale” si terrà in versione Live Webinar il giorno 17 luglio 2025, dalle ore 18:00.
Il corso è gratuito, ma occorre prenotare. L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Ti forniremo le istruzioni per partecipare con la conferma d’iscrizione. Si consiglia di collegarsi all’evento almeno 15 minuti prima dell’inizio per accedere con calma alla riunione Zoom.
I relatori:
Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora. Secondo un’indagine effettuata da Il Sole 24 ore-Statista, lo studio Canella Camaiora si è confermato per sei anni di fila (2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025) come uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale.