Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Online

Info: Ingresso Libero

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

PRENOTA

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

Quando un patto di stabilità è davvero efficace? Si possono prevedere penali o rimborsi in caso di dimissioni anticipate? Una clausola di non concorrenza con compenso simbolico può funzionare? Quali strumenti aiutano davvero l’impresa a proteggere il proprio valore… e quali, invece, rischiano di diventare un boomerang?

Le dimissioni improvvise di una figura chiave possono costare carissimo a un’impresa.
Così come passare con leggerezza da un’azienda all’altra può avere conseguenze serie anche per un lavoratore.

In questo nuovo evento targato Canella Camaiora® analizzeremo gli strumenti contrattuali più delicati nella gestione del capitale umano: clausole di riservatezza, patti di stabilità, vincoli di non concorrenza, penali, premi e incentivi.

Lo faremo, come sempre, partendo da casi reali: maison di moda, aziende tech, formazione e apprendistato.

Vedremo quando questi strumenti funzionano davvero, come evitare errori che li rendono inefficaci o rischiosi, e come scrivere contratti che proteggano il valore aziendale senza irrigidire le relazioni di lavoro.

Gli argomenti

1. Strategie contrattuali, continuità aziendale, dimissioni improvvise
→ Come affrontare le uscite critiche e proteggere il valore operativo dell’impresa

2. Patti di non concorrenza (cosa li fa saltare)
→ Le cause più frequenti di nullità e i requisiti fondamentali per renderli validi ed efficaci

3. Patti di stabilità, formazione e validità delle penali
→ Quando (e come) è lecito vincolare la permanenza: apprendistato, premi, investimenti

4. Incentivi, LTI e premi di fedeltà
→ Come usare gli strumenti di retention senza generare ambiguità, squilibri o contenziosi

5. Contratti e clausole a prova di contenzioso
→ Le regole per redigere patti chiari, proporzionati e sostenibili nel tempo

Dove e quando

“Se ne vanno sempre nel momento sbagliato: patti di stabilità, non concorrenza e penali” si terrà in versione Live Webinar il giorno 5 marzo 2025, dalle ore 18:00 alle 20:00.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessaria la prenotazione.L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Il link e le istruzioni per accedere verranno inviati via email al momento della conferma d’iscrizione.

Si consiglia di collegarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio per accedere con calma e verificare la connessione.

Relatori

Il nuovo corso-evento nasce da un’idea di Debora Teruggia, professionista dello Studio Canella Camaiora®, attiva nell’ambito del diritto del lavoro, della proprietà intellettuale e della consulenza contrattuale relativa ai rapporti di lavoro. Sarà anche tra i relatori dell’incontro

Pablo Lomonaco, giovanissimo socio dello Studio Canella Camaiora®, affianca l’intervento con un focus sulle criticità contrattuali più frequenti e sulle buone pratiche per costruire strumenti legali efficaci e sostenibili.

Arlo Canella, cassazionista e Managing Partner dello Studio Legale Canella Camaiora®, introdurrà l’evento offrendo una visione strategica sulle implicazioni contrattuali legate alla tutela del capitale umano.
Secondo un’indagine condotta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, lo Studio Canella Camaiora® è stato riconosciuto per sei anni consecutivi (dal 2020 al 2025) come uno dei migliori studi legali italiani nell’area della proprietà intellettuale e della concorrenza sleale.

comunicazione sanitaria digitale

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

16 Ottobre 2025 |

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online
Ladri di imprese

Ladri di imprese

Ladri di imprese

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!