approfondimento
Dagli Emirati al Qatar, perché il numero di marchi in medio oriente sta crescendo?
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Edoardo Gasparetto
approfondimento
Quando “rubare” marchi diventa un business: il “trademark squatting” in Cina
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella
approfondimento
La battaglia dei paperi: il Tribunale di Milano chiarisce il significato di “appropriazione di pregi altrui”
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Margherita Manca
approfondimento
Simboli e protezione: tutto quello che c’è da sapere su marchi, copyright e design registrati
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Margherita Manca
approfondimento
Nuovi contributi per la tutela dei prodotti IGP artigianali e industriali
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Martina Di Molfetta
approfondimento
Una questione di originalità: il caso del marchio “BI-BAG”
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Margherita Manca
approfondimento
Contratti software e sviluppo “Agile”: criticità legali e proprietà del codice
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella
approfondimento
La registrazione dei marchi in Cina: procedura, sottoclassi e rischio di decadenza
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella
approfondimento
L’Uomo Vitruviano e la “faida” tra Ravensburger e il Ministero della Cultura sui diritti di riproduzione
Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella