Ladri di imprese

Online

Info: Ingresso Libero

Ladri di imprese

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

PRENOTA

Ladri di imprese

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

Un competitor ha copiato il tuo prodotto? Un cliente “curioso” ti ha sottratto informazioni strategiche? Un ex dipendente utilizza le tue idee? 

Il vero valore di un’impresa non risiede solo nei suoi prodotti, ma anche — e sempre di più — nelle sue idee, nei contatti, nei processi e nelle strategie. Ed è proprio questo patrimonio immateriale il più esposto a rischi di appropriazione indebita, spesso silenziosi: reverse engineering, storno di dipendenti, raccolta fraudolenta di informazioni, finte richieste commerciali.

In questo webinar non si parlerà di brevetti o marchi, ma di idee copiate, strategie replicate, comportamenti borderline e pratiche parassitarie.

L’evento sarà introdotto da Arlo Canella, managing partner dello Studio Legale Canella Camaiora®, e vedrà la partecipazione straordinaria di Simone Ferrari, già Presidente di Mensa Italia – l’associazione internazionale che riunisce individui con quoziente intellettivo pari o superiore al 98° percentile.

Gli argomenti

  1. Perché oggi si parla di “ladri di imprese”  → Il valore invisibile del know-how e l’appropriazione sistematica delle idee
  2. Le strategie più diffuse che sottraggono valore alle imprese  → Reverse engineering, phishing, clienti finti, dipendenti infedeli
  3. Come riconoscere i “ladri” (e prevenire i “furti”)  → Segnali da non ignorare, strumenti legali e clausole protettive
  4. Intelligenza vs. furbizia: quando la concorrenza diventa sleale  → Approccio etico, cognitivo e giuridico al comportamento predatorio
  5. Casi reali e giurisprudenza recente  → Copie troppo simili, appropriazione di know-how, risposte dei giudici

Dove e quando

“Ladri di imprese: reverse engineering, furto di dati e imitazione di prodotti” si terrà in versione Live Webinar il giorno 5 febbraio 2025, dalle ore 18:00 alle 20:00.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessaria la prenotazione. L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Il link e le istruzioni per accedere verranno inviati via email al momento della conferma d’iscrizione.

Si consiglia di collegarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio per accedere con calma e verificare la connessione.

Relatori e ospiti

Il progetto del corso-evento nasce per iniziativa di Gabriele Rossi, professionista dello Studio Canella Camaiora® e membro di Mensa Italia.

Tra i relatori anche l’Avv. Margherita Manca, socia dello Studio Canella Camaiora®, con particolare esperienza nella tutela della proprietà intellettuale e della concorrenza sleale.

Introduce l’evento Arlo Canella, avvocato cassazionista, Managing Partner nonché responsabile comunicazione e della ricerca indipendente di Canella Camaiora® Studio Legale. Secondo un’indagine condotta da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Statista, lo Studio Canella Camaiora® è stato riconosciuto per sei anni consecutivi (dal 2020 al 2025) come uno dei migliori studi legali italiani nell’area della proprietà intellettuale.

Parteciperà inoltre, in qualità di ospite d’eccezione, un rappresentante di Mensa Italia, l’associazione internazionale che riunisce persone con un quoziente intellettivo certificato pari o superiore al 98° percentile.

Il suo contributo offrirà una riflessione trasversale sulle dinamiche cognitive, strategiche e comportamentali che alimentano fenomeni di imitazione aggressiva, appropriazione di valore competitivo e parassitismo nei contesti imprenditoriali.

comunicazione sanitaria digitale

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

16 Ottobre 2025 |

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!