L’intelligenza artificiale cambia tutto. Anche il diritto.
In un mondo in cui decisioni, idee e contenuti nascono sempre più spesso con l’ausilio di sistemi automatizzati, diventa urgente chiarire chi ha il diritto di usare, vendere o rivendicare ciò che l’AI contribuisce a generare.
Il Webinar “Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale” nasce per rispondere alle questioni più frequenti — ma anche più trascurate — poste da aziende, professionisti, sviluppatori, creativi e imprenditori digitali.
L’evento sarà condotto da Arlo Canella, avvocato con oltre 20 anni di esperienza nel settore della proprietà intellettuale e delle nuove tecnologie, fondatore dello Studio Legale Canella Camaiora®, e da Fabio Ugolini, giurista e CEO di TrueScreen®, la startup italiana definita da Forbes come “l’app anti-fake che certifica i contenuti digitali, attribuendo loro pieno valore legale e probatorio”.
Si inserisce nel contesto della Milano Digital Week 2025 (1–5 ottobre 2025), dedicata a “Tutte le intelligenze della città”, e aspira a essere un evento pragmatico e catalizzante sui temi giuridici e contrattuali legati all’intelligenza artificiale.
Gli argomenti
- Dati, idee e contenuti generati dall’intelligenza artificiale
- Contratti e IA: clausole chiave per chi la usa o la fornisce
- Responsabilità legali e nuovi obblighi dopo l’AI Act
- La protezione dell’innovazione digitale nell’era dell’AI
- Buone pratiche per usare l’AI in azienda
Dove e quando
“Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale” si terrà in versione Live Webinar il giorno 2 ottobre 2025, dalle ore 18:00 alle ore 20.00
Il corso è gratuito, ma i posti sono limitati: occorre prenotare. L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Ti forniremo le istruzioni per partecipare con la conferma d’iscrizione. Si consiglia di collegarsi all’evento almeno 15 minuti prima dell’inizio per accedere con calma alla riunione Zoom.
I relatori
Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora. Secondo un’indagine effettuata da Il Sole 24 ore-Statista, lo studio Canella Camaiora® si è confermato per sei anni di fila (2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025) come uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale.
Fabio Ugolini, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in cyber law, ha conseguito un Master in Digital Strategy presso la Business School del Sole 24 Ore. Dal 2021 ricopre la carica di Ceo e Co-Fondatore di Truescreen®, società specializzata in cybersecurity. TrueScreen offre una soluzione che certifica i contenuti digitali conferendo loro valore legale, garantendone l’autenticità e l’immodificabilità, con l’obiettivo di prevenire frodi e disinformazione.